HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Mais in lattina, non se ne salva uno: trovati altissimi livelli di bisfenolo A (anche 400 volte oltre il limite)!

Mais in lattina, non se ne salva uno: trovati altissimi livelli di bisfenolo A (anche 400 volte oltre il limite)!
Marzo 3, 2025Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsProdotti pericolosiSalute e Benesserealimentazionebisfenolo A nel mais in lattinamais in lattina bisfenolo Amais in lattina testsalutespesa

Recentemente, è stato condotto uno studio sul mais in lattina per rilevare la presenza del pericoloso bisfenolo A (BPA), una sostanza chimica utilizzata nella produzione di plastica e resine. I risultati hanno lasciato senza parole, evidenziando che molti prodotti contenevano livelli significativi di BPA, superando i limiti di sicurezza stabiliti.

Mais in lattina, trovati alti livelli di BPA in tutte le marche: i risultati del test tedesco!

Mais

Recentemente, la rinomata rivista dei consumatori tedeschi Öko-Test ha condotto un approfondito test sul mais precotto venduto in lattina, mirato a verificare la presenza del pericoloso bisfenolo A (BPA). Il BPA è una sostanza chimica comunemente utilizzata nella produzione di plastiche e resine, che può migrare negli alimenti e rappresentare un rischio per la salute, in particolare per il sistema endocrino.

L’indagine ha preso in esame un totale di 26 prodotti di mais in lattina, di cui 21 hanno mostrato livelli “fortemente elevati” di BPA. Questa scoperta ha suscitato grande preoccupazione, poiché la presenza di BPA nei cibi in scatola può comportare gravi rischi per la salute dei consumatori, soprattutto in caso di esposizione prolungata. Solo in 5 delle confezioni analizzate non è stata rilevata la presenza di questa sostanza, segnalando che esistono alternative più sicure sul mercato, ma anche sottolineando la necessità di una maggiore vigilanza e regolamentazione.

Per questa indagine, i ricercatori hanno analizzato 26 barattoli di mais precotto, tra cui 15 provenienti da coltivazioni biologiche. I prezzi dei prodotti esaminati variavano da 87 centesimi a 2,22 euro per 250 grammi di mais sgocciolato.

I fattori di ricerca e test

Mais

I ricercatori hanno analizzato i campioni per verificare la presenza di residui di pesticidi, metalli pesanti come cadmio e piombo, mais geneticamente modificato e muffe tossiche come zearalenone e aflatossine, che possono formarsi sia durante la coltivazione che lo stoccaggio del mais. Inoltre, tutti i coperchi e i barattoli sono stati testati per rilevare composti dannosi per l’ambiente come PVC, PVDC e clorurati.

La scoperta più preoccupante è stata la massiccia presenza di BPA in quasi tutti i prodotti testati, con alcuni campioni che superavano di 400 volte i limiti raccomandati per la salute dei consumatori. Il bisfenolo A è noto per i suoi effetti ormonali ed è classificato nell’UE come probabilmente tossico per la riproduzione.

Un recente rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha evidenziato ulteriori rischi per la salute umana legati al BPA, indicando che potrebbe avere un impatto negativo sul sistema immunitario. La ricerca scientifica sta anche indagando su altri possibili pericoli del bisfenolo A, come il suo legame con l’obesità e i problemi comportamentali nei bambini.

Quali sono stati i risultati del test sul mais in lattina?

Test mais

@Öko-Test

Test mais

@Öko-Test

Test mais

@Öko-Test

La contaminazione da BPA ha riguardato tutti i prodotti analizzati, tranne quelli confezionati nel vetro, un materiale noto per non rilasciare bisfenolo. Per questo motivo, i cinque prodotti confezionati nel vetro hanno ricevuto un giudizio “molto buono”, mentre tutte le altre referenze sono state classificate come “sufficienti”.

Il test è stato effettuato in Germania, quindi la maggior parte dei prodotti testati è disponibile principalmente sul mercato tedesco ma anche su quello italiano. Il mais BIO “Naturgut” di Penny ha ricevuto un giudizio “sufficiente” a causa dell’elevata presenza di BPA. Anche il mais “Bonduelle GOLD” è stato valutato “sufficiente” per la stessa ragione, così come il mais “Freshona” di LIDL, che ha ottenuto lo stesso giudizio per la significativa contaminazione da BPA.

Fonte: Öko-Test, Greenme

Riferimenti bibliografici

  • https://www.oekotest.de/
  • https://www.efsa.europa.eu/
  • https://www.greenme.it/

Domande Frequenti

  • Cosa si è scoperto nello studio sul mais in lattina?
    Lo studio condotto dalla rivista dei consumatori tedeschi Öko-Test ha rilevato la presenza di bisfenolo A (BPA) in molti prodotti di mais in lattina. 21 su 26 prodotti analizzati mostravano livelli elevati di BPA, superando i limiti di sicurezza.
  • Quali rischi comporta il bisfenolo A (BPA)?
    Il BPA è una sostanza chimica utilizzata nella produzione di plastiche e resine che può migrare negli alimenti. E' un rischio per la salute, in particolare per il sistema endocrino. Può avere un impatto negativo sul sistema immunitario ed è legato a problemi quali l'obesità e problemi comportamentali nei bambini.
  • Ci sono alternative più sicure al mais in lattina?
    Durante l'indagine, 5 dei 26 prodotti analizzati non contenevano BPA. Questi prodotti erano confezionati nel vetro, un materiale noto per non rilasciare bisfenolo.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy