HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Questa ragazza di 32 anni muore dopo aver mangiato la zucca: fate attenzione, ecco cosa è successo!

Questa ragazza di 32 anni muore dopo aver mangiato la zucca: fate attenzione, ecco cosa è successo!
Ottobre 11, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneDietaNewsProdotti pericolosiSalute e Benessereallergia zuccareazione allergicasaluteshock anafilatticosintomi allergia

È possibile morire dopo aver mangiato una zucca? Purtroppo sì ed è quello che è accaduto ad una ragazza di soli 32 anni. Scopriamo insieme che cosa è successo e come fare attenzione a potenziali alimenti a rischio reazione allergica.

Ragazza di 32 anni muore dopo aver mangiato la zucca, è stata grave la reazione allergica!

Marta Bianco Mannino, una giovane donna di 32 anni residente a Robegano, frazione di Salzano nella terraferma veneziana, è venuta a mancare in circostanze drammatiche a seguito di una grave reazione allergica. Quella che avrebbe dovuto essere una tranquilla serata nella nuova casa in via Galileo Galilei, si è trasformata in una tragedia inaspettata, scaturita dall’ingestione di un piatto contenente zucca. L’episodio, riportato anche dalla testata ChioggiaOggi, ha lasciato tutti sgomenti.

Marta, negli ultimi giorni, aveva già consumato la zucca senza manifestare alcun segnale preoccupante, ma quella sera qualcosa nel suo organismo ha reagito in modo imprevedibile. Secondo i primi accertamenti medici e confermato poi dall’autopsia, l’ingestione dell’alimento ha provocato una reazione allergica così violenta da risultare fatale. Nonostante non avesse mai avuto reazioni di questa portata, il suo corpo non è riuscito a gestire l’improvviso attacco allergico o una possibile intolleranza che, fino a quel momento, non aveva destato allarmi seri.

risotto-alla-zucca-2

Al mattino, poco dopo essersi alzata, Marta ha cominciato a lamentare forti dolori addominali e un crescente senso di nausea. La situazione è peggiorata nel giro di pochi minuti, tanto che ha chiesto al marito, William Benjamin Mannino, di allertare i soccorsi. Un’ambulanza è giunta rapidamente, ma nonostante i tentativi del personale medico e il trasferimento immediato all’ospedale di Mirano, Marta non ce l’ha fatta. Poche ore dopo, si è spenta, lasciando un vuoto immenso nel cuore di William, dei suoi familiari e degli amici che la conoscevano.

La morte improvvisa di Marta ha lasciato sgomenti coloro che la conoscevano e ha spezzato i sogni di una giovane coppia che si era appena affacciata a una nuova fase della vita.

Si può prevedere l’allergia a un alimento?

Shock anafilattico

Le allergie alimentari si manifestano quando il sistema immunitario reagisce in modo anomalo a un determinato alimento, percependolo come una minaccia. I primi sintomi di un’allergia possono comparire pochi minuti o fino a due ore dopo aver ingerito l’alimento e includono prurito in bocca, gonfiore delle labbra, della lingua o della gola, orticaria e arrossamenti cutanei. In alcuni casi, possono comparire nausea, vomito, crampi addominali o diarrea. I sintomi più gravi, come difficoltà respiratorie, vertigini o calo improvviso della pressione sanguigna, indicano una reazione anafilattica, che può essere potenzialmente letale.

Le cause sono varie e includono predisposizioni genetiche o un’esposizione precoce a determinati allergeni. Tra gli alimenti più comuni che scatenano allergie ci sono latte, uova, arachidi, noci, pesce e crostacei.

Quando si sospetta un’allergia a un alimento appena ingerito, è fondamentale smettere immediatamente di consumarlo e monitorare i sintomi. Se compaiono segni di reazione grave, come difficoltà a respirare, è necessario chiamare subito il 118 o recarsi al pronto soccorso. Per chi ha già ricevuto una diagnosi di allergia alimentare, portare sempre con sé un autoiniettore di adrenalina può essere vitale.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.chioggiaoggi.it/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5464417/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/food-safety

Domande Frequenti

  • È possibile morire a causa di una reazione allergica a un alimento?
    Sì, in casi rari una reazione allergica a un alimento può essere così grave da risultare fatale.
  • Come si manifesta un'allergia alimentare?
    I primi sintomi di un’allergia possono comparire pochi minuti o fino a due ore dopo aver ingerito l'alimento e includono prurito in bocca, gonfiore delle labbra, della lingua o della gola, orticaria e arrossamenti cutanei. In alcuni casi, possono comparire nausea, vomito, crampi addominali o diarrea.
  • Cosa fare in caso di sospetta allergia alimentare?
    Se si sospetta un'allergia a un alimento appena ingerito, è fondamentale smettere immediatamente di consumarlo e monitorare i sintomi. Se compaiono segni di reazione grave, come difficoltà a respirare, è necessario chiamare subito il 118 o recarsi al pronto soccorso.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy