HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Se hai una carenza di questa vitamina, questo è quello che può succedere alla pelle!

Se hai una carenza di questa vitamina, questo è quello che può succedere alla pelle!
Gennaio 4, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsRimedi naturaliSalute e Benesserealimentazionecarenza di vitamina deczemamalattie della pellepsoriasipsoriasi rimedisalutevitamina d

La vitamina D è uno dei nutrienti più importanti per la salute. Questa vitamina è conosciuta come la “vitamina del sole”, poiché la sua principale fonte viene prodotta dall’esposizione ai raggi ultravioletti del sole. Tuttavia, è presente anche in diversi alimenti e può essere incorporata attraverso l’assunzione di integratori.

Vitamina D: protegge le ossa, rafforza le difese e contrasta le malattie della pelle

La vitamina che rinforza le ossa ed elimina il dolore alle ginocchia

In ogni caso, la vitamina D è un nutriente che svolge un ruolo di primo piano in molteplici processi. Ecco perché in molte occasioni gli viene attribuita il ruolo di ormone e di una vitamina allo stesso tempo.

Principalmente, la vitamina D è un nutriente chiave per la salute delle ossa, poiché avere livelli elevati nel corpo consente un migliore assorbimento del calcio e riduce il rischio di sviluppare malattie ossee, come l’osteoporosi.

Tra le altre funzioni, questa vitamina è essenziale nei seguenti processi:

  • Migliora l’assorbimento di calcio e fosfato da parte dell’organismo.
  • Partecipa alla regolazione di più di 200 geni.
  • È la chiave per il movimento muscolare.
  • Essenziale per il funzionamento del sistema immunitario.

Vitamina D, la carenza può portare alla formazione di eczema e psoriasi

Psoriasi

La pelle richiede una serie di nutrienti chiave per rimanere sana, giovane ed elastica. Ma quando pensiamo ai nutrienti benefici per la salute della pelle, vengono sicuramente in mente la vitamina C, la vitamina A, il collagene o l’acido folico.

Tuttavia, la vitamina D è anch’esso un nutriente importante per la salute della pelle. Infatti, aiuta a migliorare la guarigione delle ferite e consente alla barriera protettiva della pelle di svilupparsi correttamente. Per questo motivo, avere una carenza di vitamina D potrebbe anche portare alla comparsa di specifiche malattie della pelle, come l’eczema o la psoriasi.

In questo senso, diversi studi hanno confermato le virtù di questa vitamina per quanto riguarda la salute della pelle. Nello specifico, una ricerca ha concluso che le persone con livelli carenti di questo nutriente avevano maggiori probabilità di sviluppare infezioni sotto forma di eczema e psoriasi.

Per avere livelli ottimali di questo nutriente è necessario esporre la pelle ai raggi ultravioletti del sole. Naturalmente, sempre con moderazione per evitare danni da radiazioni. La pelle esposta ai raggi ultravioletti del sole fa sì che il corpo produca vitamina D.

Come assumere la dose giornaliera corretta per trattare la psoriasi

1. Integratori orali

Vitamina D integratore

Questi possono essere assunti sotto forma di pillole e liquidi facili da assumere quotidianamente. Si consiglia di assumere da 400 a 1.000 unità internazionali (UI) al giorno. Inizia con una dose più bassa e aumentala gradualmente. Segua sempre il consiglio del suo medico.

2. Alimenti

Vitamina D, alimenti

Invece di assumere integratori, alcune persone preferiscono mangiare più cibi che contengono naturalmente vitamina D. Questi alimenti includono:

  • formaggio
  • tuorli d’uovo
  • pesce grasso come il tonno
  • cibi fortificati, inclusi alcuni cereali, succhi d’arancia e latticini

Un esame del sangue può aiutare il medico a valutare quanta vitamina D è necessaria. Per una salute ottimale, il livello di vitamina D dovrebbe essere superiore a 30 ng/mL. Assumere integratori orali e modificare la dieta per includere più vitamina D può migliorare la salute generale e rafforzare il sistema immunitario, il che può aiutare a prevenire le riacutizzazioni.

3. Esposizione al sole  

i-benefici-dell-esposizione-al-sole-7228281

Per aumentare la dose di vitamina D puoi provare a prendere più sole. Bastano 15 minuti al giorno! In alternativa, puoi usare anche una luce solare. Questa si chiama fototerapia, ma usa questo trattamento con attenzione.

4. Olio da applicare sulla pelle

Olio di vitamina D

Puoi anche usare oli topici di vitamina D che vengono applicati direttamente sulla pelle, specialmente sulle aree interessate. Gli oli topici possono essere più efficaci nel trattamento delle riacutizzazioni già esistenti. Sebbene i trattamenti topici siano lenitivi, in genere non sono efficaci nel prevenire le recidive. Ecco perché bisogna sempre intervenire in tempo.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy