HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Volevano qualcosa di fresco… e ho fatto centro: con il melone ci ho fatto il dessert più buono e veloce dell’estate!

Volevano qualcosa di fresco… e ho fatto centro: con il melone ci ho fatto il dessert più buono e veloce dell’estate!
Agosto 9, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedessert al cucchiaiodessert al melonedolci light

Dolce al cucchiaio senza cottura, profumato d’estate e pronto in 10 minuti

_“Questa mousse nasce come quella al limone, ma l’ho voluta rifare in versione estiva con il melone – e ti dirò, mi è piaciuta anche di più. È uno di quei dessert che fai in 10 minuti con ingredienti veri e senza cottura, eppure quando lo porti in tavola tutti fanno ‘wow’.

La base è fatta con fiocchi d’avena, miele e latte, ma al posto del limone ho messo un po’ di melone frullato, giusto per dare umidità e profumo. Sopra una cremina di yogurt greco dolce, bella densa e rinfrescante, con cubetti di melone fresco per finire.

È perfetta come merenda leggera, ma anche come dolcetto dopo cena, quando hai voglia di qualcosa di buono ma non vuoi appesantirti. Ed è pure sana, che non guasta.”

Mousse fresca al melone con avena e yogurt: sana, bilanciata e fresca per l’estate

Dessert al melone

Tempi e calorie

• Preparazione: 10 minuti
• Riposo (facoltativo): 10-15 minuti in frigo
• Tempo totale: 10-25 minuti
• Porzioni: 2
• Calorie: circa 190 kcal a porzione

Ingredienti

Per la base

• 125 ml di latte (vaccino o vegetale)
• 120 g di fiocchi d’avena
• 1 cucchiaio di miele
• 3-4 cucchiai di melone frullato (circa 1 fetta piccola)

Per la crema allo yogurt

• 4 cucchiai di yogurt greco (oppure skyr o ricotta magra)
• 2 cucchiaini di miele
• Cubetti di melone fresco (per guarnire)
• Qualche fogliolina di menta (facoltativa)

Preparazione

1. Prepara la base

In una ciotola, mescola i fiocchi d’avena con il latte, il miele e il melone frullato.
Mescola bene e lascia riposare 3-4 minuti: l’avena assorbirà il liquido e si ammorbidirà, formando una base compatta e leggermente profumata.

Dividi in due coppette o bicchieri e schiaccia leggermente con il dorso del cucchiaio.

(Se preferisci una base più fine, puoi anche tritare l’avena prima.)

2. Prepara la crema

In un’altra ciotola, unisci lo yogurt greco con i 2 cucchiaini di miele.
Mescola bene finché non ottieni una crema liscia e densa.

3. Assembla il dessert

Distribuisci la crema allo yogurt sopra la base di avena.
Guarnisci con cubetti di melone fresco e, se vuoi, qualche fogliolina di menta per dare un tocco fresco e profumato.

Lascia riposare in frigo 10-15 minuti (opzionale) oppure gustala subito!

Consigli 

• Se vuoi un gusto ancora più estivo, puoi aggiungere una grattata di zenzero fresco alla crema.
• Per una versione vegana: usa latte vegetale, yogurt di soia e sciroppo d’agave.
• Vuoi renderla più dessert? Aggiungi una spolverata di cocco grattugiato o qualche granella di frutta secca sopra.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/oats/
  • https://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/nutrition
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per questa mousse al melone?
    Gli ingredienti principali sono fiocchi d'avena, miele, latte, melone frullato e yogurt greco.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare questa mousse al melone?
    La preparazione richiede 10 minuti, con un riposo facoltativo di 10-15 minuti in frigo.
  • Come posso rendere questa mousse adatta a una dieta vegana?
    Per una versione vegana, usa latte vegetale, yogurt di soia e sciroppo d'agave.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Plumcake allo yogurt, non metto farina né avena: è leggero come una nuvola | Solo 130 Kcal! Ago 10

    Il plumcake allo yogurt keto soddisferà bene la vostra voglia...

  • Ho messo le mozzarelle a marinare in frigo e me ne sono pentita di non averne fatte di più, vi giuro che spariscono in un attimo Ago 10

    Ok, lo ammetto: la prima volta che ho sentito parlare...

  • Le zucchine non sono mai state così buone: 6 ricette leggere, sfiziose e facili per restare in forma senza soffrire la fame Ago 10

    Le zucchine sono tra gli ortaggi più amati e versatili...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy