HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Dieta
    • Prodotti pericolosi e test
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Storie
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Olio extravergine d’oliva, non lasciarlo in cucina così: diventa tossico | Eppure lo fanno tutti!

Olio extravergine d’oliva, non lasciarlo in cucina così: diventa tossico | Eppure lo fanno tutti!
Luglio 26, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benessere

L’olio extravergine di oliva che tutti gli italiani mettono in tavola ogni giorno è il simbolo chiave della ‘dieta mediterranea’. Questo ingrediente è un prezioso alleato per la salute, ma lo conserviamo tutti correttamente? A rispondere questa domanda e ad informare i consumatori è l’Unione Nazionale Consumatori che spiega come preservare al meglio le proprietà nutrizionali di questo amatissimo alimento.

L’olio d’oliva è un succo ottenuto dalla spremitura dell’oliva. A seconda del numero di moliture che si fanno all’oliva, si ottiene un olio di qualità superiore, come l’olio extravergine di oliva, o una qualità leggermente inferiore come l’olio di oliva vergine, e infine c’è l’ olio di oliva che si ottiene dalla miscela di oli raffinati che si completano con gli altri due citati. Quest’ultimo è più consigliato da usare per la frittura.

L’olio d’oliva non ha data di scadenza, non scade mai. Ma conservatelo così!

Olio extravergine

Sebbene l’olio d’oliva non abbia una data di scadenza perché nel tempo non sviluppa componenti nocivi per la nostra salute, se non viene mantenuto in buone condizioni può sviluppare sapori rancidi che ne rendono molto difficile il consumo perché poco gradevole al palato. Inoltre, quando un olio è rancido fa male alla salute soprattutto a livello epatico, rallenta il funzionamento della tiroide e causa un accumulo di tossine nell’organismo.

La data stimata di consumo dipende anche dal tipo di olio d’oliva, poiché l’olio d’oliva non verrà conservato così come l’olio d’oliva vergine o l’olio extra vergine di oliva. Quest’ultimo, ad esempio, conserverà molto meglio le sue proprietà grazie al maggior contenuto di polifenoli e vitamina E. Ti consigliamo, se possibile, di consumare sempre olio extravergine di oliva, poiché quest’olio è quello con le migliori proprietà e si conserva meglio per molto più tempo.

Olio extravergine d’oliva: come conservarlo correttamente senza alterarne le proprietà

Conservare l'olio extravergine

Per conservare l’olio d’oliva per molto più tempo e senza alterare le sue proprietà, bisogna seguire questi 5 semplici passaggi:

1. Non esporlo vicino a cattivi odori. L’olio d’oliva ha una grande capacità di assorbire gli odori estranei. Questi ne alterano il sapore rendendolo diverso.

2. Conservalo lontano da fonti di calore. La temperatura di conservazione ottimale per l’olio d’oliva è di 18 gradi o meno, al riparo dall’umidità e dalle alte temperature. Spesso basta una piccola distrazione, come quella di dimenticare la bottiglia dell’olio aperta o ancor peggio in cucina vicino ai fornelli accesi. Questo compromette irrimediabilmente la qualità dell’olio. Non succede nulla invece se viene conservato in frigorifero, anche se non è necessario. Se l’olio d’oliva raggiunge basse temperature, può solidificarsi con la conseguente comparsa di particelle bianche in sospensione che scompaiono con l’aumentare della temperatura.

LEGGI ANCHE:  Come fare dei panini al latte morbidissimi senza burro, perfetti per la dieta. Solo 170 Kcal!

3. Conservalo in luoghi bui. L’olio d’oliva deve essere conservato in luoghi al riparo dalla luce solare. La luce è uno dei principali nemici della conservazione dell’olio d’oliva perché causa l’ossidazione dell’olio.

4. Conservalo in contenitori ben chiusi. Un altro nemico della conservazione dell’olio d’oliva è l’aria che, insieme alla luce, accelera il processo ossidativo dell’olio d’oliva, intaccandone le qualità.

5. Utilizza piccoli contenitori come lattine di olio per il consumo quotidiano. Un trucco per evitare che l’olio d’oliva sia meno esposto a odori, luce solare, temperature variabili, ecc., è quello di utilizzare piccoli contenitori auto-ricaricanti per consumarlo quotidianamente.

Olio extravergine: tutti siamo responsabili della sua qualità!

Olio extravergine

Per dare una mano ai consumatori su come conservare correttamente l’olio Evo, l’Unione Nazionale Consumatori e l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia hanno realizzato un video di pochi minuti– pubblicato sui social – con le regole più importanti per una corretta conservazione di questo ingrediente molto utilizzato in cucina. L’obiettivo è quello di aiutare i consumatori ad usarlo correttamente e in modo consapevole. La conservazione dell’olio evo parte sin dalle fasi della sua produzione in oleificio e da tutte le fasi che ne conseguono – dall’imbottigliamento, al trasporto, allo stoccaggio nei magazzini e nei negozi – e termina nelle case dei consumatori.

Siamo tutti responsabili della qualità del nostro extra vergine. Tutti i diversi momenti di questa catena sono egualmente importanti per garantire l’integrità dell’olio, che è un prodotto vivo e, come tale, va gestito con grande attenzione”, precisa Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di ASSITOL. 

Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.

Vota questo articolo!
[Totali: 0 Media: 0]
Tags: alimentazione, come conservare l'olio extravergine, conservare l'olio extravergine, nutrizione, olio extravergine, salute,

Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.


ULTIMI POST

  • Metti a bollire foglie di alloro e limone: lo stanno facendo tutti | Non immagini nemmeno tutti i benefici! Set 25

    In questo periodo in cui si mangia e si esagera...

  • Crema antietà, spalma questa sul viso per eliminare davvero le rughe: molte donne la stanno già provando | E' efficace già da subito! Set 24

    Ci sono molte marche di creme antietà in commercio, ma...

  • La bevo a stomaco vuoto e arrivo a pranzo SENZA FAME, rafforza le difese immunitarie e disintossica l'intestino: MI RINGRAZIERAI! Set 23

    L'obiettivo di perdere peso non deve diventare una faticosa e...

  • Mestoli in legno, attenzione: sono pieni di batteri | Non ti azzardare a usare il detersivo | Soltanto così li fai fuori tutti! Set 22

    Chi non ha un mestolo in legno per cucinare a...

  • Salvia, guarda cosa ci faccio con una sola piantina: mia nonna mi ha insegnato a usarla in casa così! Set 21

    La salvia è una delle piante preferite di giardinieri ma...

logo

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le Mie Pubblicazioni

logo

Le ultime dal Blog

  • La zucca gratinata al forno, l'avete mai mangiata così? E' deliziosa e ha solo 160 Kcal! Set 26

    Con l'arrivo dell'autunno, ovviamente, si va alla ricerca delle ricette...

  • Cracker, non tutti sono uguali: queste sono le 2 marche migliori da comprare al supermercato | La classifica di Altroconsumo! Set 26

    Molte volte ci capita di sostituire il pane fresco con...

  • Non ci crederai mai | Ecco quanto costa una cena al ristorante veneziano di Alessandro Borghese, non l'avresti mai detto! Set 26

    Quanto costa cenare al ristorante veneziano di Alessandro Borghese? Ecco...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy