HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Colomba di Pasqua dell’ultimo minuto, non c’è lievitazione: preparo l’impasto e la inforno subito | Ho rubato la ricetta a mia suocera!

Colomba di Pasqua dell’ultimo minuto, non c’è lievitazione: preparo l’impasto e la inforno subito | Ho rubato la ricetta a mia suocera!
Marzo 30, 2024Marilyn AghemoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianecolomba di pasquacolomba di pasqua senza lievitazionecolomba di pasqua velocedolci di Pasquadolci lightricette light

Se avete voglia di deliziare il palato con una colomba fatta in casa senza dover attendere i lunghi tempi della ricetta tradizionale, siete nel posto giusto! Questa versione è un’alternativa più veloce, ma non per questo meno gustosa. Mia suocera l’ha preparata la prima volta l’anno scorso e quest’anno gli ho finalmente rubato la ricetta, potete seguire il suo sito Pane e Mortadella per altre ricette buone e gustose!

Preparare questo dolcetto a tema con le proprie mani è un piacere senza troppa fatica.

Colomba di Pasqua: ricetta e procedimento per la versione non lievitata!

Colomba di Pasqua senza lievitazione

In famiglia, tutti sono fan della colomba con le gocce di cioccolato, ma se preferite i canditi, potete facilmente adattare la ricetta sostituendo il cioccolato con 60-80 grammi di canditi.

Di seguito troverete gli ingredienti e il procedimento dettagliato.

Ecco gli ingredienti necessari per preparare questa deliziosa colomba fatta in casa:

  • 260 grammi di farina
  • 180 grammi di zucchero (o maltitolo)
  • 130 grammi di yogurt bianco
  • 2 uova
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o scorza di limone o arancia)
  • 80 grammi di gocce di cioccolato o canditi

Guarnizione:

  • Granella di zucchero
  • Lamelle di mandorle

Come si prepara questa colomba in casa: il procedimento facile e veloce!

  1. In una ciotola capiente, rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero (o maltitolo per una versione più leggera e a più basso indice glicemico), quindi con uno sbattitore elettrico montiamoli fino ad ottenere una consistenza spumosa. Tra i dolcificanti naturali il maltitolo è il migliore perché si comporta come lo zucchero negli impasti alti e lievitati!
  2. Versiamo l’olio di semi a filo e aggiungiamo il cucchiaino di vaniglia, mescolando bene.
  3. Incorporiamo lo yogurt e setacciamo la farina e il lievito direttamente nel composto. Continuiamo ad impastare fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea, assicurandoci di eliminare eventuali grumi.
  4. Una volta ottenuto un composto omogeneo, possiamo mettere da parte gli utensili elettrici e aggiungere le gocce di cioccolato, mescolando delicatamente con una spatola fino a distribuirle uniformemente nell’impasto.
  5. Prendiamo delle formine per colomba, personalmente ho optato per quelle da 300 grammi, ma possiamo anche utilizzarne una singola da 500 grammi, a seconda delle preferenze.
  6. Versiamo con cura l’impasto all’interno delle formine preparate.
  7. Successivamente, decoriamo le colombe con granella di zucchero e mandorle a scaglie, conferendo loro un tocco di dolcezza e croccantezza.
  8. Inforniamo in forno statico preriscaldato a 180 gradi Celsius, oppure in forno ventilato a 170 gradi Celsius. Lasciamo cuocere per circa 40 minuti, fino a quando le colombe risultano dorate e fragranti.
  9. Una volta pronte, sforniamo le nostre delizie e lasciamole raffreddare completamente prima di servirle in tavola, così da poterne gustare appieno il sapore.

Nota bene: se decidiamo di utilizzare uno stampo da 500 grammi, consigliamo di prolungare il tempo di cottura a circa 45-50 minuti. È sempre consigliabile fare la prova dello stecchino per verificare la cottura interna.

Per la preparazione della colomba di Pasqua potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.paneemortadella.com/
  • https://youtu.be/DFxf-gSqe8Q

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per la colomba fatta in casa?
    Gli ingredienti sono: 260 grammi di farina, 180 grammi di zucchero (o maltitolo), 130 grammi di yogurt bianco, 2 uova, 80 ml di olio di semi, 1 bustina di lievito per dolci, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o scorza di limone o arancia), 80 grammi di gocce di cioccolato o canditi.
  • Qual è il procedimento per la preparazione della colomba fatta in casa?
    Il procedimento consiste nel mescolare le uova e lo zucchero, aggiungere l'olio di semi e la vaniglia, incorporare lo yogurt e la farina con il lievito, aggiungere le gocce di cioccolato, versare l'impasto nelle formine, decorare le colombe e infornarle a 180 gradi Celsius per circa 40 minuti.
  • Cosa si può utilizzare al posto dello zucchero nella ricetta della colomba?
    Si può utilizzare il maltitolo al posto dello zucchero per una versione più leggera e a più basso indice glicemico.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy