HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Caponata di melanzane siciliana, ne mangio un piatto intero ogni volta che la faccio: è saporitissima | Solo 240 Kcal!

Caponata di melanzane siciliana, ne mangio un piatto intero ogni volta che la faccio: è saporitissima | Solo 240 Kcal!
Settembre 20, 2024FrancescaAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianecaponata di melanzanericette light

La caponata di melanzane siciliana è la migliore soluzione per un pranzo o per una cena gustosa e nutriente.
Per renderla così buona e saporita si aggiungono alla cottura delle melanzane ingredienti come, pomodori, cipolla, olive, capperi, sedano.

La combinazione di tutti questi ingredienti offre un’ottima fonte di antiossidanti e un buon mix di vitamine, minerali e nutrienti essenziali. Gli acidi grassi monoinsaturi delle olive e dell’olio evo, insieme alle fibre delle verdure, favoriscono la salute cardiovascolare. Le fibre presenti nelle melanzane, nel sedano e nei pomodori migliorano la salute digestiva.

Poiché la caponata è a basso contenuto calorico e ricca di fibre, può essere un piatto ideale per chi cerca di mantenere il peso o ridurlo.  In sintesi, la caponata di melanzane è un piatto nutriente e salutare, ricco di ingredienti che apportano diversi benefici per la salute. È sicuramente una scelta eccellente per una dieta equilibrata!

La ricetta della caponata di melanzane siciliana, la mangio come piatto unico: è gustosissima!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti circa
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: per 4 persone
Calorie: 240 a persona

Caponata di melanzane

Ingredienti

  • 1 kg di melanzane
  • 500 gr di pomodori pelati
  • 150 gr di cipolla affettata
  • 100 gr di olive in salamoia denocciolate e tagliate a rondelle
  • 40 ml di aceto
  • 30 gr di concentrato di pomodoro
  • 30 gr di capperi dissalati
  • 20 gr di zucchero
  • 2 coste di sedano tagliate a pezzetti
  • qualche giro di olio extravergine di oliva
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto spuntate le melanzane, tagliatele a dadini spessi 4 centimetri circa, riponetele in uno scolapasta, salatele, mescolatele con le mani e fatele spurgare.
  2. Adesso mettete sul fuoco un pentolino con dell’acqua, fatela bollire, inserite le coste di sedano tagliate a pezzetti, lasciatele sbollentare 5 minuti e scolatele con la schiumarola.
  3. Ora asciugate le melanzane con un panno, trasferitele in una padella antiaderente con qualche giro di olio extravergine di oliva riscaldato, cuocetele e  quando sono morbide spegnete.
  4. Versate un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, aggiungete la cipolla affettata, coprite con il coperchio, fate stufare 10 minuti, integrate i pomodori pelati e mescolare bene con un cucchiaio di legno.
  5. Incorporate il concentrato di pomodoro, mescolate, insaporite con il sale, lasciate cuocere 10 minuti a fiamma bassa, unite le melanzane, le coste di sedano, le olive in salamoia denocciolate e tagliate a rondelle e i capperi dissalati.
  6. Infine mescolate adeguatamente, fate cuocere ulteriori 5 minuti a fuoco vivo, condite con il sale, il pepe e lo zucchero, inglobate l’aceto, rimestate, lasciate evaporare quest’ultimo e poi spegnete il fornello. Una volta pronto portate il piatto in tavola e accompagnate con qualche fetta di pane bruschettata!

Note e consigli

Preparate la vostra caponata con un certo anticipo e portatela in tavola dopo 2 ore, il sapore sarà favoloso.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/eggplant/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29615279/

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici per la salute della caponata di melanzane siciliana?
    La caponata di melanzane siciliana fornisce un'ottima fonte di antiossidanti, vitamine, minerali e nutrienti essenziali. Gli acidi grassi monoinsaturi delle olive e dell'olio evo, insieme alle fibre delle verdure, favoriscono la salute cardiovascolare. Le fibre presenti nelle melanzane, nel sedano e nei pomodori migliorano la salute digestiva.
  • La caponata di melanzane siciliana è adatta per una dieta equilibrata?
    Sì, la caponata di melanzane siciliana è un piatto a basso contenuto calorico e ricco di fibre. Può essere un piatto ideale per chi cerca di mantenere il peso o ridurlo.
  • Quali sono gli ingredienti principali della caponata di melanzane siciliana?
    Gli ingredienti principali della caponata di melanzane siciliana sono: melanzane, pomodori pelati, cipolla affettata, olive in salamoia denocciolate, aceto, concentrato di pomodoro, capperi dissalati, sedano, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy