HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Aviaria nel latte, scatta l’allarme dall’OMS: “Non bevete questo”, può causare anche gravi infezioni respiratorie!

Aviaria nel latte, scatta l’allarme dall’OMS: “Non bevete questo”, può causare anche gravi infezioni respiratorie!
Maggio 20, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsProdotti pericolosiSalute e Benesserealimentazioneallerta alimentareaviaria nel latteOMSsalute

La possibilità che il virus dell’influenza aviaria possa essere presente nel latte ha sollevato preoccupazioni secondo quanto riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Negli ultimi anni, l’influenza aviaria ha continuato a propagarsi in molte parti del mondo, allarmando sia la comunità scientifica che le autorità sanitarie.

Aviaria nel latte, scatta l’allarme dall’OMS: “Non bevete questo”, può causare anche gravi infezioni respiratorie!

latte-lapresse-6706003

L’influenza aviaria è una malattia infettiva causata da virus influenzali che colpiscono principalmente gli uccelli, sia selvatici che domestici, come polli e tacchini. Esistono diversi ceppi del virus dell’influenza aviaria, ma i più preoccupanti per la salute pubblica sono quelli ad alta patogenicità, come l’H5N1 e l’H7N9, che possono causare gravi malattie e morte negli uccelli.

Questi virus possono, in rari casi, infettare anche i mammiferi, inclusi gli esseri umani. La trasmissione agli esseri umani può avvenire attraverso il contatto diretto con uccelli infetti, le loro secrezioni o superfici contaminate. I sintomi negli esseri umani possono variare da lievi infezioni respiratorie a gravi polmoniti, e in alcuni casi possono essere fatali.

OMS lancia l’allarme aviaria sul latte, attenzione!

latte-crudo-allevamenti-8529103

Inizialmente confinata agli uccelli, questa malattia ha iniziato a colpire anche altre specie, inclusi i mammiferi, e sono stati segnalati casi di infezione tra gli esseri umani. Di recente, negli Stati Uniti è stato individuato il virus dell’influenza aviaria H5N1 nel latte crudo, causando ulteriore preoccupazione.

Anche in Europa, le autorità sanitarie stanno monitorando attentamente la situazione. Nonostante la presenza del virus nel latte crudo, test preliminari hanno dimostrato che la pastorizzazione è in grado di eliminare il virus, rendendo sicuro il consumo di latte pastorizzato. Di conseguenza, l’OMS e altre autorità sanitarie raccomandano il consumo di latte pastorizzato per ridurre il rischio di infezione.

Durante una conferenza stampa, Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS, ha sottolineato l’importanza di seguire questa raccomandazione. Finora, l’epidemia di H5N1 ha coinvolto 36 allevamenti di mucche da latte in nove Stati americani, con un solo caso umano segnalato. Ghebreyesus ha evidenziato la necessità di mantenere una sorveglianza continua, poiché il virus non si è ancora adattato a una trasmissione efficiente tra gli esseri umani.

Attualmente, il rischio di contrarre l’influenza aviaria H5N1 è considerato “basso” per la popolazione generale e varia da “basso” a “moderato” per chi è esposto ad animali infetti. Tuttavia, la possibilità di una nuova pandemia non può essere esclusa, rendendo cruciale una vigilanza maggiore.

La scoperta del virus nel latte crudo mette in luce l’importanza di seguire le linee guida delle autorità sanitarie. La pastorizzazione del latte è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e prevenire la diffusione di patogeni. Bere latte pastorizzato è un modo efficace per prevenire l’infezione da influenza aviaria e proteggere la salute. Per minimizzare i rischi, è quindi consigliabile consumare solo latte pastorizzato.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.who.int/
  • https://www.cdc.gov/flu/avianflu/h5n1-virus.htm
  • https://www.fda.gov/food/buy-store-serve-safe-food/pasteurization-milk

Domande Frequenti

  • È possibile che il virus dell'influenza aviaria sia presente nel latte?
    Sì, recentemente negli Stati Uniti è stato individuato il virus dell'influenza aviaria H5N1 nel latte crudo, causando preoccupazione.
  • Come si può prevenire l'infezione da influenza aviaria attraverso il latte?
    La pastorizzazione del latte è in grado di eliminare il virus, rendendo sicuro il consumo di latte pastorizzato. Le autorità sanitarie raccomandano quindi il consumo di latte pastorizzato per ridurre il rischio di infezione.
  • Qual è il rischio attuale di contrarre l'influenza aviaria H5N1?
    Attualmente, il rischio di contrarre l'influenza aviaria H5N1 è considerato 'basso' per la popolazione generale e varia da 'basso' a 'moderato' per chi è esposto ad animali infetti.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy