HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

L’impasto furbo: la pasta matta salata o dolce, a voi la scelta! Scopri la ricetta

L’impasto furbo: la pasta matta salata o dolce, a voi la scelta! Scopri la ricetta
Giugno 22, 2022FrancescaAntipastiAntipastiDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lightpasta mattapasta matta dolcepasta matta ricettapasta matta salataricette light

Avete intenzione di preparare uno strudel, una crostata, delle pizzette o dei salatini ma avete poco tempo? La soluzione, semplice e veloce, è l’impasto furbo, ovvero la pasta matta, la quale, va a sostituire egregiamente la classica pasta sfoglia.

Il vantaggio, e fidatevi che non è poco, di questa preparazione è che non richiede né lievitazione né tempo di riposo, in modo tale da permettervi di realizzare dolci o salati in pochissimo tempo. Inoltre, il procedimento non è assolutamente complicato e prevede passaggi molto intuitivi, al cui termine vi consentiranno di farcire la vostra pasta matta a vostro piacimento e infornare, ottenendo un risultato soddisfacente. Ma vediamo insieme come preparare la pasta matta!

La ricetta dell’impasto furbo: la pasta matta salata o dolce, a voi la scelta!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti per il salato, 35 minuti per il dolce
Tempo totale: circa 50 minuti

Pasta matta

Ingredienti

  • 210 gr di farina
  • 80 ml di olio di semi
  • 80 ml di vino bianco secco
  • 10 gr di sale per il salato
  • 5 gr di dolcificante stevia (oppure 10 gr di zucchero normale) per il dolce

Preparazione

  1. Per iniziare infarinate adeguatamente la spianatoia, setacciate la farina in una scodella aiutandovi con un colino a maglie strette e tenete da parte.
  2. Adesso versate l’olio e il vino in un’altra ciotola, aggiungete una parte della farina, mescolate con un cucchiaio e piano piano unite quella avanzata, così da far assorbire i liquidi.
  3. Una volta ottenuto un impasto bello consistente spostatevi sul piano da lavoro, impastate con le mani e incorporate 10 gr di sale o 5 gr di dolcificante stevia, scegliendo in base al tipo di preparazione che volete realizzare.
  4. Ora riprendete a lavorare energicamente il tutto, andando avanti alcuni minuti così da ottenere un composto dalla consistenza morbida, liscia e omogenea.
  5. Infine, in base alla vostra scelta, procedete così:
  • Per il salato stendete la pasta sul piano da lavoro, tagliatela a listarelle, farcite con quello che desiderate e mettete a cuocere dentro al forno ben caldo per 30 minuti a una temperatura di 180°C.
  • Per il dolce stendete la pasta in una tortiera, bucherellatela con una forchetta, farcite con della marmellata o della crema pasticcera leggera, guarnite con la frusta fresca e mettere a cuocere dentro al forno preriscaldato per 35 minuti ad una temperatura di 180°C. Al termine, prima di servire la crostata, fatela intiepidire.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Con la zucca ho preparato una lasagna fantastica e saporitissima | Tutti ne volevano un’altra fetta | Solo 310 Kcal! Ott 5

    Per un pranzo speciale, che racchiuda in sé il colore...

  • Colazione leggera e saziante con soli 5 ingredienti e 135 Kcal: questa torta alle carote è così buona che la rifaccio ogni settimana! Ott 5

    Questa torta alle carote con yogurt greco e farina di...

  • Non il solito contorno: questi finocchi al forno alla mediterranea sono così buoni e leggeri che li preparo anche come piatto unico (solo 120 Kcal a porzione!) Ott 5

    Ci sono piatti che sembrano semplici, ma appena li metti...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy