HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Dolori muscolari? 3 creme antinfiammatorie che ti aiuteranno a far passare il dolore

Dolori muscolari? 3 creme antinfiammatorie che ti aiuteranno a far passare il dolore
Novembre 19, 2021Maria Di BiancoNewsRimedi naturaliSalute e Benesserecreme antinfiammatoriecreme fai da tecreme naturalidolore muscolaredolore muscolare rimedirimedisalute

Oltre ai farmaci antinfiammatori e antidolorifici, ci sono alcuni preparati fatti in casa, a base di ingredienti naturali, che possono aiutare a lenire i muscoli doloranti.

Il dolore muscolare è una malattia comune che può manifestarsi per vari motivi, come una cattiva postura, l’esecuzione di un movimento sbagliato, un’attività fisica eccessiva o, al contrario, una vita sedentaria e stress. Vogliamo condividere con voi 3 creme fatte in casa la cui applicazione può aiutare ad ottenere sollievo, calmando il dolore e riducendo l’infiammazione.

1. Crema di argilla e oli naturali

Crema all'argilla

Le proprietà rilassanti dell’argilla si uniscono al potere antinfiammatorio dell’olio di calendula e dell’olio di lavanda. È un trattamento diverso contro il dolore e la rigidità dei muscoli. Questi ingredienti infatti favoriscono la circolazione sanguigna e, aumentando l’ossigenazione cellulare, rilassano i muscoli contratti.

Ingredienti

  • 3 cucchiai di argilla bianca (30 g)
  • 2 cucchiai di olio di calendula (30 g)
  • 2 cucchiai di olio di lavanda (30 g)

Preparazione

  • Aggiungere tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare fino ad ottenere una pasta cremosa.

Modalità di applicazione

  • Per prima cosa, strofina la crema sui muscoli doloranti e massaggia delicatamente per 3-5 minuti.
  • Quindi, lasciare agire gli ingredienti per 15 minuti e risciacquare.
  • Infine, ripeti il ​​suo utilizzo fino a 2 volte al giorno per lenire i dolori muscolari.

2. Cera d’api, olio di cocco e crema all’arnica

Crema di cera d'api

Questa crema naturale può aiutare a lenire i dolori muscolari causati dall’esercizio fisico o da un trauma. Le sue proprietà antinfiammatorie rilassano la zona interessata e, aiutando a migliorare la circolazione, possono dare sollievo. Tra i suoi ingredienti spicca l’arnica, pianta nota per la sua capacità di rilassare i muscoli. D’altra parte, conferisce anche un leggero effetto analgesico, ideale per ridurre il dolore e ottenere sollievo.

Ingredienti

  • 3 cucchiai di cera d’api (45 g)
  • 1 cucchiaio di olio di cocco (15 g)
  • 2 cucchiai di olio di arnica (30 g)

Preparazione

  • Per prima cosa, aggiungi la cera d’api in un contenitore resistente al calore e portala a bagnomaria.
  • In seguito, quando sarà ben sciolto, abbassate la fiamma e aggiungete l’olio di cocco e di arnica.
  • Quindi mescolate bene e lasciate riposare a temperatura ambiente.
  • Infine, quando acquisirà una consistenza cremosa, procedete all’utilizzo.

Modalità di applicazione

  • Per prima cosa prendi la quantità di crema che ritieni necessaria e strofinala sui muscoli che vuoi trattare.
  • Infine, lasciala agire senza risciacquare e ripeti il ​​suo utilizzo 2 volte al giorno.

3. Crema di olio di cocco e arnica

Crema al cocco

Per lenire i dolori muscolari, puoi preparare una crema di arnica e olio di cocco, poiché questi sono ingredienti che hanno anche proprietà antinfiammatorie. Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di applicarlo tramite massaggio, riduce il dolore e la rigidità. L’arnica aiuta a generare una piacevole sensazione di calore nella zona interessata, che aiuta a stimolare la circolazione.

Ingredienti

  • 4 cucchiai di olio di cocco (60 g)
  • 3 cucchiai di fiori di arnica essiccati (30 g)

Preparazione

  • Per prima cosa, versa l’olio di cocco in un contenitore resistente al calore e fallo sciogliere a bagnomaria o nel microonde.
  • Poi, quando si sarà sciolto, aggiungete i fiori di arnica.
  • Successivamente mescolate con un utensile di legno e mettete sul fuoco minimo per 2 minuti.
  • Infine, trascorso questo tempo, lasciate riposare la crema a temperatura ambiente fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Modalità di applicazione

  • Strofina la crema sui muscoli doloranti, massaggiando delicatamente per 5 minuti.
  • Infine risciacquare le zone trattate con acqua tiepida e ripetere l’applicazione ogni volta che lo si ritiene necessario.

Se soffri spesso di dolori muscolari, prepara una delle creme sopra indicate da utilizzare come trattamento alternativo. In alcuni casi potrebbe essere necessario integrarne l’utilizzo con esercizi di rilassamento e antidolorifici. Assicurati di consultare il medico se il dolore persiste o è troppo grave.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy