HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non bastano le fibre! E’ questo il trucco per risvegliare l’intestino pigro e combattere la stitichezza

Non bastano le fibre! E’ questo il trucco per risvegliare l’intestino pigro e combattere la stitichezza
Maggio 13, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsRimedi naturaliSalute e Benesserealimentazioneintestino pigrointestino pigro rimediintestino pigro sintominutrizionepigrizia intestinalerimedisalute

La sindrome dell’intestino pigro è una condizione con sintomi di stitichezza e movimenti intestinali dolorosi. La sindrome dell’intestino pigro può essere cronica, con sintomi che sono presenti abbastanza spesso se non sempre. Ma i cambiamenti dello stile di vita e le modifiche dietetiche possono aiutare a migliorare i sintomi. Cerchiamo di capire insieme cosa puoi fare per aiutare il tuo intestino.

Intestino pigro: ecco i sintomi per riconoscere questo fastidioso problema

Intestino pigro

La pigrizia intestinale è un disturbo di cui, nonostante l’ampia diffusione, si parla ancora poco e che spesso viene confuso con patologie come stitichezza e stipsi. Alcuni dei sintomi più ricorrenti associati a questo problema sono molto comuni:

  • Gonfiore addominale
  • Transito intestinale difficile
  • Meteorismo
  • Evacuazione irregolare o difficoltosa
  • Gas intestinali

A differenza della stitichezza, però, la pigrizia intestinale è un disturbo che può essere curato con soluzioni naturali e andando ad agire sulle nostre abitudini quotidiane.

Infatti, alla base dell’intestino pigro ci sono diverse cause, tra cui:

  • Stress psico-fisico
  • Cattive abitudini alimentari
  • Assunzione di farmaci
  • Mancanza di esercizio fisico
  • Viaggi frequenti

Fibre e intestino: e se ci fosse altro?

Semi di lino per svuotare l'intestino

Avrai sicuramente sentito dire che l’intestino è un “secondo cervello”. Questo perché anche l’intestino ci dà indicazioni sulla salute fisica. Può ritrovarsi in situazioni di affaticamento e occlusione causati da disturbi mentali come anche ansia e stress.

Le fibre però non solo l’unico alleato che puoi trovare per risolvere questa situazione. La loro sola assunzione infatti non è sufficiente a garantire lo smaltimento delle scorie alimentari. È infatti importante bere spesso per garantire l’ammorbidimento delle feci prima dell’espulsione, facilitando così il processo di evacuazione.

Oltre a questo puoi aiutare il tuo corpo anche con altri rimedi naturali come mangiare cibi probiotici, come kimchi, crauti e yogurt. Questo è un ottimo modo per consumare ceppi vivi di batteri probiotici che favoriscono l’attività intestinale. Altro valido alleato sono i semi di lino, semi di chia e la farina di semi di kefir. Consuma questo mix di semi in un bicchiere d’acqua e riuscirai, in breve tempo a normalizzare il peso corporeo agevolando anche il metabolismo dei grassi consumati.

In merito ai lassativi artificiali ricorda che questi contengono anche principi attivi nocivi per le pareti intestinali, oltre a creare dipendenza. I lassativi artificiali possono peggiorare i sintomi dell’intestino pigro. Pertanto, se servono, meglio optare per lassativi naturali per velocizzare la digestione. Aggiungere da tre a quattro tazze di tè verde alla tua routine quotidiana può essere una buona strategia. Opta piuttosto per erbe con azione lassativa come l’uva ursina, i semi di psillio e l’althea officinalis: tali sostanze sono in grado di combattere l’intestino pigro mantenendo una flora batterica attiva e sana.

L’esercizio fisico aiuta a combattere la pigrizia intestinale 

Camminare

L’esercizio leggero può aiutare a far circolare il sangue attraverso l’addome riducendone il problema. Inoltre l’esercizio fisico costante può aiutare ad alleviare i sintomi dell’intestino pigro mantenendo il sistema digestivo attivo e impegnato. Alcune posizioni yoga possono anche aiutare ad alleviare la stitichezza.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy