HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Lo facevano con niente, ma era buonissimo: il biancomangiare siciliano, il dolce antico delle nostre nonne pronto in 10 minuti e super leggero!

Lo facevano con niente, ma era buonissimo: il biancomangiare siciliano, il dolce antico delle nostre nonne pronto in 10 minuti e super leggero!
Novembre 17, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianebudino al lattedolce freddodolce senza fornodolci light

Un dolce di una volta, semplice, leggero e incredibilmente buono. Il biancomangiare siciliano è una ricetta antica, preparata tradizionalmente nei conventi e nelle case di campagna con pochissimi ingredienti. Questa versione è 100% vegetale, senza latte vaccino né uova, ma conserva tutta la sua delicatezza e la cremosità del budino classico. È perfetta come dessert leggero di fine pasto o come dolcetto fresco da servire nei giorni di festa, accompagnato da una spolverata di cannella o una colata di salsa al cioccolato fondente.

Il bello? Si fa in meno di 15 minuti e sembra un piccolo miracolo: solo amido, zucchero e latte di mandorla, ma una consistenza setosa e vellutata che si scioglie in bocca.

Budino vegano al latte di mandorla, il biancomangiare siciliano

Budino al latte

Tempi di preparazione

  • Tempo di preparazione: 10 minuti

  • Tempo di cottura: 10 minuti

  • Tempo di riposo: 6 ore in frigorifero

  • Porzioni: 6

  • Calorie: circa 170 kcal a porzione

Ingredienti

  • 1 litro di latte di mandorla (senza zuccheri aggiunti o, in alternativa, latte vaccino)

  • 200 g di eritritolo (oppure zucchero di canna o semolato)

  • 100 g di amido di mais

  • Semi di vaniglia naturale o scorza grattugiata di limone (facoltativo)

  • Cannella in polvere per decorare

  • Facoltativo: salsa al cioccolato, sciroppo di fragole o amarene, o frutti di bosco freschi per servire

Preparazione

• In una casseruola dal fondo spesso versa l’amido di mais e lo zucchero (o il dolcificante scelto).
• Aggiungi lentamente un po’ di latte di mandorla freddo, mescolando con una frusta a mano per eliminare eventuali grumi.
• Versa a filo il resto del latte e unisci la vaniglia o la scorza di limone se desideri un aroma più intenso.
• Accendi il fuoco a fiamma media e continua a mescolare con calma: dopo circa 7-8 minuti inizierà ad addensarsi.
• Quando il composto comincia a fare piccole bolle e la consistenza è quella di una crema liscia, spegni il fuoco.
• Sciacqua con acqua fredda gli stampini o una pirofila in cui verserai il budino: questo piccolo trucco aiuta a sformarlo meglio dopo il raffreddamento.
• Versa la crema, livella la superficie e copri con pellicola a contatto.
• Lascia raffreddare a temperatura ambiente e poi trasferisci in frigorifero per almeno 6 ore (meglio tutta la notte).

Come servire

Sforma delicatamente il budino su un piatto da dessert. Spolvera con cannella o aggiungi una colata di salsa al cioccolato o frutti di bosco per un contrasto di gusto più deciso. È un dolce senza lattosio, leggero e nutriente, perfetto anche per chi segue una dieta vegana o vuole una coccola dolce senza appesantirsi.

Riferimenti bibliografici

  • https://it.wikipedia.org/wiki/Biancomangiare
  • https://www.healthline.com/nutrition/almond-milk-health-benefits
  • https://www.healthline.com/nutrition/erythritol

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti del biancomangiare siciliano vegano?
    1 litro di latte di mandorla senza zuccheri aggiunti, 200 g di eritritolo o zucchero di canna o semolato, 100 g di amido di mais, semi di vaniglia naturale o scorza grattugiata di limone, cannella in polvere per decorare. Facoltativamente, si può aggiungere salsa al cioccolato, sciroppo di fragole o amarene, o frutti di bosco freschi per servire.
  • Qual è il tempo di preparazione del biancomangiare siciliano vegano?
    Tempo di preparazione e cottura sono di 10 minuti ciascuno, mentre il tempo di riposo è di 6 ore in frigorifero.
  • Come si serve il biancomangiare siciliano vegano?
    Sforma delicatamente il budino su un piatto da dessert, spolvera con cannella o aggiungi una colata di salsa al cioccolato o frutti di bosco per un contrasto di gusto più deciso.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy