HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Bicarbonato al posto del lievito? Sì, ma soltanto se lo usi così nell’impasto: mai avuto dei dolci così alti e soffici!

Bicarbonato al posto del lievito? Sì, ma soltanto se lo usi così nell’impasto: mai avuto dei dolci così alti e soffici!
Marzo 12, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsalimentazionebicarbonato al posto del lievitobicarbonato in sostituzione del lievitobicarbonato nei dolciconversione bicarbonato e lievitodolciricette

Si sa che il bicarbonato di sodio è un vero e proprio passepartout in casa, specialmente in cucina. Fra i mille e più utilizzi che esso consente, c’è anche quello di poterlo usare al posto del lievito sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate, l’importante è farlo nel modo corretto. Ecco una piccola guida per non sbagliare.

Bicarbonato al posto del lievito? Sì, ma soltanto se lo usi nei lievitati!

bicarbonato-de-sodio-1-9904345

Chiariamo subito un punto: il bicarbonato non è un agente lievitante. Tuttavia, se combinato con ingredienti acidi come lo yogurt, il succo di limone o l’aceto, innesca una reazione chimica capace di favorire il processo di lievitazione degli impasti, dolci o salati che siano.

Durante la suddetta reazione infatti, il bicarbonato, decomponendosi, rilascia anidride carbonica e acqua. L’anidride carbonica, durante la cottura, rende la preparazione soffice e morbida proprio come se avessimo usato il classico lievito in polvere.

Bicarbonato invece del lievito, usalo con questi ingredienti per avere dei dolci alti e soffici!

Bicarbonato negli impasti

Ci sono due modi di utilizzare il bicarbonato di sodio al posto del lievito in polvere per la preparazione di dolci e piatti salati casalinghi.

Il primo è il più semplice ed immediato: se la ricetta prevede già l’uso di uno degli ingredienti acidi sopra menzionati, ovvero yogurt, succo di limone o aceto, possiamo tranquillamente adoperare il bicarbonato esattamente come faremmo se avessimo a disposizione il lievito.

Se così non è, dobbiamo invece preparare un suo sostituto.

Per la precisione, in sostituzione di una bustina di lievito (16 grammi) possiamo utilizzare:

  • 6 grammi di bicarbonato di sodio e 35 ml di succo di limone fresco
  • 6 grammi di bicarbonato di sodio e 70 ml di yogurt (preferibilmente bianco, in maniera tale da non alterare troppo il sapore dell’impasto)
  • sempre 6 grammi di bicarbonato di sodio e 40 ml di aceto di vino bianco (oppure quello di mele se preferiamo un sapore meno intenso).

Qualunque sia il preparato che stiamo realizzando, il bicarbonato deve essere sempre aggiunto agli ingredienti secchi, invece la parte acida (yogurt, succo di limone o aceto) a quella liquida.

Come vedete, se si seguono questi semplicissimi passaggi, è possibile sostituire il lievito con il bicarbonato ed ottenere gli stessi risultati in quanto a morbidezza e sofficità. Del resto il bicarbonato di sodio, come sanno perfettamente le casalinghe più esperte, è talmente versatile da prestarsi ad una infinità di usi domestici e, proprio per questo, vi consigliamo di averne sempre una scorta nella dispensa.

In più, e non è poco, costa meno di un euro ed ha una durata lunghissima: cosa desiderare di ancora?

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6049644/
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/2021/02/26/baking-soda-for-cooking/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/salt-reduction

Domande Frequenti

  • Si può usare il bicarbonato di sodio al posto del lievito?
    Sì, il bicarbonato di sodio può essere usato al posto del lievito, specialmente se combinato con ingredienti acidi come lo yogurt, il succo di limone o l'aceto.
  • Come sostituire il lievito con il bicarbonato di sodio?
    In sostituzione di una bustina di lievito (16 grammi) si può utilizzare 6 grammi di bicarbonato di sodio e 35 ml di succo di limone, 70 ml di yogurt, o 40 ml di aceto di vino bianco.
  • Quando si aggiunge il bicarbonato e l'ingrediente acido nella preparazione?
    Il bicarbonato deve essere sempre aggiunto agli ingredienti secchi, mentre la parte acida (yogurt, succo di limone o aceto) a quella liquida.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy