HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Soda caustica e acqua ossigenata nel latte e formaggi, sequestrati 200 tonnellate dai Nas: è allerta!

Soda caustica e acqua ossigenata nel latte e formaggi, sequestrati 200 tonnellate dai Nas: è allerta!
Maggio 8, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsProdotti pericolosiSalute e Benesserealimentazioneallerta alimentarelatte e formaggi adulteratilatte e formaggi soda causticamaxi sequestro latte e formaggiosalute

Nelle terre marchigiane, le autorità hanno condotto un’operazione di vasta portata, scoprendo una quantità considerevole di latticini alterati. Si presume che questi prodotti siano stati adulterati con sostanze come acqua ossigenata o soda caustica, probabilmente per camuffare il deterioramento e prolungarne la durata.

Maxi sequestro nelle Marche: prodotti caseari alterati con soda caustica e acqua ossigenata!

latte-lapresse-2752092

Nelle terre marchigiane, il Nucleo anti-sofisticazione (Nas) dei Carabinieri ha orchestrato un’operazione di vasta portata, mettendo sotto sequestro quantità significative di latte e formaggi che si sospetta siano stati adulterati con sostanze come acqua ossigenata o soda caustica. La Procura di Pesaro ha avviato un’indagine sulla presunta frode alimentare, avanzando l’ipotesi che tali prodotti siano stati manipolati per nascondere il loro deterioramento.

Non si trattava di una quantità trascurabile, bensì di ben 200 tonnellate in totale di merce (90 tonnellate di latte e 110 tonnellate di prodotti lattiero-caseari), oltre a 2,5 tonnellate di sostanze impiegate per alterare i prodotti, rappresentando un sequestro massiccio dal valore stimato di circa 800.000 euro.

Le indagini hanno focalizzato la loro attenzione principalmente nella provincia di Pesaro e Urbino, coinvolgendo dieci individui e tre imprese. La sede centrale dell’azienda è localizzata a Jesi, nella provincia di Ancona, mentre le filiali sono disseminate a Colli al Metauro, nell’entroterra di Fano, e anche al di fuori della regione, svolgendo principalmente compiti di logistica e amministrazione. Nel territorio pesarese, l’indagine ha preso avvio dalle attività operative delle Fattorie Marchigiane, una divisione del Gruppo Cooperlat, dove è stata eseguita una perquisizione.

Che cosa è successo e come si sono mosse le autorità?

Formaggi ritirati

Le autorità ribadiscono che le indagini sono finalizzate a verificare l’impiego di sostanze sofisticanti e adulteranti nel processo di produzione dei lattiero-caseari destinati alla vendita nella grande distribuzione.

Si ipotizza che queste sostanze, come acqua ossigenata e soda caustica, possano aver influenzato il normale processo di acidificazione del latte, interferendo con la sua acidità naturale e modificandone le qualità sensoriali. Tale manipolazione avrebbe consentito di nascondere lo stato di conservazione non ottimale dei prodotti, prolungandone la durata, ma con il rischio di esporre i consumatori a potenziali pericoli per la salute nel lungo periodo.

L’azienda ha replicato:

“i controlli dei prodotti immessi sul mercato non hanno evidenziato alcuna anomalia.”

Le autorità continueranno ad indagare sull’accaduto per cercare di capire e comprendere. Non resta che attendere ulteriori aggiornamenti sulla questione annosa e delicata.

Fonte: Corriere Adriatico

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Che tipo di operazione è stata condotta nelle terre marchigiane?
      Le autorità hanno condotto un'operazione di vasta portata, scoprendo una quantità considerevole di latticini presumibilmente adulterati con sostanze come acqua ossigenata o soda caustica.
    • Qual è lo scopo dell'adulterazione dei prodotti caseari?
      Si presume che i prodotti siano stati adulterati per camuffare il loro deterioramento e prolungarne la durata.
    • Quali sono le possibili conseguenze per i consumatori?
      L'adulterazione dei prodotti può esporre i consumatori a potenziali pericoli per la salute nel lungo periodo.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Marilyn Aghemo
    Marilyn Aghemo

    Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy