HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Libera le arterie! Questo è il farmaco che abbassa il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue

Libera le arterie! Questo è il farmaco che abbassa il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue
Dicembre 28, 2021Maria Di BiancoNewsSalute e Benessereabbassare il colesteroloatorvastatinacolesterolo altofarmaco per abbassare il colesterolosalute

Avere alti livelli di colesterolo e trigliceridi nel corpo può essere dannoso per la salute. Quindi, per ridurre i valori di queste sostanze nel sangue esistono diversi trattamenti, tra cui l’assunzione di un farmaco, noto come Atorvastatina. L’atorvastatina, come altre statine, deve la sua efficacia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari alla sua capacità di inibire selettivamente e competitivamente l’enzima responsabile della sintesi del colesterolo.

Atorvastatina, il farmaco che aiuta a ridurre colesterolo e trigliceridi

L’atorvastatina è un farmaco che appartiene alla famiglia delle statine. Questi farmaci sono ampiamente utilizzati per abbassare i livelli di colesterolo, al fine di prevenire le malattie cardiovascolari, nonché per curare la dislipidemia. L’eccesso di colesterolo è un fattore di rischio per la comparsa di questo tipo di malattia, che è la principale causa di morte nei paesi sviluppati.

Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che il colesterolo è una sostanza essenziale per il buon funzionamento dell’organismo, poiché è il precursore di molti ormoni. Pertanto, è essenziale mantenere i livelli di colesterolo entro limiti normali. Un suo deficit può anche innescare gravi conseguenze per la salute. Pertanto, è molto importante seguire rigorosamente le linee guida di trattamento stabilite dal medico in ciascun caso.

Colesterolo alto, se non trattato cosa può succedere?

Colesterolo cattivo, come liberare le arterie

Come abbiamo già accennato, l’atorvastatina mira a prevenire le malattie cardiovascolari in quei pazienti che presentano un aumento dei livelli di colesterolo al di sopra di quanto considerato normale. Le malattie cardiovascolari sono un gruppo di patologie che rappresentano la prima causa di morte nei paesi sviluppati. Tra queste, vi sono:

  • Infarto del miocardio
  • Arresto cardiaco
  • Ipertensione cardiovascolare
  • Malattia vascolare periferica
  • Ictus o malattia cerebrovascolare

Indubbiamente, lo sviluppo di queste malattie è associato a una serie di fattori di rischio che aumentano le possibilità di soffrirne. Tra questi fattori di rischio, che dobbiamo sempre evitare, troviamo:

  • Fumo: l’abitudine al fumo non porta ad altro che all’accumulo di tossine e malattie. I fumatori hanno il doppio delle probabilità di avere un tipo di malattia cardiovascolare rispetto a un non fumatore.
  • Sedentarietà: la popolazione dei paesi sviluppati tende sempre più a svolgere meno attività fisica. Come per il tabacco, la mancanza di esercizio raddoppia le possibilità di soffrire di queste malattie.
  • Cattive abitudini alimentari: il consumo di cibi altamente zuccherini e ricchi di grassi saturi predispongono all’accumulo di colesterolo nel corpo.

Cosa succede al corpo dopo aver preso l’atorvastatina

medicamento-atorvastatina-2-1140x703-1-1599341

L’atorvastatina, come altre statine, deve la sua efficacia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari alla sua capacità di inibire selettivamente e competitivamente l’enzima responsabile della sintesi del colesterolo.

Nello specifico ci riferiamo all’enzima idrossimetilglutaril-coenzima A (HMG-CoA) reduttasi. È l’enzima responsabile della conversione dell’HMG-CoA in mevalonato, precursore dei composti sterolici, come il colesterolo. In questo modo, inibendo la HMG-CoA reduttasi, l’atorvastatina riduce anche la quantità di mevalonato e di conseguenza la quantità di colesterolo che viene immagazzinata nel fegato.

Inoltre, va notato che questo meccanismo influenza anche la regolazione dei recettori LDL, noto come colesterolo cattivo e l’assorbimento di queste lipoproteine ​​dalla circolazione.

La conseguenza finale di tutti questi processi è la riduzione del colesterolo cattivo o LDL. L’efficacia del trattamento è ancora oggetto di studio e sperimentazioni cliniche.

Atorvastatina, ci sono reazioni avverse?

Disturbi intestinali

Nonostante sia un farmaco ben tollerato, non è esente dal produrre una serie di effetti avversi. Gli effetti avversi sono intesi come tutti quegli eventi che si verificano in modo indesiderato e non intenzionale con il trattamento di un farmaco.

Le reazioni avverse riportate con la somministrazione di atorvastatina sono state lievi e si sono normalizzate da sole. In questo senso, tra le più frequenti, possiamo citare:

  • Problemi gastrointestinali (come stitichezza, diarrea, flatulenza, dispepsia o dolore addominale)
  • Mal di testa
  • Insonnia

Inoltre, sono state osservate rare reazioni avverse del trattamento con atorvastatina. Tuttavia, non tutti sono necessariamente dovuti al trattamento con questo medicinale. Questi sono:

  • Vertigini
  • Alopecia
  • Eruzione cutanee
  • Trombocitopenia
  • Reazioni allergiche
  • Iperglicemia e ipoglicemia

Mantenere abitudini sane è il modo migliore per controllare il colesterolo LDL

L’atorvastatina come abbiamo già detto è usata per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Tuttavia, non bisogna dimenticare che la migliore prevenzione è seguire abitudini di vita sane, come fare sport tutti i giorni, seguire una dieta equilibrata ed evitare abitudini tossiche, come il tabacco.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy