HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non scaldare il biberon così | Miliardi di microplastiche ritrovato nel latte dei neonati: eppure lo fanno tutti!

Non scaldare il biberon così | Miliardi di microplastiche ritrovato nel latte dei neonati: eppure lo fanno tutti!
Febbraio 12, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsProdotti pericolosiSalute e Benesserealimentazionemicroplastichemicroplastiche nel biberonmicroplastiche nel latteriscaldare il biberon al microondesalute

Scaldare il biberon e contenitori per alimenti per bambini nel forno a microonde è un gesto quotidiano per molti genitori. Tuttavia, una recente ricerca ha svelato un aspetto preoccupante legato a questa pratica: il rilascio di microplastiche. Le microplastiche sono particelle minuscole, spesso invisibili all’occhio umano, che possono avere effetti nocivi sulla salute. Questo fenomeno sottolinea l’importanza di una maggiore consapevolezza riguardo ai materiali utilizzati per la preparazione e il riscaldamento dei pasti dei bambini.

Non scaldare il biberon così! Miliardi di microplastiche ritrovato nel latte dei neonati: eppure lo fanno (quasi) tutti!

Biberon microplastiche nel latte

La ricerca, pubblicata su Environmental Science & Technology dall’Università del Nebraska, ha evidenziato che scaldare il biberon e contenitori per cibo per bambini nel microonde può generare miliardi di nano e microplastiche. Queste particelle, che in alcuni casi possono raggiungere cifre sorprendentemente elevate, vengono rilasciate nei cibi e nelle bevande, diventando una parte inevitabile dell’assunzione alimentare dei bambini.

La ricerca ha anche condotto test in vitro che hanno rivelato che queste microplastiche possono avere effetti dannosi sulle cellule renali. In particolare, hanno osservato che in soli due giorni, il 75% delle cellule renali in coltura è morto quando esposto a queste particelle. Questo tasso di mortalità è significativamente più alto rispetto agli studi precedenti condotti su alimenti solidi o soluzioni. Questi effetti tossici sembrano essere legati soprattutto alle nanoparticelle, che possono penetrare nelle cellule con una facilità mille volte superiore rispetto alle microparticelle.

L’allarme sulle microplastiche contenute nei contenitori e biberon per bambini, attenzione!

Microplastiche nei biberon

La scoperta solleva preoccupazioni legate all’uso di contenitori in plastica per il riscaldamento dei pasti dei bambini. La difficoltà principale sta nell’enorme diffusione di tali contenitori. Gli esperti suggeriscono la necessità di cercare nuovi polimeri che non rilascino micro o nanoparticelle, ma questo è un processo complesso e richiede tempo. Nel frattempo, fornire ai genitori informazioni dettagliate sulle etichette dei prodotti potrebbe essere un primo passo per aiutarli a prendere decisioni più informate.

Come sanno quanto zucchero o vitamine contiene un alimento, dovrebbero essere in grado di conoscere quanto la plastica che lo contiene tende a rilasciare micro o nanoparticelle. In attesa di poter scegliere plastica certificata “microplastic free” o “nanoplastic free,” la consapevolezza e l’attenzione sono fondamentali per la sicurezza alimentare dei bambini.

Fonte: Il Fatto Alimentare

 

Riferimenti bibliografici

  • https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acs.est.0c06978
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7337705/
  • https://ec.europa.eu/food/safety/chemical_safety/contaminants/catalogue/microplastics_en

Domande Frequenti

  • Cosa succede quando si scalda un biberon nel microonde?
    Scaldare un biberon nel forno a microonde può causare il rilascio di microplastiche nel latte o cibo contenuto.
  • Quali sono gli effetti delle microplastiche sulla salute dei bambini?
    Le microplastiche possono avere effetti dannosi sulle cellule renali, come evidenziato da test in vitro.
  • Come possono i genitori evitare il rilascio di microplastiche?
    È importante essere informati sui materiali dei contenitori usati per il riscaldamento dei pasti. Nel futuro, potrebbe essere possibile scegliere plastica certificata 'microplastic free' o 'nanoplastic free'.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy