HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

BPA, attenzione: gli scienziati hanno scoperto un legame tra bisfenolo A e autismo o ADHD nei bambini!

BPA, attenzione: gli scienziati hanno scoperto un legame tra bisfenolo A e autismo o ADHD nei bambini!
Maggio 25, 2024Marilyn AghemoNewsProdotti pericolosiSalute e Benessereautismoautismo e bisfenolo Abisfenolo Abisfenolo A e autismocause autismosalute

Secondo una recente ricerca, il modo in cui il corpo elimina gli additivi plastici potrebbe fornire importanti informazioni diagnostiche sull’autismo e sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini.

BPA, attenzione: gli scienziati hanno scoperto un legame tra bisfenolo A e autismo o ADHD nei bambini!

autismo_adhd-2518886

L’incidenza crescente dei casi diag0nosticati di disturbo dello spettro autistico (ASD) e disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) negli ultimi decenni ha spinto la ricerca a esplorare in profondità i fattori sottostanti a tali condizioni.

Uno studio ha rivelato che vi sono differenze nel processo di eliminazione del bisfenolo A (BPA), un additivo plastico comune, nei bambini affetti da autismo o ADHD rispetto ai loro coetanei neurotipici.

Il bisfenolo A (BPA) è un componente ampiamente utilizzato nella produzione di materie plastiche e nei processi industriali correlati, ed è presente anche in lattine utilizzate per alimenti e bevande. Studi precedenti hanno associato il BPA a problemi di salute, inclusi disturbi ormonali come il cancro al seno e l’infertilità.

Ricercatori provenienti dalla Rowan University e dalla Rutgers University negli Stati Uniti hanno condotto uno studio su tre gruppi di bambini: 66 con autismo, 46 con ADHD e 37 bambini neurotipici. In particolare, hanno investigato il processo di glucuronidazione, un meccanismo chimico attraverso il quale il corpo elimina le tossine attraverso l’urina.

Che cosa ha messo in luce la ricerca?

bisfenolo-a-e-autismo-8936840

La ricerca ha evidenziato che i bambini affetti da ASD e ADHD mostravano una minore efficacia nel processo di eliminazione del BPA e di un altro composto affine chiamato Dietylhexyl Phthalate (DEHP), rispetto ai loro coetanei. Ciò potrebbe tradursi in un’esposizione potenzialmente prolungata agli effetti tossici di tali sostanze.

Tuttavia, è stato osservato che la differenza è risultata statisticamente significativa solo nel caso del BPA: l’efficienza dell’eliminazione è stata ridotta di circa il 11% nei bambini con ASD e del 17% nei bambini con ADHD, rispetto al gruppo di controllo.

I ricercatori ipotizzano che mutazioni genetiche in alcuni individui possano interferire con l’eliminazione del BPA come previsto, consentendo così alla sostanza di persistere nel corpo. Questo potrebbe potenzialmente causare danni nel processo di sviluppo e nel funzionamento dei neuroni.

Le condizioni come l’ASD e l’ADHD si pensa siano il risultato di una combinazione complessa di fattori genetici ed ambientali, e questa recente ricerca unisce entrambi gli aspetti. Tuttavia, questa è solo una parte della narrazione: non tutti i bambini con disturbi dello sviluppo neurologico hanno mostrato difficoltà nell’eliminazione del BPA, suggerendo l’esistenza di altri fattori rilevanti.

La ricerca continua a investigare il processo esatto di sviluppo dell’ASD e dell’ADHD nelle persone, sia durante la gestazione nell’utero, sia in fasi successive della vita. Attualmente, i dati disponibili non sono esaustivi nel dimostrare se l’esposizione al BPA sia direttamente responsabile di uno dei due disturbi.

Fonte: PLOS ONE

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Cosa ha scoperto la ricerca riguardo al collegamento tra BPA e l'autismo o ADHD nei bambini?
      La ricerca ha scoperto che i bambini affetti da autismo o ADHD mostravano una minore efficacia nel processo di eliminazione del bisfenolo A (BPA), un additivo plastico comune, rispetto ai loro coetanei. Questo potrebbe tradursi in un'esposizione potenzialmente prolungata agli effetti tossici di tali sostanze.
    • Cos'è il bisfenolo A (BPA)?
      Il bisfenolo A (BPA) è un componente ampiamente utilizzato nella produzione di materie plastiche e nei processi industriali correlati, ed è presente anche in lattine utilizzate per alimenti e bevande.
    • Quali potrebbero essere le implicazioni delle difficoltà nell'eliminazione del BPA nel corpo?
      Le difficoltà nell'eliminazione del BPA potrebbero portare a un'esposizione potenzialmente prolungata agli effetti tossici di tale sostanza. Ciò potrebbe interferire con il processo di sviluppo e il funzionamento dei neuroni, potenzialmente causando danni.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Marilyn Aghemo
    Marilyn Aghemo

    Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy