Vellutata che depura e sazia con finocchi, ceci e limone: antinfiammatoria, proteica e perfetta per il metabolismo (e pronta in 30 minuti)
C’è qualcosa di profondamente rassicurante nelle vellutate. Calde, morbide e profumate, sanno coccolare anche le giornate più fredde. Questa vellutata di finocchi, ceci e limone è la prova che un piatto leggero può essere anche ricco, vellutato e raffinato — perfetto per chi ama mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Il finocchio, dolce e aromatico, incontra la cremosità dei ceci e la nota fresca del limone: insieme creano un equilibrio perfetto tra delicatezza e carattere. È una ricetta vegana e senza glutine, ideale per un pranzo detox o una cena leggera ma completa dal punto di vista nutrizionale.
Vellutata cremosa di finocchi, ceci e limone: leggera, profumata e naturalmente vegana

Tempi di preparazione
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 25 minuti
Tempo totale: 35 minuti circa
Porzioni: 2 persone
Valori nutrizionali (per porzione)
Calorie: circa 280 kcal
Ingredienti
2 finocchi piccoli (oppure 1 grande)
1 patata piccola
½ cipolla bianca
½ spicchio d’aglio
200 g di ceci cotti, ben sciacquati e scolati
600 ml di brodo vegetale leggero (o acqua + dado fatto in casa)
Succo e scorza di ½ limone biologico
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Zenzero fresco grattugiato q.b. (facoltativo ma consigliato)
Pepe nero q.b.
Preparazione
1. Prepara le verdure
Pulisci i finocchi eliminando le parti esterne più dure e affettali sottilmente.
Sbuccia la patata e tagliala a piccoli cubetti.
Trita la cipolla e l’aglio, tenendoli pronti per il soffritto.
2. Fai il soffritto
In una casseruola capiente scalda un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
Aggiungi la cipolla e l’aglio e lasciali appassire dolcemente a fuoco basso, fino a renderli traslucidi e profumati.
3. Cuoci le verdure
Unisci i finocchi e la patata, mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto.
Versa poi il brodo vegetale caldo e porta a ebollizione.
Abbassa la fiamma e cuoci per circa 20 minuti, finché le verdure saranno morbide.
4. Aggiungi i ceci e aromatizza
Unisci i ceci cotti, una grattugiata di zenzero fresco e un pizzico di pepe nero.
Cuoci ancora per 5 minuti, giusto il tempo di amalgamare i sapori.
5. Frulla e rifinisci
Con un frullatore a immersione riduci tutto in una crema liscia e vellutata.
Aggiungi il succo e la scorza di limone, mescola e assaggia: regola di sale e pepe se serve.
Se la vellutata risulta troppo densa, puoi aggiungere un goccio di acqua calda o brodo fino a ottenere la consistenza desiderata.
6. Servi
Versa la vellutata nelle ciotole e completa con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, una macinata di pepe nero fresco e qualche crostino di pane integrale.
Puoi anche aggiungere una spolverata di scorza di limone o semi di finocchio tostati per un tocco aromatico finale.
Il finocchio è ricco di antiossidanti e composti depurativi, mentre i ceci apportano proteine vegetali e fibre che favoriscono la sazietà e aiutano a controllare la glicemia. Il limone, oltre a dare freschezza, aumenta la biodisponibilità del ferro vegetale contenuto nei legumi.
Un piatto semplice ma completo, che dimostra come la leggerezza possa essere anche piena di gusto.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali della vellutata di finocchi, ceci e limone?
I principali ingredienti sono: finocchi, ceci, limone, patata, cipolla, aglio e brodo vegetale. - Quali sono i tempi di preparazione e cottura di questa vellutata?
I tempi di preparazione sono di 10 minuti, i tempi di cottura sono di 25 minuti, per un totale di 35 minuti. - Quali sono i benefici nutrizionali di questa vellutata?
Il finocchio è ricco di antiossidanti e composti depurativi, i ceci apportano proteine vegetali e fibre che aiutano a controllare la glicemia, il limone aumenta la biodisponibilità del ferro vegetale contenuto nei legumi.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.
