HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Mele, pandoro e creme brulèe, un dolce di Natale che delizierà tutti. Ha solo 180 calorie!

Mele, pandoro e creme brulèe, un dolce di Natale che delizierà tutti. Ha solo 180 calorie!
Gennaio 7, 2024FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianetorta alle meleTorta di meletorta di mele e pandoro

Come tutti ben sappiamo il pandoro, proprio come il panettone, è un dolce tradizionale e per questo motivo  non manca mai sulle tavole degli italiani. Però, volendo per le feste potete realizzare la torta di mele pandoro e creme brulée, un dessert che si sposa bene con il clima natalizio.

Infatti, grazie a questo dessert riuscirete a rendere il pandoro ancora più buono di quanto già non sia, senza contare che si tratta di una preparazione diversa dal solito, la quale si serve al cucchiaio e vi permetterà di stupire tutti. In quanto, non tutti sono in grado di portare a tavola il classico pandoro o panettone con un tocco di creatività, che effettivamente non guasta mai per rendere ancora più piacevoli i giorni di festa.

La torta di mele, pandoro e creme brulée, una bontà unica da fare per le feste

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 45 minuti
Tempo di riposo in frigo per la creme brulè: 1 ora
Tempo totale: 3 ore
Porzioni: 14 persone
Calorie: 180 a porzione

bread-and-butter-pudding-3

Ingredienti

  • 400 gr di pandoro
  • 200 ml di panna light
  • 150 ml di latte
  • 50 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 100 gr di zucchero o eritritolo)
  • 5 tuorli
  • 3 mele
  • Quanto basta di essenza di vaniglia (se preferite va bene anche la bacca)
  • 30 gr di uvetta (facoltativo)

Cosa occorre per la creme brulèe

  • 400 ml di di latte
  • 5 cucchiai di amido di mais
  • 2 cucchiai di dolcificante stevia (oppure in alternativa 5 cucchiaini di zucchero di canna)
  • 2 uova
  • 1 baccello di vaniglia

Preparazione

Come fare la creme brulé

  1. Per prima cosa mettete il latte dentro un pentolino, poi rompete il baccello della vaniglia e versatecelo dentro.
  2. Fatto questo incorporate le uova, il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e l’amido di mais, dopodiché accendete il fornello e mescolate fino a quando il tutto non arriverà ad ebollizione.
  3. Una volta ottenuta una consistenza cremosa e morbida spegnete il fuoco, poi lasciate che il vostro composto si intiepidisca, a temperatura ambiente, per qualche minuto.
  4. Adesso trasferite la crema dentro al frigo, dove dovrete lasciarla riposare per 1 ora.

Come preparare la torta

  1. Innanzitutto rompete le uova e dividete gli albumi dai tuorli, poi aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) a questi ultimi e montarli a neve.
  2. Adesso incorporate la vaniglia, la panna e il latte, dopodiché riprendete a mescolare tutti gli ingredienti.
  3. Ora dopo aver sbucciato e pulito le mele le dovete tagliare a fettine sottilissimi, in alternativa potete anche ridurle a cubetti (scegliete voi il formato).
  4. A questo punto prendete una teglia da forno rettangolare in vetro (va bene anche di ceramica che misuri 25 x 25 centimetri) poi trasferiteci dentro il vostro impasto.
  5. Fatto questo aggiungete metà della vostra creme brulée, il pandoro (sbriciolato o a fettine) e le mele, dopodiché concludete versando il resto della crema avanzata.
  6. Guarnite la superficie con uvetta e un po’ di dolcificante stevia (oppure lo zucchero).
  7. Infine mettete in forno per 30 minuti a una temperatura di 180°C, impostando la modalità ventilata e/o grill nei 5 minuti conclusivi.
  8. Non appena la vostra torta si sarà ben dorata in superficie tiratela fuori, poi portatela in tavola.

Note e consigli

Qualora non vi piacessero le mele non preoccupatevi, infatti questa torta può anche essere realizzata utilizzando le pere, le quali sono un ottimo sostituto. Inoltre, per evitare che il sapore delle uova prevalga troppo cercate di non lasciarla cuocere più del dovuto. Mentre, per conservarla aspettate che si raffreddi del tutto, poi mettetela dentro al frigo dove durerà per 4-5 giorni. Un dolce davvero ottimo per riciclare il pandoro o per mangiarlo in una variante diversa ancora più gustosa!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.cucchiaio.it/
  • https://www.giallozafferano.it/
  • https://www.cookingwithnonna.com/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti necessari per la torta di mele, pandoro e creme brulée?
    Per realizzare questa torta hai bisogno di: 400 gr di pandoro, 200 ml di panna light, 150 ml di latte, 50 gr di dolcificante stevia (o alternativamente 100 gr di zucchero o eritritolo), 5 tuorli, 3 mele, essenza di vaniglia, 30 gr di uvetta (facoltativo). Per la creme brulèe hai bisogno di: 400 ml di latte, 5 cucchiai di amido di mais, 2 cucchiai di dolcificante stevia (o alternativamente 5 cucchiaini di zucchero di canna), 2 uova, 1 baccello di vaniglia.
  • Qual è il tempo di preparazione della torta di mele, pandoro e creme brulée?
    Il tempo di preparazione del dolce è di 15 minuti, il tempo di cottura è di 1 ora e 45 minuti e il tempo di riposo in frigo per la creme brulèe è di 1 ora. Il tempo totale è quindi di 3 ore.
  • Come si conserva la torta di mele, pandoro e creme brulée?
    Per conservare la torta, aspetta che si raffreddi del tutto, poi mettila dentro al frigo dove durerà per 4-5 giorni.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Il trucco per portare a tavola un pane leggero e proteico senza sporcare nulla: pite integrali allo yogurt, si fanno in padella e hanno solo 170 calorie Ott 4

    Se cerchi un’idea semplice, nutriente e leggera per sostituire il...

  • Non è la solita crema al cioccolato: questa versione con uova sode ti lascia di stucco, è proteica, sazia a lungo e ha meno di 300 calorie Ott 4

    Un dolce proteico diverso dal solito, perfetto per chi segue...

  • Quando la voglia di dolce chiama, io preparo questi biscotti senza burro con meno di 70 calorie: facili, veloci e leggeri! Ott 4

    Quando ho voglia di dolce ma non voglio sensi di...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy