HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Falso miele italiano, sequestrate più di 356 tonnellate adulterato con zucchero e trattamenti vietati!

Falso miele italiano, sequestrate più di 356 tonnellate adulterato con zucchero e trattamenti vietati!
Agosto 3, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneDietaNewsProdotti pericolosiSalute e Benesserealimnetazionemiele maxi sequestromiele sequestratosalute

In Italia, un’importante operazione condotta dalla Guardia di Finanza e dall’ICQRF ha portato al sequestro di 356 tonnellate di miele adulterato. Questi prodotti, miscelati con zucchero, venivano venduti come se fossero di origine italiana.

Miele italiano sequestrato dalla Guardia di Finanza, adulterato con zucchero e trattamenti vietati!

Miele sequestro

Ancora una volta, le autorità hanno scoperto e sequestrato tonnellate di miele spacciato per italiano, ma in realtà di origine estera e adulterato con zucchero e trattamenti vietati. L’operazione “Miele 2023” è stata portata avanti dalla Guardia di Finanza insieme al MASAF – ICQRF. Questa ha condotto al sequestro di 356 tonnellate di miele irregolare, per un valore commerciale superiore a un milione di euro.

Nel maggio 2023 è stato avviato un progetto mirato a combattere le pratiche illecite nella produzione, importazione e vendita di miele in Italia. L’obiettivo principale era proteggere l’apicoltura italiana dalle intrusioni del miele estero di scarsa qualità, frequentemente presentato come prodotto nazionale e venduto a prezzi elevati.

Specialisti del settore, insieme a investigatori, hanno esaminato il mercato del miele, monitorando i flussi di prodotto sia dall’Unione Europea che da paesi extra-UE. Questa analisi approfondita ha facilitato l’identificazione dei soggetti da controllare. Nel corso del 2023 sono stati eseguiti campionamenti e ispezioni in tutto il paese, coinvolgendo impianti di produzione e intermediari. È stata prestata particolare attenzione ai prodotti in arrivo dall’estero.

Quali sono stati i risultati registrati?

Guardia di finanza, NAS

I risultati sono stati rapidi e significativi. Le principali irregolarità riscontrate includevano la sofisticazione del miele mediante l’aggiunta di zuccheri e l’uso di trattamenti vietati, insieme a false dichiarazioni sulla provenienza e alla mancanza di tracciabilità.

La nota della Guardia di Finanza parla chiaro:

“Gli esiti delle attività eseguite hanno portato a rilevare violazioni amministrative, con il sequestro di miele proveniente da Argentina, Brasile, Cina, Regno Unito, Romania, Spagna, Ucraina e Ungheria. Le principali violazioni di carattere analitico, rilevate dai Laboratori dell’ICQRF, hanno riguardato la sofisticazione del miele mediante l’aggiunta di zuccheri esogeni e l’utilizzo di trattamenti non consentiti, mentre le infrazioni relative ai requisiti di informazione al consumatore attenevano alla falsa indicazione della provenienza e alla mancanza di rintracciabilità dei prodotti lavorati e confezionati.”

Come scegliere il miele italiano buono?

miele-supermercato-6385543

Scegliere un buon miele italiano non è solo una questione di gusto, ma anche di salute e qualità. Il mercato offre una vasta gamma di mieli, ma è importante saper riconoscere quelli autentici e di qualità. Ecco alcuni consigli per fare la scelta giusta.

Controlla l’etichetta

La prima cosa da fare è leggere attentamente l’etichetta. Un buon miele italiano dovrebbe riportare la dicitura “miele 100% italiano” o “prodotto in Italia”. Assicurati che l’etichetta contenga anche l’indicazione della provenienza e delle varietà floreali, poiché questo può darti informazioni sulla qualità del prodotto. Evita i mieli che non specificano la loro origine o che provengono da miscugli di diversi paesi.

Verifica la consistenza

Il miele di qualità ha una consistenza densa e viscosa. Quando lo versi, dovrebbe scorrere lentamente, formando un filo continuo. Se il miele è troppo liquido, potrebbe essere stato adulterato con zuccheri o sciroppi. Inoltre, il miele naturale tende a cristallizzarsi nel tempo, quindi se trovi un miele completamente liquido e senza cristallizzazioni, fai attenzione.

Osserva il colore e l’aroma

Il colore del miele varia a seconda del tipo di fiori da cui proviene, ma in generale, il miele italiano di buona qualità può andare dal chiaro all’ambrato scuro. L’aroma è un altro indicatore importante: un buon miele ha un profumo intenso e gradevole, che riflette il suo origine floreale. Se il miele ha un odore chimico o artificiale, è meglio evitarlo.

Scegli i produttori locali

Acquistare da produttori locali è un ottimo modo per garantire la qualità del miele. I piccoli apicoltori sono spesso più attenti alle pratiche sostenibili e alla salute delle loro api. Inoltre, visitando i mercati locali o le fiere, puoi anche assaporare diversi mieli e parlare direttamente con i produttori, scoprendo di più sulle loro pratiche.

Controlla le certificazioni

Infine, cerca mieli che presentano certificazioni di qualità, come il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) o il marchio biologico. Questi sigilli garantiscono che il miele soddisfi rigorosi standard di qualità e sostenibilità.

Fonte: Guardia di Finanza

Riferimenti bibliografici

  • https://www.gdf.gov.it
  • https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=4562&area=alimenti%20e%20nutrizione&menu=etichette
  • https://www.mipaaft.gov.it/it/politiche-e-temi/qualita-e-sicurezza-alimentare/icqrf/

Domande Frequenti

  • Che cosa è successo durante l'operazione 'Miele 2023'?
    Durante l'operazione 'Miele 2023', condotta dalla Guardia di Finanza e dall'ICQRF, sono state sequestrate 356 tonnellate di miele adulterato, di origine estera ma venduto come se fosse italiano. Le irregolarità riscontrate includono l'aggiunta di zuccheri, l'uso di trattamenti vietati e false dichiarazioni sulla provenienza.
  • Come posso scegliere un buon miele italiano?
    Per scegliere un buon miele italiano, dovresti controllare l'etichetta, verificare la consistenza, osservare il colore e l'aroma, acquistare da produttori locali e cercare mieli con certificazioni di qualità come il marchio DOP o il marchio biologico.
  • Quali violazioni sono state rilevate durante l'operazione 'Miele 2023'?
    Durante l'operazione 'Miele 2023' sono state rilevate violazioni amministrative, con il sequestro di miele proveniente da diversi paesi. Le violazioni includono l'aggiunta di zuccheri, l'uso di trattamenti vietati, false indicazioni sulla provenienza e mancanza di tracciabilità dei prodotti.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy