HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Voglia di dolce a colazione? Questa torta di mele e ricotta di 83 Kcal ti sazia senza zuccheri e ti calma la fame nervosa!

Voglia di dolce a colazione? Questa torta di mele e ricotta di 83 Kcal ti sazia senza zuccheri e ti calma la fame nervosa!
Giugno 8, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lighttorta alla ricottaTorta di meletorta di ricotta e mele

Torta ricotta e mele: il dolce leggero a basso indice glicemico, cremoso e gustoso

Questo dolce rappresenta una scelta ideale per chi cerca un dessert sano, equilibrato e privo di ingredienti ultra-processati. Grazie all’impiego di mele fresche, ricotta e uova, questa preparazione fornisce nutrienti essenziali con un apporto calorico contenuto. La torta di ricotta e mele è indicata per adulti e bambini, può essere consumata a colazione o a merenda, e si adatta bene anche a regimi dietetici ipocalorici. In particolare, è perfetta nei percorsi di rieducazione alimentare o nei programmi per la gestione del peso corporeo.

Torta di ricotta e mele, cremosissima e leggera: una fetta apporta appena 83 calorie!

Torta di ricotta e mele

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 40 minuti

  • Tempo totale: 50 minuti

  • Porzioni: 6

Calorie

  • Ricetta intera: 573 kcal totali
  • 100 g: 83 Kcal

Ingredienti

  • 110 g di ricotta vaccina

  • 3 mele medie (circa 450 g totali)

  • 2 uova intere

  • 2 cucchiai di fecola di patate o amido di mais (circa 16 g)

  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (5 g)

  • ½ cucchiaino di stevia o, in alternativa, 1 cucchiaio di miele o zucchero

  • Zucchero a velo per guarnire (opzionale, circa 5 g)

Procedimento scientifico

  1. Preparazione della base: lavate e sbucciate accuratamente le mele, privatele del torsolo e tagliatele a pezzetti. Inseritele in un frullatore ad alta potenza e lavoratele fino a ottenere una purea omogenea. Questo passaggio permette di sfruttare le pectine naturali della mela, che agiscono da gelificante naturale e migliorano la struttura della torta.

  2. Formulazione dell’impasto: aggiungete alla purea di mela la ricotta vaccina setacciata, le due uova intere, il dolcificante scelto, la fecola di patate e il lievito chimico. Frullate nuovamente per qualche minuto fino ad amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti. Il composto deve risultare liscio e piuttosto fluido. L’utilizzo di amido o fecola ha una funzione addensante e contribuisce a conferire una struttura stabile alla cottura.

  3. Cottura: foderate uno stampo rettangolare (circa 20×12 cm) con carta da forno o leggermente oliato, e versate l’impasto livellando la superficie. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti. La superficie dovrà risultare dorata e compatta al tatto.

  4. Raffreddamento e servizio: una volta sfornata, lasciate intiepidire completamente la torta. Rimuovetela dallo stampo con delicatezza e, solo se gradito, completate con una spolverata leggera di zucchero a velo. Il prodotto si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, preferibilmente in un contenitore ermetico.

Perché consumarla

Grazie alla sua composizione, questa torta è naturalmente ricca di fibre, proteine nobili e zuccheri della frutta. L’indice glicemico è contenuto e l’effetto saziante è notevole, grazie alla presenza della ricotta e delle mele. È indicata anche per chi soffre di glicemia instabile, purché venga adattato il dolcificante secondo le esigenze personali. L’impiego di ingredienti semplici e naturali garantisce un profilo nutrizionale pulito, conforme alle linee guida nazionali (SINU e CREA) per un’alimentazione equilibrata.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.sinu.it/
  • https://www.crea.gov.it/
  • https://www.eufic.org/en/food-today/article/the-glycaemic-index-a-help-or-hindrance

Domande Frequenti

  • Quali sono i principali ingredienti della torta di ricotta e mele?
    Gli ingredienti principali sono la ricotta vaccina, le mele, le uova, la fecola di patate o amido di mais, il lievito per dolci e un dolcificante a scelta.
  • Quali sono i benefici nutrizionali della torta di ricotta e mele?
    Questa torta è ricca di fibre, proteine nobili e zuccheri della frutta. Ha un indice glicemico basso e un effetto saziante notevole. È indicata anche per chi soffre di glicemia instabile.
  • Qual è il contenuto calorico della torta di ricotta e mele?
    Una fetta di torta ha appena 83 calorie. La ricetta intera contiene 573 kcal totali.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Vi serviranno 500 grammi di broccoli e delle patate per questa ricetta: è davvero gustosa | Solo 290 Kcal! Ott 3

    I broccoli con le patate al forno vi permetteranno di...

  • Non riuscirai a fermarti al primo piatto: la pasta e fagioli come la fanno in Calabria è da leccarsi i baffi, diventa irresistibile! Ott 3

    La pasta e fagioli è uno di quei piatti che...

  • Vi serviranno la zucca e 2 mele per preparare questa ciambella sofficissima e umida | Solo 170 Kcal! Ott 3

    La ciambella alla zucca e mele può essere la soluzione...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy