HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Polpette di lenticchie, con tante proteine e fibre: le mangio a cena per stimolare il metabolismo!

Polpette di lenticchie, con tante proteine e fibre: le mangio a cena per stimolare il metabolismo!
Giugno 9, 2024FrancescaAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianipolpette di lenticchiericette light

Le polpette di lenticchie renderanno questi legumi fantastici, perché gli regaleranno un tocco di sfiziosità in più.
Infatti stuzzicheranno l’appetito addirittura ai bambini, i quali spesso non sono dei grandi estimatori di questi alimenti.

Grazie a questa ricetta riuscirete a portare in tavola un pranzo o una cena che accontenterà tutti. Inoltre, niente vi vieta di proporle come aperitivo per rendere più stuzzicante una festa in compagnia degli amici. Senza contare che accontenterete pure chi sta seguendo una dieta e un regime alimentare vegano, in quanto servirete un piatto estremamente sano, proteico, nutriente e preparato con ingredienti vegetali e senza usare farina raffinata.

Il procedimento non è assolutamente difficile, tra l’altro è anche particolarmente veloce (a parte la cottura che richiederà un po’ di tempo in più).

La ricetta delle polpette di lenticchie, un piatto proteico e a basso indice glicemico!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 42-44 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 10 polpette

polpette-di-lenticchie-6323869

Ingredienti

  • 200 gr di lenticchie gialle
  • 85 gr di farina di mandorle
  • 10 olive tritate
  • 6 pomodori secchi tagliati a pezzi
  • 1 zucchina di media grandezza
  • 1 cipolla tritata
  • 420 ml di acqua
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • ½ cucchiaino di fiocchi di peperoncino (facoltativo)
  • due giri di olio evo
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Per prima cosa inserite le lenticchie in una pentola, ricopritele con 240 ml di acqua, accendete il fornello e fatele lessare per 30 minuti a fiamma lenta.
  2. Nel frattempo grattugiate la zucchina, riponetela in un colino a maglie strette, salate, mescolate e lasciate riposare 5 minuti.
  3. Adesso versate un filo di olio evo in una padella antiaderente, aggiungete la cipolla tritata, mescolate, fatela dorare per 3 minuti, unite lo spicchio d’aglio tritato, amalgamate e lasciate cuocere qualche minuto.
  4. Ora scolate le lenticchie, aspettate che si raffreddino, trasferitele in una ciotola, integrate la cipolla e lo spicchio d’aglio cotti e battete con il frullatore ad immersione per ottenere una purea granulosa.
  5. Incorporate la farina di mandorle, la zucchina (dopo averla strizzata dalla sua acqua), i pomodori secchi tagliati a pezzi, le olive tritate, il pepe, i fiocchi di peperoncino (se volete), il sale e mescolate per ottenere un composto morbido e compatto.
  6. Fatto questo prelevate una manciata di impasto per volta (circa 60-70 gr), modellate con la mani per realizzare delle polpette e adagiatele in una padella antiaderente oleata con un filo di olio evo.
  7. Infine chiudete con un coperchio, lasciate cuocere circa 5-7 minuti a fuoco medio, girate le polpette dall’alto lato, rimettete il coperchio e lasciate cuocere per ulteriori 5-7 minuti.
  8. Una volta dorate e cotte le vostre polpette, portatele in tavola con una salsa leggera a piacere!

Per la preparazione delle polpette di lenticchie potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Cosa serve per preparare le polpette di lenticchie?
      Per preparare le polpette di lenticchie servono: 200 gr di lenticchie gialle, 85 gr di farina di mandorle, 10 olive tritate, 6 pomodori secchi tagliati a pezzi, 1 zucchina di media grandezza, 1 cipolla tritata, 420 ml di acqua, 1 spicchio d'aglio tritato, ½ cucchiaino di fiocchi di peperoncino (facoltativo), olio evo, pepe, sale.
    • Quanto tempo ci vuole per preparare le polpette di lenticchie?
      Per preparare le polpette di lenticchie ci vogliono circa 15 minuti di preparazione e 42-44 minuti di cottura, per un tempo totale di 1 ora.
    • Le polpette di lenticchie sono adatte a una dieta vegana?
      Sì, le polpette di lenticchie sono adatte a una dieta vegana in quanto preparate con ingredienti vegetali e senza l'uso di farina raffinata.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Francesca
    Francesca

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy