HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Spinaci, se nessuno li mangia dovete provare a cucinarli così: stai sicura che non avanzerà nulla in tavola!

Spinaci, se nessuno li mangia dovete provare a cucinarli così: stai sicura che non avanzerà nulla in tavola!
Marzo 7, 2024FrancescaAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianiplumcake di spinaciricette lighttorta salata

Il plumcake agli spinaci è l’ideale per coloro che amano queste verdure, però può essere anche la soluzione migliore a chi non piacciono. Infatti, questa è una ricetta talmente originale che nemmeno i bambini storceranno il naso, anzi, lucideranno il piatto con entusiasmo.

Quindi vi consigliamo vivamente di provare questa fantastica pietanza, perché non ne resterete delusi e vi conquisterà al punto che ogni occasione sarà buona per proporla. Lo potrete mangiare in qualsiasi occasione visto che è perfetto a pranzo, a cena, per un pic nic, per una merenda salata oppure come antipasto.

Una fetta di questo plumcake è concessa anche a dieta, senza esagerare con le quantità. Inoltre, la preparazione non è assolutamente difficile o chissà quanto impegnativa, senza contare che ve lo potrete tranquillamente gustare caldo appena sfornato o direttamente a temperatura ambiente.

La ricetta del plumcake agli spinaci, buonissimo in ogni occasione!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Tempo totale: 55 minuti

Plumcake di spinaci

Ingredienti

  • 250 gr di spinaci (freschi oppure congelati)
  • 190 gr di farina + q.b.
  • 120 ml di latte
  • 70 gr di galbanino light tagliato a dadini
  • 60 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 55 ml di olio di semi
  • 3 uova grandi
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
  • 1 manciata di pinoli
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Per prima cosa ungete con olio di semi uno stampo per plumcake, infarinatelo e tenetelo per un momento da parte.
  2. Adesso riponete gli spinaci in una pentola con dell’acqua salata leggermente, fateli lessare, scolateli, aspettate che si intiepidiscano il giusto e strizzateli bene.
  3. Ora rompete le uova in una scodella, unite il latte 55 ml di olio di semi, sbattete per bene con la frusta a mano, aggiungete gli spinaci, il parmigiano grattugiato, 190 gr di farina, il lievito in polvere, il sale e il pepe.
  4. Mescolate bene, così da ottenere una pastella liscia e omogenea, integrate il galbanino tagliato a dadini e amalgamate con una spatola per far legare tutti gli ingredienti.
  5. Infine versate l’impasto nello stampo per plumcake, mettete a cuocere  in forno preriscaldato modalità ventilata per 30-35 minuti a una temperatura di 170°C (180°C in modalità statica), al termine fate la prova dello stecchino.

Note e consigli

Se preferite gli spinaci li potete anche far saltare in padella, l’importante è vengano appassiti a fuoco dolce.
Invece, una volta che il plumcake è pronto sta a voi decidere come portarlo a tavola, in quanto è squisito sia bello caldo, sia tiepido sia a temperatura ambiente.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.buonissimo.org/lericette/4771_Plumcake_spinaci
  • https://www.giallozafferano.it/ricetta/plumcake-ai-spinaci.html
  • https://www.cookist.it/plumcake-spinaci-formaggio-ricetta-facile/

Domande Frequenti

  • Chi può apprezzare il plumcake agli spinaci?
    Il plumcake agli spinaci può essere apprezzato sia da chi ama queste verdure, sia da chi non ne è un grande fan. È una ricetta originale e gustosa che può piacere anche ai bambini.
  • Quando si può mangiare il plumcake agli spinaci?
    Il plumcake agli spinaci può essere consumato in qualsiasi occasione: è perfetto a pranzo, a cena, per un pic nic, come merenda salata o come antipasto.
  • È possibile inserire il plumcake agli spinaci in una dieta?
    Sì, una fetta di plumcake agli spinaci è concessa anche a dieta, purché non si esageri con le quantità.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy