HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Lenticchie e uova: ecco cosa ci preparo | Le mie amiche hanno voluto tutti la mia ricetta | Solo 250 Kcal!

Lenticchie e uova: ecco cosa ci preparo | Le mie amiche hanno voluto tutti la mia ricetta | Solo 250 Kcal!
Novembre 3, 2023FrancescaNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianiricette lightrusticorustico di lenticchiesformato di lenticchietorta salata

Il rustico di lenticchie, nonostante la sua semplicità, vi permetterà di gustarvi un piatto estremamente saporito che lascerà tutti quanti senza fiato. Sostanzialmente, questa è una ricetta svuota frigo ma che si rivela vincente, perché è facile da preparare ma soprattutto buona e sfiziosa da mangiare. Senza contare che è un piatto altamente salutare, in quanto le lenticchie sono ricche di Vitamina B1, Vitamina B2, Vitamina B6, di Ferro, di Potassio, di Zinco, di Fosforo, di Acido Folico, di Fibre e soprattutto di proteine.

Quindi, questo è uno dei motivi per cui questi legumi sono l’alternativa migliore alla carne e, di conseguenza, chi segue una dieta vegana oppure vegetariana può consumarne in buona quantità. Questo è un ottimo modo per mangiarle, vediamo quindi come preparare questo rustico!

La ricetta del rustico di lenticchie, un piatto salato ricco di proteine e ottimo per la dieta!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 8 fette
Calorie: 250 a fetta

lenticchie-e-uova-9075864

Ingredienti

  • 350 gr di lenticchie rosse
  • 200 gr di yogurt
  • 50 ml di olio d’oliva
  • 10 gr di lievito in polvere
  • 5 gr di bicarbonato di sodio
  • 3 uova
  • Quanto basta di feta tagliata a tocchetti (o altro formaggio)
  • Quanto basta di semi di sesamo
  • Quanto basta di peperoncino
  • Quanto basta di cumino nero
  • Quanto basta di aneto tritato
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto inserite le lenticchie in una scodella con dell’acqua, lasciatele riposare per 2-3 ore (in alternativa fatele bollire 5 minuti), scolatele in un colino con sopra un peso per eliminare l’acqua in eccesso.
  2. Adesso riponete in una boule, unite le uova, lo yogurt e l’olio, poi battete con un frullatore ad immersione fino ad ottenere la consistenza che più vi aggrada.
  3. Ora aggiungete il lievito, il bicarbonato di sodio, la feta, l’aneto, il cumino, il peperoncino e il sale, dopodiché mescolate con una spatola per avere un impasto uniforme.
  4. Fatto questo oliate adeguatamente una tortiera, trasferiteci il composto, livellatelo e guarnitelo con i semi di sesamo e il cumino nero.
  5. Infine mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato per 25-30 minuti ad una temperatura di 180°C, al termine non resta altro che mangiarlo.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.healthline.com/nutrition/lentils
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6627159/
  • https://www.vegansociety.com/go-vegan/definition-veganism

Domande Frequenti

  • Quali sono le proprietà nutrizionali delle lenticchie?
    Le lenticchie sono ricche di Vitamina B1, Vitamina B2, Vitamina B6, Ferro, Potassio, Zinco, Fosforo, Acido Folico, Fibre e soprattutto di proteine.
  • Perché le lenticchie sono un'alternativa alla carne?
    Le lenticchie sono un'alternativa alla carne perché sono ricche di proteine. Sono quindi adatte a chi segue una dieta vegana o vegetariana.
  • Come si prepara il rustico di lenticchie?
    Per preparare il rustico di lenticchie occorrono lenticchie rosse, yogurt, olio d'oliva, lievito in polvere, bicarbonato di sodio, uova, feta, semi di sesamo, peperoncino, cumino nero, aneto tritato e sale. Dopo aver lasciato le lenticchie in acqua per 2-3 ore, si uniscono le uova, lo yogurt e l'olio. Successivamente, si aggiungono il lievito, il bicarbonato, la feta, l'aneto, il cumino, il peperoncino e il sale. Infine, si cuoce il composto in forno per 25-30 minuti a 180°C.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy