HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Ne preparo sempre qualcuna in più perché il giorno dopo sono ancora più buone: le mie cotolette di ceci light hanno solo 180 Kcal!

Ne preparo sempre qualcuna in più perché il giorno dopo sono ancora più buone: le mie cotolette di ceci light hanno solo 180 Kcal!
Giugno 23, 2025Maria Di BiancoNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianiceci ricettecotolette di ceciricette lightricette proteiche

Le cotolette di ceci rappresentano una preparazione nutrizionalmente interessante, adatta a un’ampia gamma di soggetti, tra cui coloro che seguono un’alimentazione vegetariana o che cercano alternative a basso contenuto di grassi saturi. I ceci, legumi appartenenti alla famiglia delle Fabaceae, sono una fonte preziosa di proteine vegetali, fibre solubili e carboidrati a basso indice glicemico.

Consumare regolarmente legumi come i ceci è stato associato a un miglior controllo della glicemia postprandiale, alla riduzione del colesterolo LDL e a un maggiore senso di sazietà,.

Questa ricetta, se abbinata a un contorno di verdure fresche o a una salsa leggera, può essere utilizzata all’interno di un piano alimentare finalizzato al mantenimento o alla riduzione del peso corporeo, o nell’ambito di una dieta a basso contenuto di zuccheri semplici e grassi animali.

Croccanti fuori e morbide dentro, queste cotolette di ceci mettono d’accordo anche chi non ama i legumi

Cotolette di ceci

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 4 persone (5 cotolette)

Calorie

Calorie totali: circa 1.000 kcal
Calorie per 100 g: circa 180 kcal

Le calorie possono variare in base alla quantità di olio utilizzato in cottura.

Ingredienti

• 400 grammi di ceci lessati, scolati e sciacquati
• 1 uovo medio
• 60 grammi di pangrattato + quantità aggiuntiva per la panatura
• 30 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)
• 1 spicchio di aglio tritato (facoltativo)
• 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
• Sale fino q.b.
• Pepe nero q.b.
• Olio extravergine di oliva q.b. per la cottura

Procedimento

• Schiacciare i ceci con uno schiacciapatate oppure frullarli brevemente con un mixer, lasciando una consistenza leggermente grossolana per migliorare la texture finale.

• Trasferire i ceci frullati in una ciotola capiente e aggiungere l’uovo intero, il pangrattato, il Parmigiano grattugiato (se utilizzato), l’aglio e il prezzemolo tritati. Unire infine il sale e il pepe secondo il proprio gusto.

• Mescolare energicamente con una spatola o con le mani fino a ottenere un composto compatto e lavorabile. Se l’impasto risulta troppo umido, aggiungere altro pangrattato fino al raggiungimento della giusta consistenza.

• Formare delle cotolette con le mani, cercando di mantenere una forma ovale e uno spessore di circa 1 centimetro. Passare ciascuna cotoletta in un piatto contenente del pangrattato per la panatura esterna.

• Scaldare un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente. Cuocere le cotolette 3–4 minuti per lato, fino a ottenere una doratura uniforme. In alternativa, è possibile cuocerle in forno ventilato a 200 °C per 15–18 minuti, girandole a metà cottura per garantire una croccantezza omogenea.

• Servire immediatamente, preferibilmente accompagnate da una insalata mista o da una salsa a base di yogurt magro, per un apporto bilanciato di macronutrienti.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/chickpeas-garbanzo-beans/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4608274/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici nutrizionali delle cotolette di ceci?
    Le cotolette di ceci sono una fonte di proteine vegetali, fibre solubili e carboidrati a basso indice glicemico. Hanno un basso contenuto di grassi saturi e sono adatte per un'alimentazione vegetariana. Il consumo regolare di ceci è associato a un miglior controllo della glicemia, alla riduzione del colesterolo LDL e a un maggiore senso di sazietà.
  • Per quali diete sono adatte le cotolette di ceci?
    Le cotolette di ceci sono adatte per una dieta vegetariana e per diete a basso contenuto di zuccheri semplici e grassi animali. Possono essere utilizzate in piani alimentari finalizzati al mantenimento o alla riduzione del peso corporeo.
  • Quali sono gli ingredienti per preparare le cotolette di ceci?
    Per preparare le cotolette di ceci servono: ceci lessati, un uovo, pangrattato, Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo), uno spicchio di aglio tritato (facoltativo), prezzemolo fresco tritato, sale, pepe e olio extravergine di oliva per la cottura.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy