HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Con pochi ingredienti e niente frittura: queste polpette vegetali le preparo anche per il pranzo in ufficio. Solo 160 Kcal!

Con pochi ingredienti e niente frittura: queste polpette vegetali le preparo anche per il pranzo in ufficio. Solo 160 Kcal!
Giugno 22, 2025FrancescaAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianipolpette di cecipolpette di ceci e broccolipolpette vegetaliricette light

Un’alimentazione equilibrata e ricca di fibre è uno strumento fondamentale per la gestione della sazietà, della glicemia postprandiale e del peso corporeo. Le polpette vegetali a base di ceci e broccoli sono un piatto completo dal punto di vista nutrizionale, privo di ingredienti raffinati, facilmente digeribile e adatto a diverse esigenze alimentari, tra cui diete vegetariane, regimi a basso indice glicemico e alimentazioni povere di grassi saturi.

I ceci, oltre ad essere una fonte eccellente di proteine vegetali, forniscono fibre solubili che rallentano l’assorbimento degli zuccheri, contribuendo a una più stabile regolazione della glicemia. I broccoli, ricchi di vitamina C, acido folico e composti antiossidanti come i glucosinolati, supportano la salute del sistema immunitario e la detossificazione epatica.
Il risultato è una ricetta leggera ma altamente saziante, ideale per chi desidera un secondo piatto vegetale, oppure una preparazione adatta al meal prep settimanale.

Solo ceci, broccoli e un filo d’olio: polpette leggere perfette anche se sei a dieta!

Polpette di ceci e broccoli

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Porzioni: circa 10 polpette

Calorie

Calorie totali: circa 480 kcal
Calorie per 100 g: circa 160 kcal
(valori indicativi calcolati per una cottura in padella con poco olio; possono variare in base alla modalità di cottura e quantità di olio assorbito)

Ingredienti

  • ● 250 g di ceci già cotti

  • ● 200 g di cimette di broccoli già cotti

  • ● 5-6 cucchiai di pangrattato (circa 40 g)

  • ● 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

  • ● Quanto basta di sale fino

Procedimento

● Schiacciare i legumi e le verdure
Inserite in una ciotola capiente le cimette di broccoli cotte e i ceci cotti.
Con l’aiuto di una forchetta o di uno schiacciapatate, lavorateli fino a ottenere un composto omogeneo, morbido e liscio.
Il risultato deve essere facilmente lavorabile ma non troppo liquido.

● Aggiungere il pangrattato e regolare di sale
Unite al composto il pangrattato poco alla volta, mescolando per amalgamare bene.
Aggiungete anche il sale secondo il vostro gusto.
Il pangrattato serve ad assorbire l’umidità residua e a dare struttura all’impasto.

● Formare le polpette
Prelevate porzioni di composto con le mani leggermente umide e modellatele formando polpette della dimensione di una noce.
Adagiatele su un piatto o un tagliere.

● Cuocere in padella
Ungete leggermente una padella antiaderente con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e scaldatela a fuoco medio.
Disponete le polpette e cuocetele per circa 4-5 minuti per lato, finché risultano ben dorate su entrambe le superfici.

Alternativa al forno o friggitrice ad aria
Per una cottura senza olio, potete cuocere le polpette in forno statico preriscaldato a 180 gradi o in friggitrice ad aria per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/carbohydrates/fiber/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6358997/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3257681/

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici delle polpette di ceci e broccoli?
    Le polpette di ceci e broccoli sono un piatto completo dal punto di vista nutrizionale, facilmente digeribile e adatto a diverse esigenze alimentari, tra cui diete vegetariane, regimi a basso indice glicemico e alimentazioni povere di grassi saturi. Forniscono fibre solubili che rallentano l’assorbimento degli zuccheri, contribuendo a una più stabile regolazione della glicemia e supportano la salute del sistema immunitario e la detossificazione epatica.
  • Quali sono gli ingredienti per fare le polpette di ceci e broccoli?
    Per fare le polpette di ceci e broccoli servono: 250 g di ceci già cotti, 200 g di cimette di broccoli già cotti, 5-6 cucchiai di pangrattato (circa 40 g), 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e sale quanto basta.
  • Come si preparano le polpette di ceci e broccoli?
    Per preparare le polpette di ceci e broccoli bisogna schiacciare i ceci e i broccoli, aggiungere il pangrattato e il sale, formare le polpette e cuocerle in padella antiaderente con un cucchiaio di olio per circa 4-5 minuti per lato.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy