HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Ecco lo sciroppo all’aglio che uccide virus, batteri ed infezioni dal corpo

Ecco lo sciroppo all’aglio che uccide virus, batteri ed infezioni dal corpo
Marzo 5, 2020GiusyNewsRimedi naturaliSalute e Benessereaglioaglio e mieleinfluenzasciroppo di aglio

L’aglio fermentato nel miele è un alimento davvero eccellente. Quasi tutti conoscono le proprietà dell’aglio fresco, un ingrediente da sempre molto versatile in cucina, in quanto conferisce particolare sapore a diverse pietanze.

Se fermentato nel miele, l’aglio assume una sapore più delicato, in quanto il miele è in grado di fargli assumere dolcezza. Tuttavia, potrebbe sembrare molto strano utilizzare il miele come mezzo di fermentazione, dal momento che da sempre è conosciuto come un ottimo antibatterico.

Infatti, la concentrazione degli zuccheri, la naturale acidità e la scarsa disponibilità di acqua nel miele è capace di distruggere qualunque forma di microrganismo. Aggiungendo spicchi di aglio al miele, lo si diluirà, in quanto il succo presente all’interno degli spicchi verrà rilasciato all’esterno per osmosi, consentendo in tal modo la proliferazione dei microrganismi presenti nell’aglio. I composti che si formeranno con la fermentazione porteranno aromi eccezionali e proprietà conservative.

Ecco come fermentare l’aglio nel miele

Sciroppo all'aglio

Di seguito, vengono proposte le fasi relative al procedimento di fermentazione dell’aglio nel miele. Buona fermentazione!

Ingredienti

  • Aglio
  • Miele
  • Un vasetto da 200 ml

Preparazione

  1. Si può iniziare con un vasetto da 200 ml che è la capienza adatta per una testa d’aglio di medie dimensioni.
  2. Sbucciare tutti gli spicchi di aglio senza però eliminare la parte centrale o le estremità.
  3. Disporre gli spicchi d’aglio nel vasetto.
  4. Versare il miele in più fasi; esso infatti deve scendere sul fondo e occorre dare tempo all’aria di uscire.
  5. Chiudere col tappo ed eventuale gorgogliatore.
  6. Riporre in luogo lontano dalla luce diretta del sole. Poggiare il vasetto su un piattino in modo da raccogliere eventuale miele che fuoriesce nelle prime settimane.
  7. Se si è chiuso il vasetto ermeticamente, occorre sfiatarlo ogni giorno, fino a quando non smette di accumulare gas (generalmente occorrono 2-3 settimane).
  8. L’aglio, fermentando, diventerà sempre più scuro e inizierà ad affondare. Assaggiarlo quando non galleggia più in maniera evidente (generalmente dalle 4 settimane in avanti, a seconda della temperatura ambientale).

Leggi anche: Getti via l’aglio germogliato? Non lo farai più, sapendo il perché!

 

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy