Ricche di fibre e antiossidanti: le frittelle di mele light si sciolgono in bocca e hanno pochissime calorie (perfette a colazione!)

Le frittelle di mele soffici sono un classico intramontabile che conquista grandi e piccini. In questa versione più leggera, senza burro e con farina tipo 1, otterrai un dolce genuino e digeribile, perfetto anche per chi segue un’alimentazione equilibrata. La consistenza è morbida dentro e leggermente croccante fuori, con il profumo di cannella che si sprigiona in tutta la cucina.
Frittelle di mele soffici e leggere: semplici, profumate e irresistibili

Tempi di preparazione
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Totale: 25 minuti
Porzioni: 12 frittelle circa
Calorie: circa 85 kcal per frittella
Ingredienti
3 mele (meglio se a polpa soda, tipo Fuji o Renetta)
210 g di farina tipo 1
80 g di eritritolo (o zucchero integrale di canna)
2 uova
130 g di latte (anche vegetale)
2 cucchiai di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella in polvere
Preparazione
Prepara la pastella.
In una ciotola capiente, rompi le uova a temperatura ambiente e aggiungi l’olio di semi. Sbatti con una frusta a mano fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unisci il latte e il dolcificante (eritritolo o zucchero), continuando a mescolare.Aggiungi gli ingredienti secchi.
Versa la farina setacciata insieme al lievito, un pizzico di sale e la cannella. Mescola fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi: deve essere densa ma fluida, in modo da avvolgere bene le fette di mela.Prepara le mele.
Lava le mele senza sbucciarle, elimina il torsolo con un levatorsoli e tagliale a fette di circa mezzo centimetro di spessore.
Asciugale bene tamponandole con carta assorbente: in questo modo la pastella aderirà meglio.Cuoci le frittelle.
Scalda una padella antiaderente, fai sciogliere una piccola noce di burro (oppure spennella un velo d’olio) e rimuovi l’eccesso con carta da cucina.
Immergi le fette di mela nella pastella, lasciale sgocciolare e adagiale in padella. Cuoci 1-2 frittelle alla volta per circa 2-3 minuti per lato, finché saranno dorate e gonfie.Servi.
Disponile su un piatto, spolvera con zucchero a velo o accompagnale con un filo di miele o sciroppo d’acero per una versione più golosa.
Consigli e benefici
Le mele, ricche di fibre e antiossidanti, aiutano la digestione e tengono sotto controllo la glicemia.
L’eritritolo riduce le calorie senza compromettere la dolcezza.
La farina tipo 1 dona una consistenza rustica e fornisce più minerali rispetto alla 00.
Grazie al ridotto contenuto di grassi e zuccheri, queste frittelle sono perfette anche per una colazione leggera o uno spuntino dopo l’allenamento.
Soffici, profumate e leggerissime: una versione più sana delle classiche frittelle di mele, da gustare calde con un tè o una tisana. Una ricetta “coccola” che si prepara in pochi minuti ma regala tutto il sapore di casa e benessere.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti necessari per fare le frittelle di mele leggere?
Per fare le frittelle di mele leggere avrai bisogno di: 3 mele, 210 g di farina tipo 1, 80 g di eritritolo o zucchero integrale di canna, 2 uova, 130 g di latte, 2 cucchiai di olio di semi, 1 bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale e di cannella in polvere. - Quali sono i tempi di preparazione e cottura per le frittelle di mele leggere?
Il tempo di preparazione è di 15 minuti, il tempo di cottura è di 10 minuti, per un totale di 25 minuti. - Quali benefici offrono le frittelle di mele leggere?
Queste frittelle contengono mele, ricche di fibre e antiossidanti che aiutano la digestione e controllano la glicemia. L'eritritolo riduce le calorie senza compromettere la dolcezza. La farina tipo 1 fornisce più minerali rispetto alla 00. Infine, grazie al ridotto contenuto di grassi e zuccheri, queste frittelle sono ideali per una colazione leggera o uno spuntino dopo l'allenamento.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.