HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pancotto ligure, la zuppa povera ma buona con pochissimi ingredienti. Solo 290 Kcal!

Pancotto ligure, la zuppa povera ma buona con pochissimi ingredienti. Solo 290 Kcal!
Marzo 9, 2022FrancescaNewsPrimi PiattiPrimi piatti vegetarianiRicette LightRicette Vegetarianepancotto ligurericette lightzuppa

La cucina italiana offre tantissime ricette tradizionali da portare in tavola, come ad esempio il pancotto ligure. Il quale, è così tanto gustoso che se l’avete ma provato vi consigliamo di farlo. Sostanzialmente, si tratta di una zuppa povera le cui origini risalgono a dei tempi diversi dai nostri, dove le famiglie erano decisamente più numerose e la carne non si mangiava sempre.

Si prepara con il pane bianco secco che vi consentirà di gustarvi un primo dalla consistenza del brodino, speziato e aromatizzato. Questa può essere una buona ricetta se avete del pane vecchio da consumare, così da ridurre anche gli sprechi. Ma vediamo come si prepara questa zuppa!

La ricetta del pancotto ligure, la zuppa povera ma buona

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 3
Calorie: 290 a porzione

Il pancotto ligure

Ingredienti

  • 750 ml di acqua
  • 3 spicchi d’aglio
  • 2 michette (pane bianco secco)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • Quanto basta di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Quanto basta di origano
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Per prima cosa versate l’acqua in una pentola dai bordi alti e capiente, aggiungete una presa di sale, l’aglio e l’olio, portate a bollore e quando l’aglio è cotto bene spezzettate e incorporate anche il pane.
  2. Infine insaporite con l’origano e il Parmigiano, fate bollire nuovamente il tutto, dopodiché portate a tavola e servite.

Note e consigli

Per una resa migliore al posto dell’acqua utilizzate il brodo. In alternativa, se siete golosi, provate il pancotto al pomodoro, vi serviranno:

  • 750 ml di acqua
  • 2 michette (pane bianco)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 pomodori maturi senza semi
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Quanto basta di Parmigiano Reggiano grattugiato

Preparazione

  1. Tagliate i pomodori, spellateli, riponeteli in una casseruola antiaderente dai bordi alti, aggiungete l’olio e l’aglio.
  2. Quando quest’ultimo è cotto unite l’acqua (o se preferite il brodo), spezzettate e inserite il pane, poi lasciate andare fino ad ottenere un composto della consistenza bella densa e cremosa.
  3. Infine insaporite con il Parmigiano e l’origano, poi servite e gustatevi questo delizioso primo piatto.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Il trucco per portare a tavola un pane leggero e proteico senza sporcare nulla: pite integrali allo yogurt, si fanno in padella e hanno solo 170 calorie Ott 4

    Se cerchi un’idea semplice, nutriente e leggera per sostituire il...

  • Non è la solita crema al cioccolato: questa versione con uova sode ti lascia di stucco, è proteica, sazia a lungo e ha meno di 300 calorie Ott 4

    Un dolce proteico diverso dal solito, perfetto per chi segue...

  • Quando la voglia di dolce chiama, io preparo questi biscotti senza burro con meno di 70 calorie: facili, veloci e leggeri! Ott 4

    Quando ho voglia di dolce ma non voglio sensi di...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy