HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Cotolette di ceci proteiche, pochissimi ingredienti per una cena veloce e leggera

Cotolette di ceci proteiche, pochissimi ingredienti per una cena veloce e leggera
Aprile 28, 2021FrancescaNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianicotolette di ceciricette light

Avere un tipo di alimentazione sana e varia non riguarda solo la dieta, perché questa è una buona abitudine che tutti quanti devono avere per una questione di salute. Di contro, con i ritmi alti che impone la routine quotidiana diventa difficile seguire questo stile di vita, anche se il più delle volte è sufficiente avere tanta buona volontà così da prepararsi pasti genuini. Come ad esempio le cotolette con i ceci, che è un secondo piatto saporito e decisamente proteico, il quale può diventare un’ottima cena da consumare addirittura quando si ha poca voglia di cucinare.

Infatti realizzarla è piuttosto semplice e veloce, senza contare che è particolarmente squisita e ricorda addirittura il cibo preso al fast food. Con la differenza che in questo caso è qualcosa di salutare. Poco ma sicuro provandola non riuscirete mai più a mangiare una cotoletta surgelata. In quanto, in confronto a questa preparazione vi sembrerà talmente insapore che non la rimpiangerete.

La ricetta delle cotolette con i ceci, un secondo piatto sfizioso e leggero

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti in forno, 2 minuti in padella
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 2 cotolette

Cotolette di ceci

Ingredienti

Cosa occorre per delle cotolette più compatte

  • 150 gr di farina di ceci
  • 100 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di pangrattato + quanto basta per impanare
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • Quanto basta di paprika
  • Quanto basta di sale e prezzemolo

Cosa occorre per delle cotolette più morbide

  • 200 gr di ceci (volendo potete utilizzare quelli già pronti)
  • 1 patata
  • Quanto basta di pangrattato
  • Quanto basta di sale e prezzemolo

Preparazione

Come fare le cotolette più compatte

  1. Per iniziare versate la farina di ceci, l’acqua, il pangrattato, la fecola di patate, la paprika, il prezzemolo tritato e il sale in una scodella.
  2. Adesso, aiutandovi con le mani, amalgamate per bene tutti gli ingredienti e andate avanti fino a quando la consistenza del composto non sarà diventata omogenea e morbida (nel caso rimediate con 1 filo di acqua).
  3. Fatto questo potete dare forma alla vostra cotoletta, quindi ricavate dall’impasto la giusta dose, mettetela sul pangrattato, schiacciatela, impanate un lato e poi l’altro.
  4. Infine mettete a cuocere:
  • Dentro al forno in modalità ventilata per 15 minuti a una temperatura di 180°C (avendo cura di voltare le cotolette a metà del tempo).
  • In padella come l’olio bollente per 2 minuti ambo i lati.

Come fare le cotolette più morbide

  1. Prendete i ceci e fateli cuocere, poi scolateli e mettete a bollire in abbondante acqua la patata, la quale va poi scolata a sua volta.
  2. Una volta che i legumi e il tubero sono pronti metteteli nel bicchiere del mixer, unite il pangrattato e frullate, una volta ottenuta la consistenza adeguata aggiungete il sale.
  3. Infine realizzate le cotolette, impanatele su entrambi i lati.
  4. Poi cuocetele come più vi aggrada, scegliendo una delle due modalità descritte sopra.

Note e consigli

Se siete particolarmente golosi, potete aggiungere all’impasto delle cotolette con i ceci un trito di spezie oppure della senape (ne basta 1 cucchiaino). Invece, nel caso in cui vi mancassero i ceci in alternativa potete utilizzare lenticchie o fagioli. Che vi garantiranno un piatto altrettanto buono anche se dal sapore un po’ differente.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy