HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

90 tonnellate di “latte andato a male” allungato con soda caustica e acqua ossigenata: maxi sequestro in questa nota azienda italiana!

90 tonnellate di “latte andato a male” allungato con soda caustica e acqua ossigenata: maxi sequestro in questa nota azienda italiana!
Maggio 1, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsProdotti pericolosiSalute e Benesserealimentazioneallerta alimentarelatte sequestratolatte trevallimaxi sequestro lattesalutesoda caustica nel latte

Un’indagine di vasta portata ha scosso il panorama lattiero-caseario italiano, mettendo sotto i riflettori l’azienda TreValli Cooperlat, una delle principali realtà del settore. L’accusa? Utilizzo di sostanze vietate come soda caustica e acqua ossigenata per manipolare il latte, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza alimentare e sull’integrità delle operazioni nel comparto.

Sequestro di latte con tracce di soda caustica e acqua ossigenata per conservarlo meglio, è allerta!

latte-2-6848966

Il caso è emerso dopo il sequestro di notevoli quantità di latte e formaggi presso uno degli stabilimenti affiliati al gruppo. L’azione delle autorità è stata innescata da una segnalazione interna, proveniente da un’ex dipendente dell’azienda, che ha sollevato sospetti su pratiche discutibili all’interno della catena di produzione.

Le accuse rivolte all’azienda riguardano l’utilizzo di soda caustica e acqua ossigenata per correggere l’acidità del latte deteriorato. Questo presunto comportamento rappresenterebbe un grave caso di adulterazione e frode commerciale, con implicazioni significative sulla fiducia dei consumatori e sulla reputazione dell’azienda stessa.

Al momento, l’inchiesta coinvolge un numero considerevole di individui, tra dipendenti e dirigenti dell’azienda, oltre a consulenti esterni e personale tecnico. L’obiettivo delle autorità è chiarire fino in fondo le circostanze dietro queste pratiche sospette e garantire che vengano adottate le misure necessarie per prevenire futuri illeciti.

TreValli Cooperlat, celebrando il suo sessantesimo anniversario lo scorso giugno, si era presentata come una realtà consolidata, con una vasta rete di produzione e distribuzione. Tuttavia, l’azienda ora si trova al centro di un’indagine che solleva interrogativi sulle pratiche operative nel settore lattiero-caseario italiano, mettendo in discussione la trasparenza e l’etica aziendale.

Maxi sequestro da 90 tonnellate di latte per l’azienda TreValli Cooperlat

latte-lapresse-8803776

Nonostante le pressioni, l’azienda ha respinto categoricamente le accuse, sottolineando la conformità degli standard igienici e qualitativi nei suoi processi produttivi. Tuttavia, un’azione congiunta delle forze dell’ordine ha portato al sequestro di ulteriori quantità di latte e formaggi adulterati, confermando la gravità della situazione e la necessità di un intervento deciso da parte delle autorità competenti.

Il ministro dell’Agricoltura ha espresso sostegno per l’operato delle forze dell’ordine nel tutelare la sicurezza alimentare e l’interesse dei consumatori. Tuttavia, questo episodio solleva interrogativi significativi sulla vulnerabilità del sistema di controllo e sulla necessità di rafforzare le misure di vigilanza nel settore alimentare.

L’utilizzo di sostanze proibite come acqua ossigenata e soda caustica nella lavorazione del latte è assolutamente vietato per legge, data la loro pericolosità e il potenziale rischio per la salute dei consumatori. La scoperta di tali pratiche illecite solleva seri dubbi sulla trasparenza e l’integrità delle operazioni aziendali, richiedendo un’azione immediata e incisiva da parte delle autorità competenti.

Si sospetta che il latte adulterato possa essere stato reinserito nel processo produttivo anziché eliminato, sollevando ulteriori preoccupazioni sulla sicurezza e sulla qualità dei prodotti destinati ai consumatori. La situazione richiede un’analisi approfondita e una risposta tempestiva da parte delle autorità, al fine di ripristinare la fiducia nel settore lattiero-caseario e garantire la sicurezza e l’integrità dei prodotti alimentari sul mercato.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.federconsumatori.it/news/indagine-trevalli-cooperlat/
  • https://www.ilfattoalimentare.it/adulterazione-latte-trevalli-cooperlat.html
  • https://www.coldiretti.it/economia/la-mucca-italiana-e-la-piu-al-sicuro-europea

Domande Frequenti

  • Quali accuse sono state mosse all'azienda TreValli Cooperlat?
    L'azienda TreValli Cooperlat è stata accusata di utilizzare sostanze vietate come soda caustica e acqua ossigenata per manipolare il latte e correggere l'acidità del latte deteriorato.
  • Come è venuta alla luce questa pratica?
    La pratica è emersa dopo il sequestro di notevoli quantità di latte e formaggi presso uno degli stabilimenti affiliati al gruppo, innescato da una segnalazione interna di un'ex dipendente dell'azienda.
  • Qual è il rischio per i consumatori?
    Il rischio per i consumatori è legato alla pericolosità delle sostanze utilizzate (acqua ossigenata e soda caustica) che possono rappresentare un potenziale rischio per la salute.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy