HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pane integrale velocissimo, nell’impasto ci metto anche lo yogurt: è con tantissime fibre e a basso indice glicemico!

Pane integrale velocissimo, nell’impasto ci metto anche lo yogurt: è con tantissime fibre e a basso indice glicemico!
Febbraio 10, 2024FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepane integralepane integrale senza lievitazionepane velocericette light

Il pane integrale e yogurt acido non è solo sano, ma è anche molto buono e gustoso e potrebbe piacervi anche di più rispetto a quello tradizionale. Il suo aspetto invitante, insieme al suo ottimo profumo, fa venire voglia di tagliarsene una fetta già mentre sta cuocendo, quindi una volta pronto non saprete proprio resistere.

Vi piacerà talmente tanto che non lo metterete solo a tavola, lo userete anche a colazione oppure a merenda per spalmarci sopra della marmellata o della crema spalmabile. Inoltre per preparare l’impasto non serve né zucchero né lievito madre, così se siete a dieta non dovrete più rinunciare al pane, in quanto finalmente avete trovato una soluzione ipocalorica e leggera che non vi darà problemi.

Il procedimento è particolarmente semplice e veloce (non c’è bisogno di aspettare per la lievitazione), state pure tranquilli che è alla portata di tutti e sbagliare è praticamente impossibile, è sufficiente seguire le istruzioni molto attentamente.

La ricetta del pane integrale e yogurt acido, a basso indice glicemico e con tante fibre!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni: 1 pagnotta

Pane integrale

Ingredienti

  • 300 gr di farina integrale
  • 250 ml di yogurt acido liquido
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 pizzico di sale
  • Quanto basta di mix di semi di zucca, girasole e lino

Preparazione

  1. Innanzitutto inserite la farina integrale in una ciotola, aggiungete il pizzico di sale e il bicarbonato di sodio e mescolate bene con la frusta a mano.
  2. Adesso unite una parte di yogurt acido in mescolate, poi impastate con le mani, integrate lo yogurt restante e riprendete a lavorare per 5-7 minuti per ottenere una consistenza densa e non appiccicaticcia.
  3. Fatto questo foderate con carta apposita una leccarda, adagiateci sopra l’impasto, modellatelo per realizzare una pagnotta, incidete la superficie con un coltello (5 incisioni sono sufficienti) e spolverate con il mix di semi.
  4. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 30 minuti circa a una temperatura di 180°C, al termine lasciate raffreddare il pane, tagliatelo a fette e portatelo in tavola per accompagnare i pasti.

Per la preparazione del pane integrale potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.eufic.org/en/healthy-living/article/wholegrain-foods-a-good-choice-for-daily-diet
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/whole-grains/
  • https://www.healthline.com/nutrition/probiotics-101

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per il pane integrale e yogurt acido?
    Gli ingredienti necessari sono: 300 gr di farina integrale, 250 ml di yogurt acido liquido, ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio, 1 pizzico di sale, e quanto basta di mix di semi di zucca, girasole e lino.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare il pane integrale e yogurt acido?
    Il tempo di preparazione è 15 minuti, il tempo di cottura è 30 minuti, per un tempo totale di 45 minuti.
  • È necessario usare zucchero o lievito madre per preparare il pane integrale e yogurt acido?
    No, per preparare questo impasto non serve né zucchero né lievito madre.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy