HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La Dieta dello zenzero: puoi perdere fino a 3 kg in 10 giorni!

La Dieta dello zenzero: puoi perdere fino a 3 kg in 10 giorni!
Marzo 11, 2020GiusyDietaNewsSalute e Benesseredietadieta dello zenzerdieta dimagrantedieta per dimagriredimagriredimagrire velocementeperdere pesozenzerozenzero fa dimagrire

Grazie alla dieta dello zenzero è possibile non solo ottenere diversi benefici, ma anche perdere peso senza fare troppi sacrifici. Questo regime alimentare, se seguito regolarmente e nelle dosi consigliate, apporta molti vantaggi all’organismo sia in termini di dimagrimento, che in termini di miglioramento di alcune funzioni naturali.

Lo zenzero è una spezia molto versatile in cucina ed è conosciuto anche come pregiato aromatizzante (con lo zenzero, ad esempio, si produce la bevanda conosciuta con il nome di ginger ale), ma possiede anche interessanti proprietà medicinali. In commercio si trova in forma di radice fresca o essiccata, ridotta in polvere o in forma di estratto o come zenzero candito utilizzando esclusivamente lo zucchero naturale della sua radice.

La dieta dello zenzero: tutto quello che c’è da sapere

Dieta dello zenzero

Lo zenzero è in grado di ridurre il senso di fame, donando sazietà e, nello stesso tempo, riducendo l’assimilazione dei grassi da parte dell’organismo. Seguendo un’alimentazione corretta è possibile perdere fino a 3 kg in 10 giorni, sfruttando al massimo tutti i benefici di questa spezia.

La prima regola fondamentale per riuscire ad ottenere ottimi risultati in termini di dimagrimento, è eliminare tutto ciò che può compromettere una nutrizione sana ed equilibrata. Occorre dunque eliminare bevande zuccherate, gassate ed alcoliche ed incrementare invece l’assunzione di acqua, tisane, infusi detox e drenanti, centrifugati e succhi fatti in casa. Il caffè è ammesso fino a tre tazzine al giorno e possibilmente senza zucchero. E’ bene anche non saltare mai i pasti, che devono essere cinque distribuiti nel corso della giornata e devono essere consumati sempre allo stesso orario.

Esempio di menù della dieta dello zenzero

Ecco il menù tipo di una giornata impostata secondo la dieta dello zenzero.

Colazione: un bicchiere di latte parzialmente scremato con tre fette biscottate oppure tre biscotti secchi
Spuntino: un frullato di zenzero, cetriolo e mela (1 mela verde, 1 cetriolo, 200 ml acqua, 3 gr di zenzero grattugiato)
Pranzo: 70 gr di pasta con 120 gr di verdure e condita con un cucchiaino di olio extra vergine di oliva
Merenda: un frutto
Cena: crema di sedano rapa con prezzemolo e zenzero, una fettina di pane integrale
Dopo cena: infuso di zenzero, limone e mela.

Per la preparazione dell’infuso di zenzero e per altre ricette sfiziose a base di zenzero, potete cliccare qui.

Ecco perché dovresti consumare lo zenzero

Dieta dello zenzero

Lo zenzero viene usato come antinfiammatorio naturale e digestivo ed è tra i più efficaci medicinali antinausea e antivertigine. Con lo zenzero si possono contrastare disturbi come il mal di macchina, il mal di mare e la nausea mattutina. Le proprietà antiemetiche di questa spezia sembrano risiedere in effetti locali sulle pareti dello stomaco e dell’intestino.

I principi attivi della pianta si concentrano tutti nella sua radice: sostanze non volatili, come i gingeroli, resine e mucillagini. Nella medicina tradizionale dell’Estremo Oriente, lo zenzero è impiegato nel trattamento dell’osteoartrite, dell’influenza, come protettivo della mucosa gastrica e come stimolante del cuore. Inoltre, lo zenzero è un valido alleato di stomaco, intestino, cuore e apparato circolatorio, grazie alle sue proprietà antibiotiche.

Anche l’olio essenziale di zenzero contiene importanti proprietà: è antinausea, tonificante, antidolorifico, digestivo, antivirale ed anche afrodisiaco.

Consigli e controindicazioni della dieta dello zenzero

Chi è affetto da patologie particolari, intolleranze o si trova in stato interessante, dovrebbe consultare uno specialista prima di modificare la propria alimentazione. La dose giornaliera di zenzero raccomandata è  compresa tra i 10 e i 30 grammi di radice fresca. Consumarne di più vuol dire andare incontro a sgradevoli controindicazioni. Chi soffre ad esempio di gastrite, colon irritabile o calcoli biliari può andare incontro a seri problemi. I soggetti allergici possono incorrere in reazioni di varia natura.

Inoltre lo zenzero può alterare gli effetti sull’organismo di alcuni farmaci, tra cui anticoagulanti, antinfiammatori, antiaggreganti piastrinici. Alcuni studi hanno messo in evidenza una connessione fra il consumo di zenzero ed una influenza sulla stabilità della pressione sanguigna e del ritmo cardiaco. L’assunzione di questo ingrediente, per alcune categorie di soggetti, andrebbe dunque effettuata sotto stretta sorveglianza medica.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy