HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Vi basterà della farina e 1 mela per preparare questi dolcetti giapponesi da favola e con meno di 120 calorie!

Vi basterà della farina e 1 mela per preparare questi dolcetti giapponesi da favola e con meno di 120 calorie!
Ottobre 26, 2020ElisabettaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci giapponesimochimochi giapponesi

I mochi giapponesi sono dei prodotti gastronomici a forma rotonda, a base di riso schiacciato o farina di riso, molto utilizzati in Giappone per fare da base ad un gran numero di dolci. Si preparavano anni addietro soprattutto in occasione di grandi eventi familiari, nascite, matrimoni, ed altri festeggiamenti; oggi invece vengono cucinati in molti modi e con mille salse diverse, in maniera tale da essere estremamente versatili per qualunque occasione.

Una delle loro particolarità è che sono appiccicosi e densi, tanto da diventare addirittura pericolosi, quando non vengono masticati molto accuratamente. Nel caso della ricetta di oggi, invece, si utilizza la farina di riso, tanto che il gusto ricorda molto la pappa dolce di riso, che in Francia chiamano “bianco mangiare”, le cui origini risalgono agli arabi. Questa ricetta può accontentare 4 persone, e di sicuro sarà la delizia dei grandi e dei bambini, grazie anche al limitato apporto calorico.

Dolcetti giapponesi alle mele, sofficissimi, gustosi e con poche calorie

Tempo di preparazione: 10 minuti
Riposo: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 4/5 porzioni
Calorie: 118 calorie

Dolci giapponesi alle mele: i mochi

Ingredienti

  • 180 ml di acqua
  • 130 grammi di farina di riso
  • 30 grammi di dolcificante in polvere, tipo la stevia (oppure 60 gr di zucchero normale o di canna)
  • q.b. di maizena
  • q.b. di crema alle mele light per la farcitura o marmellata di mele (vedi suggerimenti in fondo alla ricetta)

Procedimento

  1. In una ciotola, versate la farina di riso con il dolcificante e mescolate i due ingredienti.
  2. Aggiungete l’acqua, un po’ per volta, e continuate a mescolare finché non si raggiunge una consistenza liscia e cremosa.
  3. A questo punto avete due opzioni: la cottura al vapore e quella al microonde; se utilizzate il vapore, dovrete lasciar cuocere per 20 minuti, mentre per il microonde, basteranno 3 minuti, ma quando sarà passato un minuto e mezzo estraete la ciotola, mescolate bene e fate cuocere per un altro minuto e mezzo.
  4. In ognuno dei due casi, l’impasto deve riposare per una ventina di minuti, o fino a quando potrete lavorarlo con le mani.
  5. Formate delle palline con il composto diventato tiepido, poi schiacciatele e formate dei cerchi, anche con l’aiuto di un mattarello.
  6. Al centro di ogni cerchio ponete un cucchiaino della farcitura alle mele o quella che preferite.
  7. Richiudete le palline, tirando su tutti i lembi e facendoli aderire bene.
  8. Passate le palline nella maizena (amido di mais) per migliorare la tenuta delle palline e mantenerle morbide.

Note e consigli

Per realizzare una buona farcitura, potete utilizzare una buona marmellata light, oppure usare una delle ricette presenti su questo sito. Troverete la crema alle mele light, la crema pasticcera light al cioccolato, la crema senza farina, la crema alla vaniglia, la crema all’arancia, oppure la crema all’uva.

Se la crema che utilizzate non è bella solida potete porla all’interno della vaschetta forma ghiaccio e farla rassodare in freezer per un’oretta prima di utilizzarla come ripieno. Nella ricetta originale non è prevista un’ulteriore cottura, anzi si consiglia di consumarli il giorno dopo freddi.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy