HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Le castagne fanno ingrassare: sì o no? Sono una nutrizionista e ti svelo come mangiarle senza nessun senso di colpa!

Le castagne fanno ingrassare: sì o no? Sono una nutrizionista e ti svelo come mangiarle senza nessun senso di colpa!
Ottobre 14, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneDietaNewsaflatossine negli alimentibenefici castagnecalorie castagnecastagnecastagne a dietacastagne fanno ingrassarecastagne ricettecucinare le castagne

Le castagne sono uno dei frutti più tipici dell’autunno, amate per il loro sapore dolce e la loro versatilità in cucina. Ma quando si parla di alimentazione, spesso ci si chiede: le castagne fanno ingrassare? Possono essere considerate un alimento sano? Come nutrizionista, oggi ti aiuto a fare chiarezza su valori nutrizionali, benefici e possibili controindicazioni legate a questo frutto prelibato.

Le castagne fanno ingrassare: sì o no? Sono una nutrizionista e ti svelo come mangiarle senza nessun senso di colpa!

Castagne

Le castagne sono un alimento altamente nutritivo e ricco di energia. A differenza di altri frutti secchi, come noci e mandorle, le castagne hanno un contenuto di grassi molto basso e sono invece ricche di carboidrati complessi, che forniscono energia a lungo termine. Contengono anche una buona dose di fibre, vitamine (soprattutto la vitamina C) e minerali come il potassio e il magnesio.

Quante calorie ci sono in 100 g di castagne?

Una delle domande più frequenti è proprio questa: quante calorie apportano le castagne? In 100 grammi di castagne cotte, troviamo circa 190 calorie. Questo dato può sembrare elevato, ma bisogna considerare che la maggior parte delle calorie proviene dai carboidrati complessi, che sono un’importante fonte di energia. Questo le rende un’ottima opzione per chi ha bisogno di ricaricare le energie, magari dopo un’attività fisica o una lunga passeggiata autunnale.

Le castagne fanno ingrassare?

Le castagne, di per sé, non fanno ingrassare, purché vengano consumate con moderazione. Come ogni alimento, è importante tener conto delle quantità e del contesto in cui vengono inserite nella dieta. Grazie al loro elevato contenuto di fibre, le castagne possono addirittura aiutare a mantenere la sazietà più a lungo, evitando spuntini non necessari tra un pasto e l’altro. Detto ciò, se le consumi in quantità eccessive o abbinate a cibi molto calorici, potrebbero contribuire all’aumento di peso. L’equilibrio è sempre la chiave.

Proprietà e benefici delle castagne

Castagne in padella perfette

Le castagne non solo sono deliziose, ma possiedono anche numerose proprietà benefiche per il nostro organismo. Vediamone alcune:

  • Fonte di energia: grazie all’alto contenuto di carboidrati, le castagne sono ideali per fornire energia a lungo termine, specialmente per chi svolge attività fisica.
  • Ricche di fibre: le fibre aiutano a migliorare la digestione, favoriscono il transito intestinale e possono contribuire a controllare i livelli di colesterolo.
  • Povere di grassi: rispetto ad altri frutti secchi contengono pochissimi grassi, rendendole un’ottima scelta per chi vuole limitare l’assunzione di grassi nella propria dieta.
  • Minerali essenziali: il potassio e il magnesio presenti aiutano a mantenere in salute il sistema muscolare e nervoso, mentre il ferro contribuisce alla prevenzione dell’anemia.
  • Senza glutine: sono naturalmente prive di glutine, rendendole perfette per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.

Come cucinare le castagne e come cuocerle

Sbucciare le castagne al volo, il trucco

Le castagne si prestano a numerose preparazioni culinarie, e una delle più amate è sicuramente quella delle caldarroste, ossia le castagne cotte alla brace o in padella. Se non hai la possibilità di cuocerle all’aperto, puoi arrostirle in forno: basta praticare un’incisione sulla buccia per evitare che scoppino e cuocerle a 200°C per circa 25-30 minuti.

Un’altra opzione è lessarle: immergile in acqua bollente salata per 40 minuti, quindi sbucciale e gustale. Questo metodo rende le castagne più morbide e facili da usare anche in zuppe o purè. Le castagne possono essere utilizzate anche per preparare dolci, pane o farina, un ingrediente ideale per chi vuole sperimentare in cucina.

Quali sono le controindicazioni?

Nonostante le loro numerose proprietà, le castagne non sono adatte a tutti. Chi soffre di colite o di altre problematiche intestinali dovrebbe consumarle con moderazione, poiché possono risultare difficili da digerire in grandi quantità. Inoltre sono relativamente caloriche, quindi è bene limitarne il consumo se si segue una dieta ipocalorica o si cerca di perdere peso.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/chestnuts/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3257681/
  • https://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/dietary-fibre

Domande Frequenti

  • Le castagne fanno ingrassare?
    Le castagne, di per sé, non fanno ingrassare, purché vengano consumate con moderazione. Contengono carboidrati complessi e fibre che possono aiutare a mantenere la sazietà più a lungo. Tuttavia, se consumate in eccesso o abbinate a cibi molto calorici, possono contribuire all’aumento di peso.
  • Quante calorie ci sono in 100 g di castagne?
    In 100 grammi di castagne cotte ci sono circa 190 calorie. La maggior parte delle calorie proviene dai carboidrati complessi, che sono un’importante fonte di energia.
  • Quali sono le controindicazioni delle castagne?
    Le castagne possono essere difficili da digerire per chi soffre di colite o di altre problematiche intestinali. Inoltre, sono relativamente caloriche, quindi è bene limitarne il consumo se si segue una dieta ipocalorica o si cerca di perdere peso.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy