HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Dopo un cucchiaio non riesci a fermarti: questa zuppa di ceci è così buona che anche chi non ama i legumi farà il bis!

Dopo un cucchiaio non riesci a fermarti: questa zuppa di ceci è così buona che anche chi non ama i legumi farà il bis!
Ottobre 26, 2025Maria Di BiancoNewsPrimi PiattiPrimi piatti vegetarianiRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianiricette lightzuppa di ceci

Se non sai mai come cucinare i ceci, questa ricetta ti salverà il pranzo (e la cena)! È cremosa, profumata, ricca di gusto e si prepara con pochi ingredienti semplici.
I ceci si fondono con peperoni dolci e pomodori maturi per creare una zuppetta densa e vellutata, arricchita da un tocco sapido di olive taggiasche e prezzemolo fresco. Perfetta nelle giornate in cui hai voglia di qualcosa di sano ma comfort, nutriente e leggermente mediterraneo.

Zuppetta cremosa di ceci e peperoni: profumata, sana e super saporita!

Zuppa di ceci

Tempi e porzioni

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: circa 1 ora

  • Totale: 1 ora e 15 minuti

  • Porzioni: 2

  • Calorie: circa 380 Kcal per porzione

Ingredienti

  • 120 g di ceci decorticati secchi

  • 50 g di farina di ceci

  • 4 peperoni (misti, rossi e gialli)

  • 1 cipolla bianca

  • 7-8 pomodori maturi (privati della buccia)

  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

  • 40 g di olive taggiasche

  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

Prepara i ceci.
Sciacqua bene i ceci decorticati sotto l’acqua corrente, poi mettili a cuocere in una pentola con acqua leggermente salata per circa 1 ora, finché non risultano morbidi.
Conserva sempre l’acqua di cottura — servirà per la zuppetta!

Prepara le verdure.
Taglia i peperoni a listarelle e la cipolla a fettine sottili. In una casseruola capiente scalda un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungi la cipolla e lasciala appassire a fuoco dolce.
Unisci i peperoni, un pizzico di sale e lascia stufare per qualche minuto.

Aggiungi il pomodoro.
Incorpora il concentrato di pomodoro e i pomodori privati della buccia (puoi sbollentarli un minuto per rimuoverla facilmente). Mescola bene e lascia insaporire.

Unisci i ceci.
Versa nella pentola i ceci già cotti insieme a un po’ della loro acqua di cottura, quanto basta per creare una consistenza tipo zuppa. Fai sobbollire a fuoco medio per 15-20 minuti.

Insaporisci e addensa.
Aggiungi le olive taggiasche e, setacciandola, unisci la farina di ceci poco alla volta, mescolando per evitare grumi.
Cuoci ancora per 5-7 minuti, finché la zuppa diventa cremosa e vellutata.

Ultima e servi.
Spegni il fuoco, aggiungi il prezzemolo tritato fresco e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Servi calda con una spolverata di pepe nero e, se vuoi, con crostini di pane integrale tostato.

Consigli fit e varianti

  • Puoi sostituire parte dei peperoni con zucchine o melanzane per un gusto più delicato.

  • Aggiungi un pizzico di curcuma o paprika affumicata per un tocco speziato.

  • Se vuoi un piatto ancora più leggero, elimina l’olio in cottura e aggiungilo solo a crudo.

Perché amerai questa ricetta

-È vegana, proteica e super saziante
-Ti riscalda nelle giornate fredde
-È cremosa senza panna né burro
-È perfetta anche il giorno dopo (ancora più buona!)

Riferimenti bibliografici

  • https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/the-best-vegetable-choices
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/what-should-you-eat/vegetables-and-fruits/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per la zuppetta di ceci e peperoni?
    I principali ingredienti sono ceci decorticati secchi, farina di ceci, peperoni, cipolla bianca, pomodori maturi, concentrato di pomodoro, olive taggiasche, prezzemolo fresco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
  • Quanto tempo impiega la preparazione e la cottura della zuppetta di ceci e peperoni?
    La preparazione impiega circa 15 minuti mentre la cottura circa 1 ora. Il tempo totale è di 1 ora e 15 minuti.
  • Quali sono alcune varianti suggerite per la zuppetta di ceci e peperoni?
    Si possono sostituire parte dei peperoni con zucchine o melanzane per un gusto più delicato, aggiungere un pizzico di curcuma o paprika affumicata per un tocco speziato, o eliminare l’olio in cottura e aggiungerlo solo a crudo per un piatto più leggero.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy