HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Questo trucco aiuta a bruciare più grassi e a non aumentare di peso. Lo conferma anche la scienza!

Questo trucco aiuta a bruciare più grassi e a non aumentare di peso. Lo conferma anche la scienza!
Marzo 19, 2022Maria Di BiancoNewsSalute e Benesserealimentazionebruciare i grassidimagriregrasso della panciaperdere pesosalute

Perdere peso è l’obiettivo di milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, ognuno di loro segue un percorso diverso quando si cerca di dimagrire. Ma al di là delle diete miracolose o dei regimi restrittivi, ci sono alcuni trucchi che non solo servono a raggiungere questo obiettivo, ma sono anche supportati dalla scienza. I ricercatori della Mayo Clinic di Rochester (USA) hanno trovato un modo per perdere peso senza andare in palestra. Vediamoli insieme!

8 trucchi che aiutano a bruciare più grassi e a non aumentare di peso

1. Prenditi cura della tua flora batterica

Flora batterica

Perché alcune persone mangiano tanto senza ingrassare e altre sembra che anche l’acqua faccia mettere su peso? I geni sembravano essere la risposta a questo paradosso. Ma le ultime ricerche ritengono anche che la risposta possa risiedere nella flora batterica di ogni individuo.

Anche alcuni gruppi di ricerca stanno valutando la possibilità di eseguire trapianti fecali da individui magri a obesi per “curare” il loro sovrappeso. Un’altra opzione meno drastica è coltivare la flora intestinale con una buona dieta. La dieta mediterranea, ricca di verdure e legumi e poca carne, è il modo migliore per prendersene cura.

2. Mangiare lentamente

Mangiare lentamente

Da bambini ci dicevano: “mastica e mangia lentamente”. Ebbene, uno studio su più di 60.000 persone con diabete in Giappone ha dimostrato che le nostre madri avevano ragione. Mangiare lentamente aiuta a saziarci più velocemente e impedisce di continuare a mangiare senza controllo. Il tempo impiegato per mangiare è anche legato alla nostra resistenza all’insulina, indicatore del diabete di tipo 2.

Lo studio, pubblicato sul British Medical Journal, mostra che i più lenti a mangiare, non solo pesano meno ma hanno meno grasso all’addome, un fattore di rischio cardiovascolare. Studiando questa popolazione giapponese, i ricercatori hanno anche scoperto che mangiare prima aiuta a controllare il peso. Infatti, le persone che mangiavano l’ultimo pasto della giornata 2 ore prima di andare a letto erano anche le più magre.

3. Lavorare di giorno, dormire di notte

Lavorare di giorno

Le persone che lavorano di notte hanno una maggiore possibilità ad ingrassare perché sono programmate per dormire quando non c’è luce e mangiare durante il giorno. Quando queste abitudini sono invertite, il ritmo circadiano è disturbato, secondo i ricercatori dell’Howard Hughes Institute.

4. Latticini non scremati o interi, non fa differenza!

10 alimenti che bruciano il grasso e sviluppano i muscoli del corpo!

Un’analisi rigorosa di 25 studi, pubblicati sull’European Journal of Nutrition, mette fine a una certezza ancora difficile da scacciare: i prodotti scremati non sono un buon aiuto per dimagrire o per proteggere il cuore.

“Le persone che mangiano latticini interi non hanno un rischio maggiore di malattie cardiovascolari o diabete di tipo 2 rispetto a quelle che mangiano latticini a basso contenuto di grassi. In termini di controllo del peso, il tutto può essere anche migliore. Non abbiamo trovato un solo studio che suggerisca che i latticini scremati aiutino con la perdita di peso o siano più sani”, ha affermato il dottor Mario Kratz, autore principale del documento.

5. Fare una buona colazione

Colazione per abbassare il colesterolo
Se vuoi perdere peso e mantenere in salute cuore e cervello, non uscire mai di casa con solo un caffè. Uno studio spagnolo con più di 4.000 persone, condotto da Valentín Fuster presso il Centro nazionale per la ricerca cardiovascolare (CNIC), ha dimostrato che fare una colazione energetica previene l’insorgenza di malattie cardiovascolari.

Cosa si intende per colazione energetica? Ad esempio: una tazza di caffè con latte o yogurt, un pezzo di frutta e pane integrale con olio extravergine di oliva. “Chi non fa colazione finisce per mangiare di più durante il giorno e in modo irregolare. Ha più colesterolo e un’alta pressione sanguigna. Crediamo che la colazione avvii un orologio nell’ipotalamo che regola il resto dell’assunzione giornaliera”.

6. Evitare il riscaldamento per lunghi periodi

Riscaldamento

La rivista “Obesity Reviews” ha pubblicato un’indagine che collega il tempo che trascorriamo in aree chiuse con riscaldamento e aria condizionata e sovrappeso. Una minore esposizione al freddo ridurrebbe al minimo la necessità di spendere energia per mantenere il corpo caldo e la sua capacità di produrre calore. Ciò influenzerebbe la volontà delle persone di mantenere un peso sano.

7. Mangiare solo prodotti light

Cibi light

Patatine con meno grassi, maionese e formaggi leggeri… Anche le quantità sono importanti. Puoi essere in sovrappeso, anche se mangi tutto light. Quindi fare 5 pasti al giorno, senza esagerare con le quantità può essere un aiuto ad avere un peso sano, anche senza mangiare tutti i cibi che riportano la dicitura “light”.

8. Dormire bene

c_22_news_4170_upifotoapertura-jpg-articolodormirenudi700x394_jpg-9294319
Il sonno non è solo un buon riparatore per il nostro cervello. Svolge anche un ruolo nel metabolismo energetico. Le persone che dormono poco e male tendono a mangiare di più durante il giorno, come parte di un meccanismo fisiologico di compensazione.

Anche l’orario in cui andiamo a letto è un altro fattore importante. Più tardi una persona va a letto, più è probabile che ingrassi di più perché si verifica un aumento dell’appetito per cibi e carboidrati più calorici, come pubblicato sulla rivista «Sonno».

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy