HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Vino non conforme dannoso per la salute: è allarme | Sequestrati oltre 300 mila litri in tutta Italia, cosa sta succedendo!

Vino non conforme dannoso per la salute: è allarme | Sequestrati oltre 300 mila litri in tutta Italia, cosa sta succedendo!
Ottobre 17, 2023Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsProdotti pericolosiSalute e Benesserealimentazioneallarme vinosalutespesavino allarmevino non conformevino sequestrato

Nel corso delle verifiche effettuate nel mese di settembre, i militari dei Carabinieri dei Nas hanno scoperto e confiscato in varie regioni italiane una quantità superiore a 300.000 litri di vino non conforme. Di conseguenza hanno adottato misure drastiche che hanno portato alla sospensione delle attività in 17 aziende vinicole.

Vino non conforme dannoso per la salute: è allarme | Sequestrati oltre 300 mila litri in tutta Italia, cosa sta succedendo!

Vino sequestrato

I Carabinieri dei Nas (Nuclei Antisofisticazione e Sanità) hanno reso pubblico il sequestro di una notevole quantità di vino non conforme in fase di fermentazione o già trasformato in vino a causa di diverse violazioni. Alcune di queste hanno comportato la temporanea chiusura di alcune aziende in Italia.

Le attività di controllo, eseguite su scala nazionale nel corso del mese, hanno avuto come obiettivo primario l’individuazione di pratiche di vinificazione illecite o potenzialmente dannose per la salute. Questo al fine di proteggere sia i consumatori che gli imprenditori onesti e corretti.

I militari dei Nas, con il supporto tecnico dell’Ispettorato Centrale per la Qualità e Repressione delle Frodi (ICQRF), hanno condotto 960 ispezioni, identificando 239 situazioni di non conformità. Tale percentuale, pari al 24% delle aziende controllate, è stata influenzata dalla scelta dei bersagli, basata su situazioni di interesse operativo.

Vino sequestrato in tutta Italia, cosa è successo?

carabinieri-nas-parma-controlli-cantine-vino-2-1476233

A seguito delle violazioni riscontrate, 218 operatori del settore vinicolo sono stati segnalati alle autorità sanitarie e amministrative. Sono state contestate complessivamente 344 violazioni amministrative, con una sanzione totale di 290.000 euro.

In particolare, sono emerse gravi carenze igienico-strutturali e autorizzative in 17 aziende vinicole, che hanno portato alla sospensione delle loro attività. Alcune di queste strutture, inoltre, sono state trovate in possesso di sostanze vietate negli stabilimenti enologici. Si parla di 3 tonnellate di zucchero destinate ad aumentare la gradazione del vino, una pratica chiaramente illecita.

La situazione è particolarmente preoccupante. Considerando che molte di queste attività stavano lavorando a pieno regime durante la vendemmia, con migliaia di tonnellate di mosto già in fase di fermentazione.

La copertura nazionale delle verifiche

Le operazioni di controllo si sono svolte in varie regioni d’Italia, con un’attenzione particolare a Treviso, Bologna, Roma, Latina e Catania, tra le altre. Come consueto in casi del genere, non sono state ufficialmente divulgate le aziende coinvolte nel significativo sequestro di vino non conforme.

Fonte: Ministero della Difesa – Carabinieri 

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quanti litri di vino non conforme sono stati sequestrati dai Carabinieri dei Nas?
      Sono stati sequestrati oltre 300.000 litri di vino non conforme.
    • Quante aziende vinicole sono state coinvolte nel sequestro?
      Sono state coinvolte 17 aziende vinicole, le cui attività sono state sospese.
    • Quali violazioni sono state riscontrate nelle aziende vinicole?
      Sono state riscontrate gravi carenze igienico-strutturali e autorizzative, con alcune strutture trovate in possesso di sostanze vietate negli stabilimenti enologici, come ad esempio 3 tonnellate di zucchero destinate ad aumentare la gradazione del vino.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Marilyn Aghemo
    Marilyn Aghemo

    Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy