HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La pizza di mele, una ricetta sfiziosa, gustosa e con sole 95 calorie a fetta!

La pizza di mele, una ricetta sfiziosa, gustosa e con sole 95 calorie a fetta!
Ottobre 3, 2020FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolce alle melepizza di meleTorta di mele

Senza ombra di dubbio la pizza è uno dei piatti più amati dagli italiani e, probabilmente, non tutti sanno che volendo è possibile preparare una sua variante che differisce da quella salata.

Infatti, se si cerca qualcosa di insolito allora la pizza dolce alle mele può essere la ricetta giusta, in quanto questa viene preparata con un impasto semi dolce dove il latte sostituisce l’acqua e la farcitura, al posto del classico pomodoro con la mozzarella, è composta appunto dalle mele. Sostanzialmente si tratta un dessert che, ad esempio a differenza di una torta, possiede molti meno grassi e zucchero ed è addirittura più leggero, inoltre ha un sapore particolare che sicuramente piacerà a tutti.

La ricetta della pizza dolce alle mele, un dolce gustoso e leggero

Tempo di preparazione: 25 minuti
Lievitazione: 2 ore
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 2 ore e 40 minuti
Porzioni: 12
Calorie: 95 a fetta

Pizza di mele

Ingredienti

  • 100 gr di farina di grano tenero forte W 340 (se preferite potete utilizzare quella di manitoba)
  • 100 gr di farina di grano tenero tipo 0
  • 60 gr di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (volendo potete usare 5 gr di lievito di birra fresco)
  • 120 gr di latte freddo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di dolcificante stevia (oppure in alternativa 2 cucchiai di zucchero semolato)

Ingredienti per la farcitura

  • 10 gr di burro
  • 4 mele Golden di grosse dimensioni
  • 1 cucchiaio e mezzo di dolcificante stevia (oppure in alternativa 3 cucchiai di zucchero di canna)
  • cannella in polvere q.b.

Preparazione

  1. Per iniziare setacciate le farine dentro una ciotola capiente, poi aggiungete il latte insieme alla pasta madre e il dolcificante stevia (oppure lo zucchero), poi iniziate ad impastare per 15 minuti fino a raggiungere l’incordatura.
  2. Adesso dopo aver inumidito il sale con qualche goccia d’acqua aggiungetelo all’impasto, dopodiché per incorporarlo riprendete a lavorarlo per 5 minuti.
  3. A questo punto travasate il vostro impasto dentro una teglia unta di circa 30 cm, dove dopo averlo lasciato rilassare potrete stenderlo con le mani e poi coprirlo per farlo lievitare, per 2 ore, a temperatura ambiente.
  4. Ora potete dedicarvi alle mele, quindi dopo averle sbucciate tagliatele a fettine sottili, poi per evitare che si anneriscano spruzzateci sopra un po’ di succo di limone.
  5. Appena il vostro impasto avrà completato la lievitazione guarnitelo con dei ciuffetti di burro, 1 cucchiaio e mezzo di dolcificante stevia (oppure lo zucchero di canna) e le mele, le quali devono essere posizionati a cerchi concentrici, poi aggiungete la cannella e se avete usato lo zucchero il restante cucchiaio.
  6. Infine fate scaldare il forno a una temperatura di 220°C e mettete a cuocere, per circa 15 minuti (cercate di regolarvi con la tipologia del vostro forno), la vostra pizza.
  7. Dopodiché, tiratela fuori e servitela ben calda.

Note e consigli

Se decidete di utilizzare il lievito di birra al posto della pasta madre, questo deve essere sciolto nel latte tiepido prima di essere aggiunto all’impasto. Il quale, una volta pronto va messo dentro una ciotola e lasciato lievitare in un ambiente tiepido, come ad esempio il forno con la lucetta accesa.

Dopodiché, una volta che l’impasto ha raddoppiato le sue dimensioni bisogna stenderlo, utilizzando le mani, dentro una teglia e lasciato (ben coperto) a crescere, per poi farcire e cuocere.

Inoltre, volendo l’impasto della pizza dolce alle mele può essere lasciato lievitare anche in frigorifero, per poi ritirarlo fuori e lasciare che sia acclimato, a temperatura ambiente, per circa 2 ore. Posandolo sulla teglia una volta che sarà raddoppiato, in modo da farlo riposare e poi stenderlo.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Il trucco per portare a tavola un pane leggero e proteico senza sporcare nulla: pite integrali allo yogurt, si fanno in padella e hanno solo 170 calorie Ott 4

    Se cerchi un’idea semplice, nutriente e leggera per sostituire il...

  • Non è la solita crema al cioccolato: questa versione con uova sode ti lascia di stucco, è proteica, sazia a lungo e ha meno di 300 calorie Ott 4

    Un dolce proteico diverso dal solito, perfetto per chi segue...

  • Quando la voglia di dolce chiama, io preparo questi biscotti senza burro con meno di 70 calorie: facili, veloci e leggeri! Ott 4

    Quando ho voglia di dolce ma non voglio sensi di...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy