Non serve friggere, con il forno le melanzane diventano super saporite e leggere: con pomodorini e pangrattato è un piatto fit delizioso che rifarei ogni giorno

Questa è una di quelle ricette che preparo quando voglio un piatto semplice, leggero ma che faccia subito “sole e mare”. La melanzana diventa morbida, quasi cremosa, i pomodorini si trasformano in una salsa dolce e profumata e sopra ci va quel tocco croccante di pangrattato che rende tutto irresistibile. Insomma: un piatto povero negli ingredienti ma ricco nei sapori.
Il bello è che non serve essere chef: basta un po’ di forno acceso, olio buono e basilico fresco. Ah, e quando lo porto in tavola sparisce sempre prima ancora che io riesca a fare la foto!
Melanzane mediterranee con pomodorini e pangrattato croccante (un piatto che profuma d’estate)
Tempi
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Totale: 45 minuti
Porzioni
4 persone
Calorie
Circa 220 kcal a porzione (con 12 g di grassi, 20 g di carboidrati e 6 g di proteine).
Ingredienti
1 melanzana grande (circa 400 g)
2 fette di pane raffermo (perfetto se un po’ secco)
2 spicchi d’aglio tritati
300 g di pomodorini ciliegini
50 g di Parmigiano grattugiato
Basilico fresco
Sale e pepe nero q.b.
1 cucchiaino di origano secco
Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
Prepara la melanzana
Taglia la melanzana a rondelle spesse circa 1 cm, cospargila con un po’ di sale e lasciala riposare 15 minuti: così perde l’acqua in eccesso e diventa meno amara.Prepara il pangrattato
Frulla il pane raffermo fino a ridurlo in briciole. Condisci con pepe e origano, poi stendilo su una teglia e tostalo in forno a 200°C per 15 minuti: diventerà croccante e profumatissimo.Cuoci i pomodorini
Taglia i pomodorini a metà, condiscili con sale, pepe, aglio tritato e un filo d’olio. Inforna a 200°C per 10-15 minuti: devono diventare morbidi e succosi.Cuoci le melanzane
Sciacqua e asciuga le rondelle di melanzana. Spennellale con olio e cuocile in padella a fuoco medio-alto per 3-4 minuti per lato, finché non diventano dorate.Assembla il piatto
Disponi le fette di melanzana su un piatto da portata, aggiungi sopra i pomodorini arrostiti, cospargi con pangrattato tostato e Parmigiano. Guarnisci con foglie di basilico fresco e completa con un filo d’olio a crudo.
Come servirle
Puoi gustarle come antipasto, magari con crostini di pane, oppure come piatto principale leggero insieme a un’insalata fresca. In ogni caso, sono buone sia calde che a temperatura ambiente: insomma, perfette anche da portare in tavola d’estate, quando non si ha voglia di complicarsi la vita.
Nota personale: queste melanzane sono uno dei miei piatti “furbi”: pochi ingredienti, tanto sapore. Quando le preparo mi sembra quasi di essere in vacanza in Sicilia, anche se sono solo in cucina con la finestra aperta.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.