HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La crema di cocco senza panna che non si cuoce: buona, veloce e leggera. Solo 110 calorie!

La crema di cocco senza panna che non si cuoce: buona, veloce e leggera. Solo 110 calorie!
Maggio 11, 2020GiusyDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianecrema al coccocrema di cocco

La crema di cocco senza cottura è gustosa, fresca e, soprattutto, leggera. Questa crema può fungere da dolce al cucchiaio oppure può essere impiegata per farcire torte, cheesecake o pasticcini, ma non tutti sanno che con questa crema si possono preparare anche golose ricette di primi piatti, sia di pasta che di riso.

Dalla consistenza morbida e corposa, la crema di cocco costituisce soprattutto un’ottima alternativa al burro o alla panna. Inoltre, è ricca di minerali e, essendo priva di proteine di origine animale, può essere utilizzata anche da chi segue diete vegetariane. Diluendo questa crema con un po’ di acqua è possibile creare comodamente in casa il famoso latte di cocco, una bevanda nutriente e squisita priva di colesterolo e di lattosio. La preparazione della crema di cocco è facile e abbastanza veloce. Ecco la ricetta. Buona preparazione!

La ricetta della crema di cocco senza cottura squisita, fresca e con poche calorie

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di riposo: 20 minuti (in frigorifero)
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 8 coppette
Calorie (per 50 gr): 110 calorie

Crema al cocco

Ingredienti

  • 170 gr di yogurt greco
  • 150 gr di formaggio fresco spalmabile (tipo philadelphia)
  • 50 gr di ricotta
  • 65 gr di farina di cocco
  • 1 cucchiaino di dolcificante stevia (1 cucchiaio di zucchero di canna integrale oppure di zucchero a velo)
  • 1 cucchiaio di latte di cocco (o di latte vaccino)

Preparazione

  1. Iniziare la preparazione della crema di cocco mettendo in una ciotola il formaggio cremoso tipo philadelphia assieme al dolcificante stevia (oppure a un cucchiaino di zucchero a velo o a un cucchiaio di zucchero di canna integrale). Lavorare bene i due ingredienti con un cucchiaio.
  2. Unire successivamente anche il latte di cocco (oppure il latte normale), lo yogurt greco e la ricotta.
  3. Lavorare bene la crema con il cucchiaio mescolando tutto insieme e, infine, aggiungere anche la farina di cocco.
  4. Continuare a mescolare con il cucchiaio fino ad ottenere una crema omogenea da mettere in frigorifero per almeno 20 minuti.
  5. Trascorso questo tempo di riposo, togliere la crema di cocco dal frigo, disporla in delle coppette e servirla.

Consigli

La crema di cocco va sempre servita molto fredda. E’ possibile modificare le dosi degli ingredienti a proprio piacimento, ad esempio, aumentare la philadelphia o non mettere la ricotta oppure mettere più o meno farina di cocco. Anche con dei cambiamenti, la crema di cocco sarà ugualmente deliziosa.

 

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy