HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Il pesto di melanzane e pomodorini per condire la pasta e bruschette con sole 60 calorie!

Il pesto di melanzane e pomodorini per condire la pasta e bruschette con sole 60 calorie!
Luglio 24, 2025Maria Di BiancoContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianecrema di melanzanepesto di melanzanericette lightsalsa di melanzane

Il pesto di melanzane e pomodorini può essere il condimento giusto per i primi piatti, ma anche per crostini e bruschette. Inoltre, questo pesto può essere usato anche per dare più gusto al petto di pollo alla piastra o a qualsiasi secondo piatto. Insomma è un condimento gustoso e leggero che può essere usato per ogni tipologia di piatto, dai primi ai secondi. Prepararlo è davvero semplice e può essere conservato anche per qualche giorno se ne preparate in più. Ma vediamo ora la ricetta!

La ricetta del pesto di melanzane e pomodori, una ricetta gustosa e leggera per condire la pasta e crostini

Tempo di preparazione: 15 minuti
Cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora e 5 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 60

eggplant-caviar-in-a-glass-jar-2

Ingredienti

  • 1 kg di melanzane
  • 20 gr di formaggio grattugiato
  • 30 gr olio extravergine di oliva
  • 100 gr di pomodori pachino
  • 1 spicchio d’aglio
  • qualche foglia di basilico
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

  1. Per la preparazione del pesto di melanzane e pomodori, iniziate a lavare e asciugare le melanzane, disponetele su una teglia rivestita di carta forno e cuocetele in forno preriscaldato a 220°C per 45-50 minuti.
  2. Trascorso il tempo di cottura, togliete le melanzane dal forno e fatele raffreddare sulla teglia. Quando si saranno intiepidite, togliete la parte superiore, tagliate a metà e privatele della polpa con l’aiuto di un cucchiaio.
  3. Mettere il composto ottenuto in un colino a maglia stretta, appoggiare il colino su una ciotola e premere con una forchetta o il dorso di un cucchiaio per far perdere l’acqua di vegetazione.
  4. Trasferire la polpa delle melanzane in un mixer dotato di lame e aggiungete i pomodori pachino tagliato a cubetti, il formaggio grattugiato, qualche foglia di basilico, l’olio extravergine di oliva, il sale e il pepe.
  5. Azionare il mixer per circa un minuto, fino ad ottenere una purea densa e cremosa. Se desiderate un pesto meno cremoso basterà azionare il mixer solo per pochi secondi. Se invece lo desiderate più cremoso e liscio, lasciateli nel mixer qualche secondo in più.
  6. Il pesto di melanzane e pomodori è pronto per essere gustato su crostini e bruschette o per condire la pasta.

Note e consigli

Il pesto di melanzane e pomodori può essere conservato in frigorifero in un contenitore di vetro per qualche giorno. Può anche essere congelato in piccoli barattoli e scongelato a temperatura ambiente o in frigorifero e utilizzarlo così tutte le volte che vogliamo.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.giallozafferano.it/
  • https://www.cucchiaio.it/
  • https://www.cookaround.com/ricetta/pesto-di-melanzane.html

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per il pesto di melanzane e pomodori?
    Gli ingredienti principali sono melanzane, pomodori pachino, formaggio grattugiato, olio extravergine di oliva, aglio, basilico, sale e pepe.
  • Come si prepara il pesto di melanzane e pomodori?
    Le melanzane vengono cotte in forno, la polpa viene estratta e unita a pomodori, formaggio, basilico, olio, sale e pepe in un mixer fino a ottenere una purea densa e cremosa.
  • Come si conserva il pesto di melanzane e pomodori?
    Il pesto può essere conservato in frigorifero in un contenitore di vetro per qualche giorno. Può anche essere congelato in piccoli barattoli e scongelato a temperatura ambiente o in frigorifero.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy