HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Cornflakes, trovati ancora glifosato e acrilammide in molte marche: tra i peggiori Kellogg’s Special K e Fitness Nestlé

Cornflakes, trovati ancora glifosato e acrilammide in molte marche: tra i peggiori Kellogg’s Special K e Fitness Nestlé
Maggio 9, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsProdotti pericolosiSalute e Benesserealimentazionecornflakes miglioricornflakes peggiorisalutespesa

Un recente studio condotto in Germania ha suscitato preoccupazioni riguardo alla sicurezza di alcuni cereali per la colazione. Su un campione di 48 prodotti esaminati, ben 9 sono stati “bocciati” a causa della presenza di sostanze potenzialmente dannose. Tra questi, anche i noti Kellogg’s Special K sono stati coinvolti.

Cornflakes, trovati ancora glifosato e acrilammide in molte marche: i risultati del test!

Cornflakes ritirati da Lidl: ecco i lotti richiamati!

Numerose persone iniziano la giornata con una ciotola di cereali, una scelta alimentare popolare ma spesso dibattuta per vari motivi. Tra questi, il contenuto elevato di zuccheri e il fatto che molti cereali siano considerati ultraprocessati. Recentemente, un’indagine condotta in Germania dalla rivista dei consumatori Öko-test ha analizzato 48 marche di cereali per la colazione al fine di valutare la presenza e la quantità di sostanze potenzialmente dannose come pesticidi e acrilammide.

I campioni di cereali per la colazione esami0nati abbracciavano un assortimento diversificato, spaziando tra varianti dolci e non dolci, ma con una netta preferenza per le opzioni prive di zucchero. Tra di essi, 13 erano preparati con farro, 30 con mais, uno con miglio bruno, uno con grano saraceno e tre con una miscela di cereali. Inoltre, è stata inclusa una selezione di 28 prodotti certificati biologici nel test, ampliando così l’ampio spettro delle scelte prese in considerazione.

Le spese sono state fatte in discount, supermercati e mercati dedicati al biologico. Principalmente, si sono concentrati su prodotti comuni nel mercato tedesco, tuttavia alcuni di essi sono reperibili anche in Italia.

Ogni singolo campione di cornflakes è stato sottoposto ad analisi in vari laboratori indipendenti al fine di valutare la presenza di pesticidi, acrilammide, componenti di oli minerali (MOSH/MOAH e sostanze simili)e metalli pesanti. Allo stesso modo, sono stati condotti test specifici per individuare la presenza di organismi geneticamente modificati nei cereali, con risultati positivi poiché nessun campione è risultato contenere tali modifiche.

Nella valutazione conclusiva sono stati considerati diversi fattori tra cui le dichiarazioni ambientali, i livelli dichiarati di sale, zucchero e fibre, il punteggio nutrizionale Nutri-Score, eventuali lacune nelle dichiarazioni, nonché le informazioni nutrizionali e sanitarie. Inoltre, è stata data attenzione all’imballaggio, esaminato per individuare la possibile presenza di PVC/PVDC/composti clorurati.

Quali sono i fiocchi migliori e peggiori per la colazione?

Su un totale di 48 tipi di fiocchi per la colazione esaminati, solamente 23 hanno ricevuto il punteggio più alto, mentre 9 sono stati giudicati negativamente a causa della presenza di ingredienti non desiderati. Cosa è stato scoperto? Gli esperti tedeschi hanno riscontrato tracce di acrilammide, componenti di oli minerali e residui di pesticidi in alcuni di questi prodotti.

Secondo quanto riportato da Öko-test, durante il processo di tostatura dei cereali può formarsi l’acrilammide, una sostanza dannosa. Si è osservato che temperature superiori a 120 gradi favoriscono la sua generazione, con un significativo aumento a partire da circa 175 gradi. È sorprendente notare che molti produttori tostano i cereali a temperature comprese tra 270 e 290 gradi, contribuendo così alla presenza di questa sostanza nei loro prodotti.

Gli esperti hanno evidenziato che il test è stato eseguito in base:

“alle linee guida per i cereali da colazione a base di cereali integrali o mais, avena, farro, orzo o riso. La linea guida per i cereali integrali è meno rigorosa. Permette un contenuto di acrilammide doppio perché la buccia che viene lavorata nei cereali integrali contiene asparagina e quindi si può produrre più acrilammide…”

Tra i prodotti di qualità superiore, quelli che ricevono la valutazione “molto buono” sono tutti tipici del mercato tedesco. Tuttavia è degno di nota che i cornflakes Crownfield di Lidl abbiano ottenuto un giudizio di “buono”.

Cornflakes lidl

I prodotti bocciati sono:

  • Kellogg’s Special K Classic
  • Nesté Fitness Original
  • Schär gluten free cereal
  • Schär gluten free corn flakes

Fonte: Öko-test

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quale è lo scopo dello studio condotto in Germania sui cereali per la colazione?
      Lo studio ha esaminato 48 marche di cereali per la colazione al fine di valutare la presenza e la quantità di sostanze potenzialmente dannose come pesticidi, acrilammide, componenti di oli minerali e metalli pesanti.
    • Cosa è stata scoperta nello studio?
      E' stata riscontrata la presenza di acrilammide, componenti di oli minerali e residui di pesticidi in alcuni dei cereali per la colazione esaminati. Inoltre, è stato rilevato che molti produttori tostano i cereali a temperature troppo alte, contribuendo alla presenza di acrilammide nei loro prodotti.
    • Quali prodotti sono stati bocciati nello studio?
      I prodotti che sono stati bocciati includono Kellogg’s Special K Classic, Nesté Fitness Original, Schär gluten free cereal e Schär gluten free corn flakes.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Marilyn Aghemo
    Marilyn Aghemo

    Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy