HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Colesterolo alto, fate attenzione alle mani e ai piedi se notate questi sintomi!

Colesterolo alto, fate attenzione alle mani e ai piedi se notate questi sintomi!
Maggio 1, 2022Maria Di BiancoNewsSalute e Benessereabbassare il colesteroloaliementi per il colesteroloalimentazionecolesterolocolesterolo altocolesterolo alto sintomisalute

Normalmente il colesterolo alto non presenta sintomi molto evidenti, ma a volte può generare dei segnali premonitori che dovrebbero essere presi in considerazione. Il colesterolo alto si verifica quando si ha un accumulo di grasso nel sangue. A volte questo non genera alcun sintomo, ma a volte a livello di mani e piedi puoi trovare alcuni segnali che non dovrebbero passare inosservati.

Colesterolo alto: questi sono alcuni sintomi che si manifestano alle mani e piedi

Colesterolo alto: sintomi alle mani

Sebbene il colesterolo alto non abbia sintomi e possa essere determinato solo con un esame del sangue, il sito sanitario Medicover Hospitals ha riportato alcuni segni sui piedi e sulle mani che possono indicare livelli di colesterolo alti nel corpo.

Il dolore frequente ai piedi e alle mani può essere causato dal colesterolo alto che ostruisce i vasi sanguigni in questa parte del corpo Un altro sintomo è il formicolio, poiché le interruzioni del flusso sanguigno producono questa sensazione fastidiosa alle mani e ai piedi.

Ma queste non sono le uniche parti del corpo che ci indicano segnali di allarme del colesterolo alto, poiché il blocco dei vasi sanguigni nell’area intorno alla testa può provocare dolore alla schiena. Secondo il rapporto del Medicover Hospitals, ciò si verifica quando la placca di colesterolo ostruisce i vasi sanguigni e, se non controllata, potrebbe portare a un ictus.

Colesterolo alto: sintomi ai pieid

Il gonfiore delle estremità è un altro sintomo di colesterolo alto da non trascurare. Inoltre è possibile avere altri sintomi:

  • secchezza delle fauci e alitosi,
  • pesantezza allo stomaco e indigestione,
  • difficoltà nel ritmo intestinale,
  • comparsa di orticaria,
  • dolore toracico,
  • mal di testa,
  • visione offuscata,
  • agitazione quando ci si muove o si pratica sport,
  • perdita di equilibrio,
  • incidente cerebrovascolare,
  • infarto.

Colesterolo alto: ecco gli alimenti che aiutano ad abbassarne i valori

Anticolesterolo, abbassa la glicemia e contrasta la stitichezza. Lo consigliano i nutrizionisti!

Il servizio sanitario nazionale afferma che alcune cause del colesterolo alto includono il consumo di cibi grassi e zuccherini, l’esercizio fisico insufficiente, il sovrappeso, il fumo e il consumo di alcolici. Per ristabilire valori normali è importante mangiare sano, fare esercizio e consultare il medico. A volte se i livelli di colesterolo sono eccessivamente alti potrebbero essere necessari farmaci per curare questa malattia.

Proprio in tema di dieta, è consigliato di includere nella dieta cibi grassi insaturi (pesce, olio extravergine d’oliva, avocado, frutta secca e semi). Si raccomanda inoltre che la dieta includa almeno due porzioni di pesce alla settimana, una delle quali dovrebbe essere pesce azzurro, come sardine, salmone, tonno, acciughe e sgombro.

Il pesce grasso è ricco di acidi grassi omega 3, che generano nell’organismo una riduzione dei livelli di trigliceridi nel sangue, abbassa la pressione sanguigna e il rischio di trombosi e aumenta la vasodilatazione arteriosa. Inoltre si raccomanda di mangiare frutta e verdura di stagione.

Per gli uomini di età compresa tra 45 e 65 anni e per le donne di età compresa tra 55 e 65 anni, lo screening del colesterolo dovrebbe essere eseguito ogni uno o due anni e per le persone di età superiore ai 65 anni questo controllo deve essere fatto uno ogni anno.

E’ importante consultare il proprio medico per un’analisi più completa, perché se i risultati dell’analisi non sono entro livelli accettabili, il professionista sanitario può consigliare esami più frequenti. Inoltre, valuterà la storia familiare del paziente, malattie cardiache o un altro fattore di rischio, come il diabete o la pressione alta.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy