HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Melanzane, zucchine e pomodorini! Il pesto di verdure buono su tutto, ma proprio tutto

Melanzane, zucchine e pomodorini! Il pesto di verdure buono su tutto, ma proprio tutto
Ottobre 15, 2022FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepesto di melanzanepesto di melanzane e zucchinepesto di verdurepesto di zucchinericette light

Per condire in maniera sfiziosa la pasta, oppure delle bruschette per stupire gli amici con un aperitivo casalingo, il pesto di melanzane, di zucchine e pomodori è perfetto. Infatti, con questa ricetta otterrete una salsa decisamente spettacolare che regalerà gusto ai vostri piatti, senza contare che sarà anche sana e genuina.

In quanto, la melanzana con i suoi benefici è un vero toccasana per l’organismo! La sua ricchezza d’acqua gli conferisce proprietà diuretiche e drenanti. Poi è ricca di Vitamina A, di Vitamine del Gruppo B, di Vitamina C, di Magnesio, di Fosforo e Potassio.
Inoltre sono un’ottima fonte di fibre, le quali regolano le funzioni intestinali e abbassano il colesterolo.

La zucchina, tra tutti gli ortaggi è quella con il contenuto calorico più basso ed è quindi perfetta per la dieta. Mentre, il pomodoro ha comprovate proprietà diuretiche, le quali gli conferiscono effetti depurativi e rinfrescanti utili per eliminare le scorie in eccesso. Ma vediamo ora come preparare questo pesto!

La ricetta del pesto di melanzane, zucchine e pomodori, buono su tutto!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 35 minuti

Pesto di melanzane, zucchine e pomodorini

Ingredienti

  • 400 gr di melanzane
  • 250 gr di pomodorini
  • 250 gr di zucchine
  • 70 gr di Parmigiano grattugiato
  • 60 ml di olio d’oliva
  • 20 gr di pinoli
  • 30 gr di basilico fresco
  • 5 gr di sale
  • 4 foglie di menta

Preparazione

  1. Innanzitutto lavate le melanzane e le zucchine, asciugatele, tagliatele a dadini, poi prendere i pomodori, dategli una sciacquata e divideteli a metà.
  2. Adesso versate un filo di olio in una padella antiaderente, inserite l’aglio schiacciato, lasciatelo rosolare, unite i pomodori, fateli cuocere alcuni minuti a fuoco alto, aggiungete le melanzane e le zucchine e fatele cuocere per 20 minuti (per non farle attaccare mescolatele di tanto in tanto, se occorre correggete con un goccio di acqua).
  3. Nel frattempo mixate i pinoli con il frullatore, incorporate il basilico, la menta e il formaggio, poi riprendete a tritate per ottenere un composto dalla consistenza uniforme.
  4. Infine inglobate agli altri ingredienti anche le verdure, mixate nuovamente per ottenere una crema densa, salate, riponete in barattolo di vetro e aspettate che si raffreddi.

Note e consigli

Il pesto di melanzane, di zucchine e pomodori si può anche preparare in anticipo, perché si conserva perfettamente in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5550532/
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/zucchini/
  • https://www.health.harvard.edu/heart-health/vegetable-of-the-month-eggplant

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per il pesto di melanzane, zucchine e pomodori?
    Gli ingredienti principali sono 400 gr di melanzane, 250 gr di pomodorini, 250 gr di zucchine, 70 gr di Parmigiano grattugiato, 60 ml di olio d'oliva, 20 gr di pinoli, 30 gr di basilico fresco, 5 gr di sale e 4 foglie di menta.
  • Quali sono i benefici del consumo di melanzane?
    Le melanzane sono ricche d'acqua, Vitamina A, Vitamine del Gruppo B, Vitamina C, Magnesio, Fosforo e Potassio. Hanno proprietà diuretiche e drenanti, sono una fonte di fibre che regolano le funzioni intestinali e abbassano il colesterolo.
  • Quanto tempo si conserva il pesto di melanzane, zucchine e pomodori in frigorifero?
    Il pesto di melanzane, zucchine e pomodori si conserva perfettamente in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy