HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Zucchine alla contadina, proprio come quelle che faceva la mia nonna: saporite e buone su tutto!

Zucchine alla contadina, proprio come quelle che faceva la mia nonna: saporite e buone su tutto!
Agosto 6, 2023FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianericette lightzucchinezucchine alla contadina

I prodotti dell’orto, se usati bene e con una certa sapienza, possono regalarvi dei piatti buoni e interessanti. Infatti, le zucchine alla contadina riusciranno a lasciare senza parole addirittura i bambini, i quali come ogni genitore ben sa non sono degli estimatori di questi alimenti, anzi, non li amano per niente. Questa ricetta tramandata di generazione in generazione è stata realizzata da mia suocera. Consiglio di seguire il suo sito Pane e Mortadella per altre ricette gustose e sfiziose!

Tra l’altro, grazie a questa ricetta riuscirete a portare sulla vostra tavola tutti quei sapori e quei profumi che, quando eravate più piccoli, trovavate a casa della nonna quando vi invitava a pranzo. E, potete ben fidarvi quando vi diciamo che potete utilizzare questa preparazione come meglio preferite, in quanto sono ottime sopra le bruschette, come condimento per la pasta o come contorno.

Il procedimento non è molto lungo, quindi vi consiglio di provarle!

La ricetta delle zucchine alla contadina, come quelle che mi preparava la mia nonna!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Porzioni: per 1 persona
Calorie: 290 a porzione

Zucchine alla contadina

Ingredienti

  • 2 zucchine
  • 2 cipolle bianche tritate
  • 1 costa di sedano tritato
  • 6 pomodorini tagliati in quattro
  • 4-5 rametti di prezzemolo tritato
  • 1 ciuffetto di basilico tritato
  • 1 spicchio grande d’aglio
  • ½ peperoncino piccante tagliato a rondelle (facoltativo)
  • Un filo di olio extravergine di oliva
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto lavate e asciugate bene le zucchine, spuntatele, tagliatele a dadini di piccole dimensioni e tenetele per un attimo da parte.
  2. Adesso versate un filo d’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, inserite lo spicchio d’aglio dopo averlo schiacciato con il palmo della mano, fatelo rosolare brevemente e toglietelo.
  3. Ora aggiungete le cipolle tritate, la costa di sedano tritato, le zucchine tagliate a dadini, il basilico tritato, il prezzemolo tritato, il peperoncino tagliato a rondelle e i pomodori tagliati in quattro.
  4. Infine, mescolando continuamente, lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco medio-alto, non appena le pellicine dei pomodori si staccano rimuovetele, insaporite con il sale, spegnete il fornello e servite.

Per la preparazione delle zucchine alla contadina potete guardare la video ricetta e iscrivervi al canale youtube!

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti per la ricetta delle zucchine alla contadina?
      Gli ingredienti sono: 2 zucchine, 2 cipolle bianche tritate, 1 costa di sedano tritato, 6 pomodorini tagliati in quattro, 4-5 rametti di prezzemolo tritato, 1 ciuffetto di basilico tritato, 1 spicchio grande d'aglio, ½ peperoncino piccante tagliato a rondelle (facoltativo), un filo di olio extravergine di oliva e sale quanto basta.
    • Qual è il tempo di preparazione e cottura per la ricetta delle zucchine alla contadina?
      Il tempo di preparazione è di 15 minuti, il tempo di cottura è di 10 minuti, per un tempo totale di 25 minuti.
    • In quali modi si possono servire le zucchine alla contadina?
      Le zucchine alla contadina possono essere servite sopra le bruschette, come condimento per la pasta o come contorno.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Francesca
    Francesca

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy