HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Torta di mele e pera, è uno sgarro non sgarro: anche se è un dolce posso mangiarlo a colaziona anche a dieta!

Torta di mele e pera, è uno sgarro non sgarro: anche se è un dolce posso mangiarlo a colaziona anche a dieta!
Ottobre 2, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lighttorta di mele e pere

Quando arriva il desiderio di un dolce semplice, genuino e leggero, questa torta di mele e pere è la risposta perfetta. È un dessert senza zuccheri raffinati, realizzato con farina integrale, dolcificato naturalmente con frutta e miele, adatto a chi segue un’alimentazione sana ma non vuole rinunciare al gusto. Ideale per colazione, merenda o come coccola serale, è particolarmente adatta a:

  • chi cerca un dolce a basso impatto glicemico

  • chi vuole sfruttare le proprietà digestive di mele e pere

  • chi segue una dieta leggera ma nutriente

  • bambini e adulti, anche in caso di intolleranza al lattosio (non contiene latte né burro)

Grazie all’uso di ingredienti naturali e integrali, questa torta sazia, appaga e aiuta a mantenere stabili i livelli di energia durante la giornata.

Torta di mele e pera, anche se integrale e zuccherata naturalmente è deliziosa!

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 40 minuti

  • Tempo totale: 55 minuti

  • Porzioni: 8

  • Calorie: 180 a porzione

Torta di mele e pere

Ingredienti

  • 250 g di farina integrale, o di tipo 1 o 2

  • 1 mela media (circa 150 g)

  • 1 pera media (circa 150 g)

  • 2 uova

  • 150 ml di acqua (o succo d’arancia)

  • 3 cucchiai di miele (circa 75 g)

  • succo di 1 limone

  • 10 g di lievito per dolci vanigliato

  • q.b. di zucchero a velo e cannella per decorare

Preparazione

  1. Frullare la frutta: sbucciate mela e pera, tagliatele a tocchetti, aggiungete il succo di limone e frullate fino a ottenere una purea liscia.

  2. Montare le uova: rompete le uova in una ciotola, montatele con le fruste elettriche per almeno 3-4 minuti finché raddoppiano di volume.

  3. Incorporare gli ingredienti liquidi: unite il miele, poi l’acqua (o il succo d’arancia) e infine la purea di frutta, continuando a mescolare.

  4. Aggiungere le polveri: unite la farina integrale e il lievito setacciati, mescolando con una spatola fino a ottenere un impasto liscio e corposo.

  5. Infornare: versate in uno stampo da 20 cm rivestito di carta forno, livellate bene e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.

  6. Decorare e servire: lasciate raffreddare, poi spolverate con cannella e un leggero velo di zucchero a velo.

Questa torta è naturale, senza burro, senza latte e senza zuccheri aggiunti, perfetta per chi vuole un dolce da gustare senza sensi di colpa. La combinazione tra mele e pere dona dolcezza naturale, fibre e un effetto saziante duraturo. La farina integrale fornisce carboidrati complessi e mantiene stabile la glicemia. È un dolce da forno che nutre e conforta, perfetto per affrontare la giornata con energia o per concluderla con leggerezza.

Per la preparazione della torta di mela e pera puoi guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/apples/
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/pears/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3649719/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per la torta di mele e pere?
    Gli ingredienti principali sono la farina integrale, la mela, la pera, le uova, l'acqua o il succo d'arancia, il miele, il succo di limone, il lievito per dolci, lo zucchero a velo e la cannella.
  • Quali sono i tempi di preparazione e cottura della torta?
    Il tempo di preparazione della torta è di 15 minuti, il tempo di cottura è di 40 minuti, per un tempo totale di 55 minuti.
  • Per chi è adatta questa torta?
    Questa torta è adatta per chi cerca un dolce a basso impatto glicemico, chi vuole sfruttare le proprietà digestive di mele e pere, chi segue una dieta leggera ma nutriente e per bambini e adulti, anche in caso di intolleranza al lattosio.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Vi serviranno 500 grammi di broccoli e delle patate per questa ricetta: è davvero gustosa | Solo 290 Kcal! Ott 3

    I broccoli con le patate al forno vi permetteranno di...

  • Non riuscirai a fermarti al primo piatto: la pasta e fagioli come la fanno in Calabria è da leccarsi i baffi, diventa irresistibile! Ott 3

    La pasta e fagioli è uno di quei piatti che...

  • Vi serviranno la zucca e 2 mele per preparare questa ciambella sofficissima e umida | Solo 170 Kcal! Ott 3

    La ciambella alla zucca e mele può essere la soluzione...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy