HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

I burger vegetali della salute: non solo assumo tutti i nutrienti di cui ho bisogno, ma sono anche buonissimi | Solo 140 Kcal!

I burger vegetali della salute: non solo assumo tutti i nutrienti di cui ho bisogno, ma sono anche buonissimi | Solo 140 Kcal!
Ottobre 1, 2024FrancescaNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianiburger di ceciricette light

Grazie ai burger di ceci risolverete senza troppi problemi il pranzo o la cena, vedrete che farete felice tutta la famiglia e nessuno avrà di che lamentarsi, neanche i bambini. Nell’impasto di questi burger ci sono tanti altri ingredienti salutari come pomodori, funghi, peperoni, cipolla e parmigiano.

Combinando tutti questi ingredienti, i burger di ceci non solo sono un pasto gustoso, ma offrono anche un buon equilibrio di proteine, vitamine e minerali. È utile anche per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana, fornendo nutrienti essenziali spesso carenti in queste diete. Inoltre, il profilo di nutrienti aiuta a mantenere alta l’energia, a sostenere il sistema immunitario e a promuovere la salute generale.

La ricetta dei burger di ceci, nell’impasto ci metto anche i pomodori, funghi, peperoni e cipolla: sono nutrienti e buoni!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 20 minuti (variabile a seconda del tempo di cottura dei ceci)
Tempo totale: circa 1 ora e 40 minuti – 2 ore
Porzioni: 15 burger 
Calorie: 140 a burger

burger-di-ceci

Ingredienti

  • 200 gr di ceci
  • 200 gr di parmigiano grattugiato
  • 3 pomodori
  • 7 funghi champignones affettati
  • 1 peperone tagliato a dadini
  • 1 cipolla tritata
  • 2 uova
  • 3 spicchi d’aglio affettati
  • 1 mazzetto cipolle primaverili tritate
  • Qualche giro di olio evo
  • Quanto basta di coriandolo tritato
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Cosa occorre per la salsa (facoltativo)

  • 3 cucchiai di yogurt bianco
  • 2 spicchi d’aglio schiacciati
  • ½ succo di limone
  • Quanto basta di aneto tritato
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Per prima cosa inserite i ceci in una scodella, ricopriteli di acqua, sciacquateli, scolateli, trasferiteli in una pentola con dell’acqua, accendete il fuoco e fateli lessare per il tempo necessario riportato in etichetta.
  2. Nel frattempo versate un filo di olio evo in una padella antiaderente, unite la cipolla tritata, mescolate, aggiungete gli spicchi d’aglio affettati, rimestate e lasciate cuocere.
  3. Adesso integrate il peperone tagliato a dadini, mescolate, inglobate i funghi affettati, amalgamate e lasciate ammorbidire.
  4. A questo punto scolate i ceci in un contenitore, batteteli con il frullatore ad immersione per ridurli a purea e teneteli un attimo da parte.
  5. Inserite i pomodori in una scodellina, ricopriteli con acqua bollente, lasciateli in ammollo un minuto, scolateli, sbucciateli, tagliateli poi a cubetti, incorporateli alla padella con i peperoni, mescolate e fateli cuocere fino a renderli morbidi.
  6. nel frattempo aggiungete i funghi affettati ai ceci, unite il coriandolo tritato, le cipolle primaverili tritate, il parmigiano grattugiato, le uova, il sale e il pepe e mescolate per ottenere un composto morbido e compatto.
  7. Fatto questo ungetevi le mani con un po’ di olio evo, prelevate una cucchiaiata di impasto per volta, date forma ai vostri burger e adagiateli man mano su una leccarda foderata con carta apposita.
  8. Infine spennellate la superficie dei burger con un po’ di olio evo e mettete a cuocere in forno preriscaldato per 35 minuti a una temperatura di 180°C.
  9. Nel frattempo prepariamo la salsa: inserite lo yogurt, l’aneto tritato, gli spicchi d’aglio schiacciati, il sale e il succo di limone in una ciotolina e mescolate per amalgamare bene gli ingredienti e usate la salsa per accompagnare i vostri burger.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti principali dei burger di ceci?
      I principali ingredienti dei burger di ceci sono i ceci, il parmigiano, i pomodori, i funghi, i peperoni e la cipolla.
    • Quanto tempo ci vuole per preparare i burger di ceci?
      Ci vogliono circa 1 ora e 40 minuti - 2 ore per preparare i burger di ceci.
    • Quali benefici per la salute offrono i burger di ceci?
      I burger di ceci offrono un buon equilibrio di proteine, vitamine e minerali. Sono utili per chi segue una dieta vegetariana o vegana, fornendo nutrienti essenziali spesso carenti in queste diete. Il loro profilo di nutrienti aiuta a mantenere alta l'energia, a sostenere il sistema immunitario e a promuovere la salute generale.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Francesca
    Francesca

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Con la zucca ho preparato una lasagna fantastica e saporitissima | Tutti ne volevano un’altra fetta | Solo 310 Kcal! Ott 5

      Per un pranzo speciale, che racchiuda in sé il colore...

    • Colazione leggera e saziante con soli 5 ingredienti e 135 Kcal: questa torta alle carote è così buona che la rifaccio ogni settimana! Ott 5

      Questa torta alle carote con yogurt greco e farina di...

    • Non il solito contorno: questi finocchi al forno alla mediterranea sono così buoni e leggeri che li preparo anche come piatto unico (solo 120 Kcal a porzione!) Ott 5

      Ci sono piatti che sembrano semplici, ma appena li metti...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy