HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Escherichia coli anche nella farina: ecco gli alimenti pericolosi!

Escherichia coli anche nella farina: ecco gli alimenti pericolosi!
Luglio 30, 2020ElisabettaNewsProdotti pericolosiSalute e Benesserefarina

Ormai dovremmo tutti essere a conoscenza del fatto che non è opportuno consumare alcuni alimenti crudi, come ad esempio la carne, il pesce e le uova. Questi alimenti, se non cotti, possono trasportare diversi batteri nel nostro organismo, provocando malattie intestinali e del sangue anche molto gravi. Considerando l’altissimo rischio al quale si va incontro in certe occasioni, abbiamo anche preso l’abitudine di selezionare bene il ristorante che frequentiamo, soprattutto se si tratta di pesce crudo, come il sushi. Ma adesso c’è un altro allarme che, soprattutto in Germania, le autorità stanno portando a conoscenza del pubblico: la farina.

Escherichia coli anche nella farina

farina-escherichia-coli-7676739

E’ accaduto in Germania, ma potrebbe succedere ovunque, ecco perché dobbiamo stare molto attenti. Anche la farina può essere portatrice di batteri pericolosi, essendo un alimento crudo. La farina, infatti, è un alimento derivato dalla semplice macinazione del grano in ambiente protetto. Purtroppo però, il grano è un vegetale come tutti gli altri, e dovrebbe essere cotto. L’escherichia coli è un batterio che deriva da contaminazione fecale, in quanto vive abitualmente nell’intestino di molti esseri viventi. In presenza di alcune situazioni particolari, questo batterio provoca malattie anche molto gravi, come l’enterocolite o intercolite anche emorragica.

In Germania si è potuti risalire all’origine della contaminazione e si è scoperto che anche gli impasti crudi per fare i biscotti, che nei negozi tedeschi si trovano già pronti per l’uso, possono essere causa di rischio per la salute umana. Ora si sta correndo ai ripari cercando di informare la popolazione della necessità di cuocere, prima di assaggiare qualunque cosa. E chi di noi, almeno una volta nella vita, non ha ceduto alla tentazione di assaggiare l’impasto, prima di cuocerlo? Ecco, adesso non deve più succedere assolutamente, come dice bene il proverbio, una volta che sei informato, sei mezzo salvato. L’altro mezzo dipende da noi, che dobbiamo tenere bene a mente questo tipo di informazioni mentre stiamo cucinando o preparando un gustoso dolce per la famiglia.

Alcuni consigli utili da tenere a mente

“Tutto è lecito, ma non tutto è utile”, nel senso che puoi fare quello che vuoi, ma tieni presente che non tutto è buono e ti fa bene. Ricordando questo semplice motto, vediamo che cosa ci consigliamo gli esperti, riguardo al comportamento da tenere in cucina.

  1. Lavare sempre scrupolosamente le mani da una preparazione all’altra; questo evita di portare residui di un cibo su un altro, come può accadere per esempio anche con la farina.
  2. Se possibile, evitare di maneggiare la farina con le mani, utilizzando invece utensili adatti allo scopo: cucchiai, forchette, sbattitori, planetarie, impastatrici, e lavando sempre ogni cosa accuratamente.
  3. Lavare con cura anche tutte le superfici di lavoro sulle quali abbiamo preparato gli impasti.
  4. Evitare di assaggiare impasti e pastelle crude e soprattutto evitare di farlo fare ai bambini.
  5. Cuocere bene gli alimenti che contengono farina, soprattutto se insieme a uova e latte.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy