HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Torta magica alle mele, pere e cannella! Il dolce fruttato super goloso con sole 170 calorie

Torta magica alle mele, pere e cannella! Il dolce fruttato super goloso con sole 170 calorie
Aprile 28, 2022FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lightTorta di meletorta di mele e peretorta di peretorta mele e pere

I dolci devono riuscire a regalare un’immensa soddisfazione al palato, poi se riescono anche a racchiudere un intenso mix di sapori sono il top.  E, se state cercando un dessert che abbia tutte queste caratteristiche provate la torta magica di mele, pere e cannella, fidatevi che non ve ne pentirete. Anzi, vi conquisterà così tanto che poi la rifarete.

Inoltre, la presenza della frutta permette di portare a tavola una preparazione molto sana e genuina, tanto è vero che la mela è ricca di Vitamina C e di Potassio. Un sale minerale fondamentale per regolare l’equilibrio acido-base, la ritenzione idrica e la pressione.

Invece la pera grazie alla presenza degli zuccheri e delle Vitamine B1 e B2 fornisce una buona dose di energia, così da favorire il recupero delle forze.  Senza contare che la fibra della frutta sono un vero toccasana per l’intestino, perché ne sostengono la sua funzionalità. Ma vediamo come realizzare insieme questa torta!

La ricetta della torta magica alle mele, pere e cannella, deliziosa!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora e 5 minuti
Porzioni: 12 fette
Calorie: 170 a fetta

Torta mele e pere

Ingredienti

  • 250 gr di farina bianca
  • 240 ml di sidro (va bene il succo di mele)
  • 150 ml di panna liquida senza zuccheri
  • 90 gr di dolcificante stevia + 40 gr (oppure in alternativa 180 gr di zucchero canna + 80 gr di zucchero semolato)
  • 60 gr di burro morbido
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 2 uova
  • 2 mele
  • 1 pera
  • 1 limone biologico
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di bicarbonato di sodio
  • 1 presa di sale
  • ½ cucchiaino di cannella in polvere

Preparazione

  1. Per prima cosa accendete il forno, impostate una temperatura di 180°C e fatelo scaldare, poi rivestite con apposita carta bagnata e strizzata una tortiera dal diametro di 24 centimetri (diversamente oliatela e inzuccheratela).
  2. Adesso fate riscaldare a fiamma bassa il sidro, così da ottenerne 60 ml, dopodiché lasciatelo raffreddare e andate avanti con la preparazione.
  3. Ora inserite 90 gr di dolcificante stevia (oppure lo zucchero di canna) all’interno di una scodella, aggiungete il burro, mescolate con una frusta a mano e, senza smettere di lavorare, incorporate una alla volta le uova.
  4. In un contenitore setacciate la farina, il bicarbonato, il lievito e il sale, in un’altra terrina ancora versate la panna, il sidro, il composto delle uova e metà delle polveri, poi mescolate.
  5. Una volta che il tutto si è adeguatamente riassorbito unite l’altra metà delle polveri e 40 gr di dolcificante stevia (o lo zucchero semolato), riprendete a lavorare per ottenere un impasto dalla consistenza liscia e omogenea.
  6. Fatto questo sbucciate e tagliate a fettine la frutta, lasciatela in ammollo con acqua e succo di limone, travasate il composto nello stampo, scolate la mela e la pera, adagiatele sulla base in file sfalsate e spolverate con la cannella mischiata a dello zucchero di canna.
  7. Infine mettete a cuocere dentro al forno ben caldo per 45 minuti ad una temperatura di 180°C, al termine fate la prova dello stuzzicadenti, se occorre spostate la teglia su ripiano più basso e fate andare altri 5 minuti.
  8. Quando la torta è pronta aspettate che si sia raffreddata del tutto, dopodiché tagliatela e fettine e gustatevi questo fantastico dolce.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Il trucco per portare a tavola un pane leggero e proteico senza sporcare nulla: pite integrali allo yogurt, si fanno in padella e hanno solo 170 calorie Ott 4

    Se cerchi un’idea semplice, nutriente e leggera per sostituire il...

  • Non è la solita crema al cioccolato: questa versione con uova sode ti lascia di stucco, è proteica, sazia a lungo e ha meno di 300 calorie Ott 4

    Un dolce proteico diverso dal solito, perfetto per chi segue...

  • Quando la voglia di dolce chiama, io preparo questi biscotti senza burro con meno di 70 calorie: facili, veloci e leggeri! Ott 4

    Quando ho voglia di dolce ma non voglio sensi di...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy